Crass: differenze tra le versioni

2 byte rimossi ,  15:29, 3 set 2019
m
Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")
Riga 45: Riga 45:
==I concerti==
==I concerti==


I Crass incontrarono numerosi problemi anche nel circuito dei locali: «Fummo cacciati, boicottati, persino banditi dall'allora leggendario Roxy Club: ci dissero che volevano solo ragazzi a posto». In reazione a questa situazione, e con l'intento di diffondere il più possibile le proprie idee, cominciarono a suonare «in posti dove nessun altro gruppo aveva mai suonato prima. Circoli di quartiere, tendoni, centri sociali, qualsiasi posto che non fosse stato un club privato, una discoteca o appartenesse al circuito universitario. Centinaia di persone sarebbero state disposte a seguirci in capo al mondo durante i nostri tours per celebrare il reciproco senso di libertà. Abbiamo diviso la nostra musica, film, letteratura, conversazioni, cibo e tè». Tal esigenza di esprimersi in luoghi non convenzionali portò all'idea di occupare un posto per potervi organizzare dei concerti alla portata di tutti. Dopo un primo tentativo al Rainbow Club «occupammo lo Zig Zag Club, anch'esso allora sfitto. La notizia di questa seconda occupazione si diffuse per la città  in un baleno, anche perchè si era sparsa voce dei pestaggi della polizia al Rainbow. A mezzogiorno parecchie centinaia di persone si erano raccolte dentro e tutt'intorno allo Zig Zag occupato, e nel pomeriggio ebbe inizio un grande concerto collettivo gratuito. Con cibo gratis e birra rubata abbiamo celebrato ancora la nostra indipendenza, stavolta assieme a tanti gruppi musicali, il meglio di quello che si poteva davvero chiamare [[Punk|punk]]. Insieme abbiamo dato vita a un'esplosione di energia durata ventiquattr'ore che ha ispirato decine e decine di eventi simili in tutto il mondo. Avevamo imparato la lezione: lo slogan do it yourself (fatelo da soli) non è mai stato così vero come in quel giorno allo Zig Zag Club». I concerti dei Crass si distinsero per il loro impatto e per la totale assenza di diversità  fra musicista e spettatore: «Quella prima volta a Norwich i Crass furono sbalorditivi ci colpì la loro spontaneità : prima di suonare, gironzolarono per la sala mezza vuota e dopo ci aspettarono affinché potessimo parlare con loro sorseggiando tè. La musica per i Crass era roba vera e si vedeva, si può dire che non abbiano ridotto il concerto alla sua componente materiale ma lo abbiano ampliato in maniera indefinita, così da includere il prima e il dopo concerto, il montaggio dell'impianto casereccio rubacchiato, l'allestimento di striscioni e bandiere e la conseguente trasformazione del capannone, l'indossare inquietanti abiti neri paramilitari con fasce rosse, le donne attraenti ma in modo asessuato. Ero intimorito ma nello stesso tempo profondamente attratto. Per la gente del Norfolk era come se fosse sbarcato un gruppo di alieni nella loro contea, proveniente da un universo in cui vigevano regole diverse, che traspirava autenticità ». Capaci di sconvolgere anche i punk, i Crass «stimolavano il dubbio» e aggiungevano «un tassello nuovo, un qualcosa di serio». Lo stesso [[Penny Rimbaud]] definirà  i concerti del suo gruppo in questo modo: «Era ben altro che ambiguità, era una contraddizione assoluta, tra il calore, l'apertura mentale eccetera. Di tutti i gruppi punk eravamo i più meccanici, disumani, terrorizzanti. Eravamo un gran buco nero da cui fuoriusciva una cascata di immagini orribili. Un bombardamento a tappeto, in completo contrasto con il dopo concerto in cui giravamo per la sala mangiando tramezzini e sorseggiando tazze di tè. Era proprio questa confusione che metteva in discussione le persone e le invitava a decidere». Decidere di reagire a tutto ciò che gli veniva fatto vedere organizzando proteste, manifestazioni, occupando e via dicendo. Di grande impatto, autogestiti, con un prezzo d'ingresso nettamente inferiore a quello dei concerti offerti dal music business ed organizzati in posti inusuali o addirittura illegali, simili eventi si distinsero anche per la donazione dei profitti a varie cause affini all'ideale anarchico-pacifista. «Nella primavera del 1980 abbiamo partecipato a una serie di concerti a sostegno del fondo di difesa per alcuni anarchici detenuti, definiti paradossalmente Persons unknown (sconosciuti)». Assieme ai soldi ricavati dalla pubblicazione di un disco split 7" col gruppo Poison Girls, i Crass contribuirono anche all'apertura di un circolo anarchico. «La facilità  relativa con cui eravamo stati in grado di raccogliere i fondi per il centro anarchico ci fece capire il nostro potere non solo di dare vita a nuove idee, ma anche di riuscire in qualche modo a realizzarle. Veniva davvero molta gente ai nostri concerti, quindi il modo migliore di sfruttare la situazione era il decidere che avremmo esclusivamente suonato in concerto a sostegno di qualche cosa. In tutti gli anni della nostra attività  siamo riusciti a raccogliere fondi per una grande quantità  di cause differenti». Non solo: «I soldi ricavati dallo spettacolo precedente sono andati sia a qualche campagna politica marginale (salute mentale e diritti degli animali) sia alla promozione di altri eventi musicali come i free festival (Saranno proprio alcuni dei membri del collettivo dei Crass a partecipare all'organizzazione dei primi festival di Stonehenge). Opposizione e antagonismo attraverso l'attivismo, e attraverso la [[musica]].».
I Crass incontrarono numerosi problemi anche nel circuito dei locali: «Fummo cacciati, boicottati, persino banditi dall'allora leggendario Roxy Club: ci dissero che volevano solo ragazzi a posto». In reazione a questa situazione, e con l'intento di diffondere il più possibile le proprie idee, cominciarono a suonare «in posti dove nessun altro gruppo aveva mai suonato prima. Circoli di quartiere, tendoni, centri sociali, qualsiasi posto che non fosse stato un club privato, una discoteca o appartenesse al circuito universitario. Centinaia di persone sarebbero state disposte a seguirci in capo al mondo durante i nostri tours per celebrare il reciproco senso di libertà. Abbiamo diviso la nostra musica, film, letteratura, conversazioni, cibo e tè». Tal esigenza di esprimersi in luoghi non convenzionali portò all'idea di occupare un posto per potervi organizzare dei concerti alla portata di tutti. Dopo un primo tentativo al Rainbow Club «occupammo lo Zig Zag Club, anch'esso allora sfitto. La notizia di questa seconda occupazione si diffuse per la città  in un baleno, anche perchè si era sparsa voce dei pestaggi della polizia al Rainbow. A mezzogiorno parecchie centinaia di persone si erano raccolte dentro e tutt'intorno allo Zig Zag occupato, e nel pomeriggio ebbe inizio un grande concerto collettivo gratuito. Con cibo gratis e birra rubata abbiamo celebrato ancora la nostra indipendenza, stavolta assieme a tanti gruppi musicali, il meglio di quello che si poteva davvero chiamare [[Punk|punk]]. Insieme abbiamo dato vita a un'esplosione di energia durata ventiquattr'ore che ha ispirato decine e decine di eventi simili in tutto il mondo. Avevamo imparato la lezione: lo slogan do it yourself (fatelo da soli) non è mai stato così vero come in quel giorno allo Zig Zag Club». I concerti dei Crass si distinsero per il loro impatto e per la totale assenza di diversità  fra musicista e spettatore: «Quella prima volta a Norwich i Crass furono sbalorditivi ci colpì la loro spontaneità: prima di suonare, gironzolarono per la sala mezza vuota e dopo ci aspettarono affinché potessimo parlare con loro sorseggiando tè. La musica per i Crass era roba vera e si vedeva, si può dire che non abbiano ridotto il concerto alla sua componente materiale ma lo abbiano ampliato in maniera indefinita, così da includere il prima e il dopo concerto, il montaggio dell'impianto casereccio rubacchiato, l'allestimento di striscioni e bandiere e la conseguente trasformazione del capannone, l'indossare inquietanti abiti neri paramilitari con fasce rosse, le donne attraenti ma in modo asessuato. Ero intimorito ma nello stesso tempo profondamente attratto. Per la gente del Norfolk era come se fosse sbarcato un gruppo di alieni nella loro contea, proveniente da un universo in cui vigevano regole diverse, che traspirava autenticità ». Capaci di sconvolgere anche i punk, i Crass «stimolavano il dubbio» e aggiungevano «un tassello nuovo, un qualcosa di serio». Lo stesso [[Penny Rimbaud]] definirà  i concerti del suo gruppo in questo modo: «Era ben altro che ambiguità, era una contraddizione assoluta, tra il calore, l'apertura mentale eccetera. Di tutti i gruppi punk eravamo i più meccanici, disumani, terrorizzanti. Eravamo un gran buco nero da cui fuoriusciva una cascata di immagini orribili. Un bombardamento a tappeto, in completo contrasto con il dopo concerto in cui giravamo per la sala mangiando tramezzini e sorseggiando tazze di tè. Era proprio questa confusione che metteva in discussione le persone e le invitava a decidere». Decidere di reagire a tutto ciò che gli veniva fatto vedere organizzando proteste, manifestazioni, occupando e via dicendo. Di grande impatto, autogestiti, con un prezzo d'ingresso nettamente inferiore a quello dei concerti offerti dal music business ed organizzati in posti inusuali o addirittura illegali, simili eventi si distinsero anche per la donazione dei profitti a varie cause affini all'ideale anarchico-pacifista. «Nella primavera del 1980 abbiamo partecipato a una serie di concerti a sostegno del fondo di difesa per alcuni anarchici detenuti, definiti paradossalmente Persons unknown (sconosciuti)». Assieme ai soldi ricavati dalla pubblicazione di un disco split 7" col gruppo Poison Girls, i Crass contribuirono anche all'apertura di un circolo anarchico. «La facilità  relativa con cui eravamo stati in grado di raccogliere i fondi per il centro anarchico ci fece capire il nostro potere non solo di dare vita a nuove idee, ma anche di riuscire in qualche modo a realizzarle. Veniva davvero molta gente ai nostri concerti, quindi il modo migliore di sfruttare la situazione era il decidere che avremmo esclusivamente suonato in concerto a sostegno di qualche cosa. In tutti gli anni della nostra attività  siamo riusciti a raccogliere fondi per una grande quantità  di cause differenti». Non solo: «I soldi ricavati dallo spettacolo precedente sono andati sia a qualche campagna politica marginale (salute mentale e diritti degli animali) sia alla promozione di altri eventi musicali come i free festival (Saranno proprio alcuni dei membri del collettivo dei Crass a partecipare all'organizzazione dei primi festival di Stonehenge). Opposizione e antagonismo attraverso l'attivismo, e attraverso la [[musica]].».


==Una particolare forma di [[Anarchismo]]==
==Una particolare forma di [[Anarchismo]]==
Riga 60: Riga 60:
: «Durante il 1981 abbiamo registrato Christ  The Album, però, la nostra gioia venne annientata da una grande tragedia: la gran Bretagna andava in guerra. Delle stupidaggini avvenute su un'isola chiamata South Georgia, un posto del quale nessuno aveva mai sentito parlare, portarono a gravi scontri su di un gruppo di isole chiamate Falkland, un posto del quale pure nessuno aveva mai sentito parlare, mentre centinaia di ragazzi morivano, le nostre canzoni, i nostri volantini, parole e idee immediatamente sembrava avessero perso significato.». In un contesto dove «le proteste contro la guerra erano virtualmente inesistenti (e) il dissenso veniva zittito» i Crass pubblicarono un singolo flexi contenente una canzone contro la guerra nelle Falkland. Definiti dalla stampa come "traditori" ricevettero dalla Camera dei Comuni un ammonimento che li invitava a «badare a quanto stavamo facendo». Così come accadde precedentemente per il singolo Reality Asylum, essi decisero di continuare la loro opera di controinformazione e nel 1982, non appena terminata la guerra, pubblicarono un altro singolo contenente la canzone ''How does it feel to be the mother of a thousand dead?'' (>Come ci si sente ad essere la madre di mille morti?). La canzone era un diretto attacco a Margaret Thatcher ritenuta responsabile di avere «voluto la guerra per pubblicizzare la propria immagine e quella del proprio partito in vista delle imminenti elezioni». In seguito alla loro propaganda i Crass, oltre a ulteriori denunce, ricevettero grande attenzione da parte dei mass [[media]]. Nonostante la situazione fosse già  assai critica, realizzarono segretamente un nastro e lo spedirono anonimamente alle principali testate giornalistiche mondiali. Il nastro provocò un vero e proprio caso giornalistico definito thatchergate. «Si trattava di un nastro veramente ben realizzato, studiato in forma di conversazione tra Reagan e la Thatcher durante la quale veniva ammessa la sua responsabilità  diretta nell'affondamento della Belgrado, argomento sul quale la Thatcher aveva imposto il no comment e la conseguente conferma del bombardamento della Sheffield da parte dell'Invincibile, notizia tenuta sino a quel momento segreta. E, visto che c'eravamo, abbiamo inserito una dichiarazione di Reagan nella quale veniva presa in considerazione l'idea di un conflitto nucleare in Europa nel caso fosse messa in pericolo la sicurezza degli Stati Uniti. Un'ipotesi che probabilmente non è poi così assurda. Furono usate informazioni non di pubblico dominio, fornite ai Crass da un marinaio che era stato nelle Falkland, compresa l'accusa che la Sheffield (colpita da un missile Exocet) fosse stata effettivamente sacrificata dagli alti gradi della Marina per proteggere la portaerei vicina su cui prestava servizio il principe Andrea.». Scoperta da un giornalista la loro responsabilità, i Crass divennero oggetto di numerose interviste da parte di tutto il mondo, interviste alle quali risposero dando sempre opinioni secondo un punto di vista anarchico. Tale attenzione nei loro confronti cominciò a far desiderare, tra i membri del collettivo, l'idea di sciogliere il gruppo: «Avevamo finalmente raggiunto una specie di potere politico, eravamo trattati con considerazione e rispetto. Era davvero ciò che volevamo? "Dopo sette anni di attività  eravamo diventati proprio quello che all'inizio volevamo combattere. Avevamo si trovato una base solida per le nostre idee, ma qualcosa di quelle stesse idee si era come perso per strada. Eravamo divenuti amari proprio dove una volta eravamo gioiosi, pessimisti proprio quando era l'ottimismo la nostra causa.».  
: «Durante il 1981 abbiamo registrato Christ  The Album, però, la nostra gioia venne annientata da una grande tragedia: la gran Bretagna andava in guerra. Delle stupidaggini avvenute su un'isola chiamata South Georgia, un posto del quale nessuno aveva mai sentito parlare, portarono a gravi scontri su di un gruppo di isole chiamate Falkland, un posto del quale pure nessuno aveva mai sentito parlare, mentre centinaia di ragazzi morivano, le nostre canzoni, i nostri volantini, parole e idee immediatamente sembrava avessero perso significato.». In un contesto dove «le proteste contro la guerra erano virtualmente inesistenti (e) il dissenso veniva zittito» i Crass pubblicarono un singolo flexi contenente una canzone contro la guerra nelle Falkland. Definiti dalla stampa come "traditori" ricevettero dalla Camera dei Comuni un ammonimento che li invitava a «badare a quanto stavamo facendo». Così come accadde precedentemente per il singolo Reality Asylum, essi decisero di continuare la loro opera di controinformazione e nel 1982, non appena terminata la guerra, pubblicarono un altro singolo contenente la canzone ''How does it feel to be the mother of a thousand dead?'' (>Come ci si sente ad essere la madre di mille morti?). La canzone era un diretto attacco a Margaret Thatcher ritenuta responsabile di avere «voluto la guerra per pubblicizzare la propria immagine e quella del proprio partito in vista delle imminenti elezioni». In seguito alla loro propaganda i Crass, oltre a ulteriori denunce, ricevettero grande attenzione da parte dei mass [[media]]. Nonostante la situazione fosse già  assai critica, realizzarono segretamente un nastro e lo spedirono anonimamente alle principali testate giornalistiche mondiali. Il nastro provocò un vero e proprio caso giornalistico definito thatchergate. «Si trattava di un nastro veramente ben realizzato, studiato in forma di conversazione tra Reagan e la Thatcher durante la quale veniva ammessa la sua responsabilità  diretta nell'affondamento della Belgrado, argomento sul quale la Thatcher aveva imposto il no comment e la conseguente conferma del bombardamento della Sheffield da parte dell'Invincibile, notizia tenuta sino a quel momento segreta. E, visto che c'eravamo, abbiamo inserito una dichiarazione di Reagan nella quale veniva presa in considerazione l'idea di un conflitto nucleare in Europa nel caso fosse messa in pericolo la sicurezza degli Stati Uniti. Un'ipotesi che probabilmente non è poi così assurda. Furono usate informazioni non di pubblico dominio, fornite ai Crass da un marinaio che era stato nelle Falkland, compresa l'accusa che la Sheffield (colpita da un missile Exocet) fosse stata effettivamente sacrificata dagli alti gradi della Marina per proteggere la portaerei vicina su cui prestava servizio il principe Andrea.». Scoperta da un giornalista la loro responsabilità, i Crass divennero oggetto di numerose interviste da parte di tutto il mondo, interviste alle quali risposero dando sempre opinioni secondo un punto di vista anarchico. Tale attenzione nei loro confronti cominciò a far desiderare, tra i membri del collettivo, l'idea di sciogliere il gruppo: «Avevamo finalmente raggiunto una specie di potere politico, eravamo trattati con considerazione e rispetto. Era davvero ciò che volevamo? "Dopo sette anni di attività  eravamo diventati proprio quello che all'inizio volevamo combattere. Avevamo si trovato una base solida per le nostre idee, ma qualcosa di quelle stesse idee si era come perso per strada. Eravamo divenuti amari proprio dove una volta eravamo gioiosi, pessimisti proprio quando era l'ottimismo la nostra causa.».  


Nel [[1984]], stanchi delle continue denuncie, perquisizioni, processi e non più convinti che avesse un senso continuare col gruppo in quanto «i nostri concerti erano diventati praticamente un'occasione d'intrattenimento qualsiasi», i Crass decisero di sciogliersi. In realtà  sin dai primissimi dischi il collettivo era uso riportare una specie di codice cifrato che altro non rappresentava che un conto alla rovescia con scadenza finale proprio l'anno [[1984]] in chiaro omaggio al famoso romanzo di [[George Orwell]]. Ma la realtà  dei fatti venne vissuta come ancora più dolorosa dal collettivo: «Era arrivato il 1984, in maniera ancora peggiore di quella profetizzata da Orwell: disoccupazione, sfratti, povertà, fame. Lo stato di polizia era divenuto una realtà : se ne sarebbero accorti ben presto i minatori in sciopero. La "morte accidentale" provocata dalla polizia, trasformata ormai in esercito personale della Thatcher, era divenuta un fatto normale, accettato da tutti. L'equilibrio di un'intera società  era appeso al filo di una dittatura egoista e malvagia. La nostra situazione non era delle migliori: siamo stati trascinati in tribunale ancora una volta per una denuncia per oscenità, un processo che ci ha quasi distrutto. Abbiamo i mezzi per non farvi più parlare, ci hanno detto. Fu durante l'estate di quell'anno che si tenne il nostro ultimo concerto, una serata agitatissima a sostegno dei minatori del Galles in sciopero. Sul palco dichiarammo ancora una volta la nostra ferma intenzione di continuare a combattere per la libertà  ma, nel ritornare a casa, quella sera, ci si rese conto che non potevamo più andare avanti così. Il cammino che avevamo intrapreso sembrava giunto a un punto morto. Avevamo bisogno di nuove strade per raggiungere i nostri obiettivi». Formando altri gruppi, mantenendo sempre vivo l'impegno politico-sociale e sostenendo altri gruppi attraverso la Crass Records i membri del collettivo cercarono nuove strade per esprimersi.
Nel [[1984]], stanchi delle continue denuncie, perquisizioni, processi e non più convinti che avesse un senso continuare col gruppo in quanto «i nostri concerti erano diventati praticamente un'occasione d'intrattenimento qualsiasi», i Crass decisero di sciogliersi. In realtà  sin dai primissimi dischi il collettivo era uso riportare una specie di codice cifrato che altro non rappresentava che un conto alla rovescia con scadenza finale proprio l'anno [[1984]] in chiaro omaggio al famoso romanzo di [[George Orwell]]. Ma la realtà  dei fatti venne vissuta come ancora più dolorosa dal collettivo: «Era arrivato il 1984, in maniera ancora peggiore di quella profetizzata da Orwell: disoccupazione, sfratti, povertà, fame. Lo stato di polizia era divenuto una realtà: se ne sarebbero accorti ben presto i minatori in sciopero. La "morte accidentale" provocata dalla polizia, trasformata ormai in esercito personale della Thatcher, era divenuta un fatto normale, accettato da tutti. L'equilibrio di un'intera società  era appeso al filo di una dittatura egoista e malvagia. La nostra situazione non era delle migliori: siamo stati trascinati in tribunale ancora una volta per una denuncia per oscenità, un processo che ci ha quasi distrutto. Abbiamo i mezzi per non farvi più parlare, ci hanno detto. Fu durante l'estate di quell'anno che si tenne il nostro ultimo concerto, una serata agitatissima a sostegno dei minatori del Galles in sciopero. Sul palco dichiarammo ancora una volta la nostra ferma intenzione di continuare a combattere per la libertà  ma, nel ritornare a casa, quella sera, ci si rese conto che non potevamo più andare avanti così. Il cammino che avevamo intrapreso sembrava giunto a un punto morto. Avevamo bisogno di nuove strade per raggiungere i nostri obiettivi». Formando altri gruppi, mantenendo sempre vivo l'impegno politico-sociale e sostenendo altri gruppi attraverso la Crass Records i membri del collettivo cercarono nuove strade per esprimersi.


== Componenti ==
== Componenti ==
64 364

contributi