Comunismo-Anarchico: differenze tra le versioni

Riga 27: Riga 27:
[[File:Bakunin.jpg|right|160px|thumb|[[Michail Bakunin]]]]
[[File:Bakunin.jpg|right|160px|thumb|[[Michail Bakunin]]]]
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|thumb|left|160px|[[Luigi Fabbri]]]]
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|thumb|left|160px|[[Luigi Fabbri]]]]
[[File:Nmcn-piattaforma.jpg|thumb|160px|Copertina del libro di [[Nestor McNab]] sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|Piattaforma Organizzativa dei comunisti anarchici]]]]
[[File:Nmcn-piattaforma.jpg|thumb|160px|Copertina del libro di [[Nestor McNab]] sulla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|Piattaforma Organizzativa dei comunisti anarchici]].]]
Il comunismo anarchico in [[Italia]] trasse le sue origini dalla [[l'Internazionale dei lavoratori|Prima Internazionale]], per merito di [[Carlo Cafiero]], [[Errico Malatesta]], [[Andrea Costa]] e altri. Queste idee non erano molto differenti dal primo [[Pierre Joseph Proudhon|pensiero proudhoniano]] (fu [[Michail Bakunin]] che permise all'[[anarchismo]] di uscire dall'[[anarchismo proudhoniano]] e da quello di [[William Godwin]], collocandolo in un ambito di [[lotta di classe (concetto)|lotta di classe]], per divenire autenticamente [[collettivista]] e, in prospettiva, [[comunismo|comunista]]).
Il comunismo anarchico in [[Italia]] trasse le sue origini dalla [[l'Internazionale dei lavoratori|Prima Internazionale]], per merito di [[Carlo Cafiero]], [[Errico Malatesta]], [[Andrea Costa]] e altri. Queste idee non erano molto differenti dal primo [[Pierre Joseph Proudhon|pensiero proudhoniano]] (fu [[Michail Bakunin]] che permise all'[[anarchismo]] di uscire dall'[[anarchismo proudhoniano]] e da quello di [[William Godwin]], collocandolo in un ambito di [[lotta di classe (concetto)|lotta di classe]], per divenire autenticamente [[collettivista]] e, in prospettiva, [[comunismo|comunista]]).


64 364

contributi