Claudio Venza: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
Dal [[1972]] entra nello storico Gruppo anarchico Germinal di Trieste e partecipa con instancabile determinazione alla redazione dell'omonimo [[Germinal (giornale)|giornale anarchico]].
Dal [[1972]] entra nello storico Gruppo anarchico Germinal di Trieste e partecipa con instancabile determinazione alla redazione dell'omonimo [[Germinal (giornale)|giornale anarchico]].


Dopo aver insegnato per alcuni anni in vari Istituti superiori, è prima ricercatore presso il Seminario di Geografia, sezione dell'Istituto di Storia Medievale e Moderna dell'Università di Trieste, e successivamente, specializzatosi in storia contemporanea italiana e spagnola (con particolare attenzione al periodo della [[guerra civile spagnola]] e al ruolo del [[movimento anarchico]] in quegli anni), diviene, a metà degli anni ottanta, professore associato di Storia contemporanea e titolare della cattedra di Storia della [[Spagna]] contemporanea.
Dopo aver insegnato per alcuni anni in vari Istituti superiori, è prima ricercatore presso il Seminario di Geografia, sezione dell'Istituto di Storia medievale e moderna dell'Università di Trieste, e poi, a metà degli anni ottanta, specializzatosi in storia contemporanea italiana e spagnola (con particolare attenzione al periodo della [[guerra civile spagnola]] e al ruolo del [[movimento anarchico]] in quegli anni), professore associato di Storia contemporanea e titolare della cattedra di Storia della [[Spagna]] contemporanea.


Negli anni successivi organizza il Convegno Internazionale ''Cultura e società nella Spagna degli anni Trenta'' e intraprende varie collaborazioni con l'Università Autonoma di Barcellona, l'Università di Santander e di Valladolid, Università Autonoma di Madrid, l'Università di Oviedo e l'Università di Valencia.
Negli anni seguenti organizza il Convegno Internazionale ''Cultura e società nella Spagna degli anni Trenta'' e intraprende varie collaborazioni con l'Università Autonoma di Barcellona, l'Università di Santander e di Valladolid, l'Università Autonoma di Madrid, l'Università di Oviedo e l'Università di Valencia.


Dal [[1992]] è condirettore della rivista ''Spagna contemporanea'' e della collana di opere ad essa collegata, edite dal'’Istituto di Studi Storici «Gaetano Salvemini» di Torino. Dal [[1994]] entra a far parte del Comitato Scientifico della ''Rivista Storica dell'Anarchismo'', semestrale specializzato edito dalla [[Biblioteca Franco Serantini]] di Pisa.
Dal [[1992]] è condirettore della rivista ''Spagna contemporanea'' e della collana di opere ad essa collegata, edite dall'Istituto di Studi Storici «Gaetano Salvemini» di Torino. Dal [[1994]] entra a far parte del Comitato Scientifico della ''Rivista Storica dell'Anarchismo'', semestrale specializzato edito dalla [[Biblioteca Franco Serantini]] di Pisa.


Partecipa a due gruppi nazionali di ricerca: ''Guerre civili in età contemporanea'', coordinato dal professor Claudio Pavone dell'università di Pisa, e ''Le guerre civili di Spagna'', coordinato dalla professoressa Gigliola Mariani Sacerdoti dell'Università di Firenze. Inoltre, partecipa al Gruppo Locale, dell'Università di Trieste per il Programma di Ricerca Interuniversitario ''Per il Dizionario biografico degli anarchici italiani'' (con coordinatore nazionale [[Giampietro Berti]]) dell'Università di Trieste.
Partecipa a due gruppi nazionali di ricerca: ''Guerre civili in età contemporanea'', coordinato dal professor Claudio Pavone dell'università di Pisa, e ''Le guerre civili di Spagna'', coordinato dalla professoressa Gigliola Mariani Sacerdoti dell'Università di Firenze. Inoltre, partecipa al gruppo locale dell'Università di Trieste per il programma di ricerca interuniversitario ''Per il Dizionario biografico degli anarchici italiani'' (con coordinatore nazionale [[Giampietro Berti]]) dell'Università di Trieste.


Suoi saggi e libri quali ''Anarchia e potere nella guerra civile spagnola'' ([[Eleuthera]], [[2010]]), ''Il fabbro anarchico – Autobiografia fra Trieste e Barcellona'' (a cura di Claudio Venza e Clara Germani, Edizioni Odradek, [[2011]]), ''Il fascismo razzista. Trieste, 18 settembre 1938'' (con Claudio Cossued, KappaVu, [[2014]]) e il già citato ''Microfisica di un movimento. Economia occupata. Trieste, dicembre 1969'', scritto a quattro mani con la giornalista Simonetta Lorigliola.
== Cenni bibliografici ==
 
*''Anarchia e potere nella guerra civile spagnola'' ([[Eleuthera]], [[2010]])
*''Il fabbro anarchico – Autobiografia fra Trieste e Barcellona'' (a cura di Claudio Venza e Clara Germani, Edizioni Odradek, [[2011]])
*''Il fascismo razzista. Trieste, 18 settembre 1938'' (con Claudio Cossued, KappaVu, [[2014]])
*''Microfisica di un movimento. Economia occupata. Trieste, dicembre 1969'' (scritto a quattro mani con la giornalista Simonetta Lorigliola)
64 364

contributi