Chiesa cattolica: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " <ref" con " <ref"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][»]" con "à»")
m (Sostituzione testo - " <ref" con " <ref")
Riga 209: Riga 209:
Dopo gli scandali legati alla banca d'affari del Vaticano, denominata ipocritamente [[Istituto per le Opere di Religione]] ([[Ior]])<ref>Si veda il capitolo [[Chiesa_cattolica#Chiesa_e_banche|Chiesa e banche]]</ref>, nel [[1990]], su elaborazione di Giulio Tremonti, entra in vigore l'Otto per Mille, ovvero un meccanismo che prevede il prelievo dell'8x1000 del gettito Irpef e la sua destinazione ad una comunità  religiosa o allo [[Stato]] (in realtà  come si può leggere nel capitolo seguente, il sistema è tale che anche non donando soldi alla Chiesa una parte venga ad essa comunque destinata). Sempre nel [[1990]], a capo della Comunità  Episcopale Italiana viene collocato il cardinal Camillo Ruini il quale fino al [[2007]] si intrometterà  continuamente nella vita politica italiana.
Dopo gli scandali legati alla banca d'affari del Vaticano, denominata ipocritamente [[Istituto per le Opere di Religione]] ([[Ior]])<ref>Si veda il capitolo [[Chiesa_cattolica#Chiesa_e_banche|Chiesa e banche]]</ref>, nel [[1990]], su elaborazione di Giulio Tremonti, entra in vigore l'Otto per Mille, ovvero un meccanismo che prevede il prelievo dell'8x1000 del gettito Irpef e la sua destinazione ad una comunità  religiosa o allo [[Stato]] (in realtà  come si può leggere nel capitolo seguente, il sistema è tale che anche non donando soldi alla Chiesa una parte venga ad essa comunque destinata). Sempre nel [[1990]], a capo della Comunità  Episcopale Italiana viene collocato il cardinal Camillo Ruini il quale fino al [[2007]] si intrometterà  continuamente nella vita politica italiana.


Dopo le vicende di "Mani Pulite" <ref>L'espressione [http://it.wikipedia.org/wiki/Mani_pulite Mani pulite] designa una stagione degli anni novanta caratterizzata da una serie di indagini giudiziarie condotte a livello nazionale nei confronti di esponenti della politica, dell'economia e delle istituzioni italiane.</ref>, in [[Italia]] si costituiscono due grosse coalizioni politiche, una di centro-destra e una di centro-sinistra. La Chiesa, appoggia spudoratamente la coalizione di centro-destra, guidata da [[Silvio Berlusconi]], anche se il centro-sinistra non è ugualmente ostile ai clericali. Il [[14 novembre]] [[2002]], Giovanni Paolo II, entrò in Parlamento e tenne un discorso ai deputati italiani. Karol Wojtyła fu un papa oscurantista, violentemente critico nei confronti dell'omosessualità <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giovanni_Paolo_II#Omosessualit.C3.A0 Il Papa e l'omosessualità]</ref>, del divorzio, dei sacerdoti che abbracciarono la [[Teologia della liberazione]]. Durante il suo pontificato la Chiesa impedì in tutti i modi la propagandazione del preservativo in Africa come metodo di contrasto dell'aids; inoltre, durante la sua visita in [[Cile]] (1987), egli strinse amichevolmente la mano al dittatore Pinochet senza dire una parola sulle vittime della dittatura cilena.
Dopo le vicende di "Mani Pulite" <ref>L'espressione [http://it.wikipedia.org/wiki/Mani_pulite Mani pulite] designa una stagione degli anni novanta caratterizzata da una serie di indagini giudiziarie condotte a livello nazionale nei confronti di esponenti della politica, dell'economia e delle istituzioni italiane.</ref>, in [[Italia]] si costituiscono due grosse coalizioni politiche, una di centro-destra e una di centro-sinistra. La Chiesa, appoggia spudoratamente la coalizione di centro-destra, guidata da [[Silvio Berlusconi]], anche se il centro-sinistra non è ugualmente ostile ai clericali. Il [[14 novembre]] [[2002]], Giovanni Paolo II, entrò in Parlamento e tenne un discorso ai deputati italiani. Karol Wojtyła fu un papa oscurantista, violentemente critico nei confronti dell'omosessualità <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giovanni_Paolo_II#Omosessualit.C3.A0 Il Papa e l'omosessualità]</ref>, del divorzio, dei sacerdoti che abbracciarono la [[Teologia della liberazione]]. Durante il suo pontificato la Chiesa impedì in tutti i modi la propagandazione del preservativo in Africa come metodo di contrasto dell'aids; inoltre, durante la sua visita in [[Cile]] (1987), egli strinse amichevolmente la mano al dittatore Pinochet senza dire una parola sulle vittime della dittatura cilena.


Nel [[2008]] la Chiesa diede prova di poter far crollare i governi poco graditi. Ad inizio anno al [[governo]] vi è la coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi, un uomo cattolico ma sgradito ai vescovi per via dei suoi rapporti con la sinistra che a parole si mostra favorevole a provvedimenti in favore delle coppie di fatto o porta in parlamento addirittura un transessuale (Vladimir Luxuria). A gennaio, fra mille polemiche, papa Benedetto XVI (successore a Giovanni Paolo II nel [[2005]]) era atteso all'università  La Sapienza di Roma per inaugurare l'anno accademico su invito del rettore. Un gruppo di trecento studenti minaccia disordini contro il pontefice; allora il ministro dell'interno Giuliano Amato stanziò subito, a protezione del papa, ben duemila persone tra carabinieri e poliziotti. Tuttavia, inspiegabilmente dopo un così eccessivo uso delle forze dell'ordine, Ratzinger decise di non recarsi più per ragioni di sicurezza. Capitò solo due volte che un pontefice (sempre Giovanni Paolo II) abbia rifiutato una visita per gli stessi motivi; ma si trattava di andare a Beirut o a Sarajevo durante delle guerre civili!  
Nel [[2008]] la Chiesa diede prova di poter far crollare i governi poco graditi. Ad inizio anno al [[governo]] vi è la coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi, un uomo cattolico ma sgradito ai vescovi per via dei suoi rapporti con la sinistra che a parole si mostra favorevole a provvedimenti in favore delle coppie di fatto o porta in parlamento addirittura un transessuale (Vladimir Luxuria). A gennaio, fra mille polemiche, papa Benedetto XVI (successore a Giovanni Paolo II nel [[2005]]) era atteso all'università  La Sapienza di Roma per inaugurare l'anno accademico su invito del rettore. Un gruppo di trecento studenti minaccia disordini contro il pontefice; allora il ministro dell'interno Giuliano Amato stanziò subito, a protezione del papa, ben duemila persone tra carabinieri e poliziotti. Tuttavia, inspiegabilmente dopo un così eccessivo uso delle forze dell'ordine, Ratzinger decise di non recarsi più per ragioni di sicurezza. Capitò solo due volte che un pontefice (sempre Giovanni Paolo II) abbia rifiutato una visita per gli stessi motivi; ma si trattava di andare a Beirut o a Sarajevo durante delle guerre civili!  
64 364

contributi