Censura musicale italiana: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - " "" con " "")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 3: Riga 3:
== Episodi di censura per anno ==
== Episodi di censura per anno ==
==== [[1924]] ====
==== [[1924]] ====
* Viene diffusa una circolare del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] che impone alla stampa di tradurre in italiano tutti i termini stranieri contenuti nelle canzoni, compresi i nomi degli artisti. [[Louis Armstrong]] diverrà , così,  ''Luigi Braccioforte'' e [[Benny Goodman]] verrà  presentato al pubblico italiano come ''Beniamino Buonomo''.
* Viene diffusa una circolare del [[Partito Nazionale Fascista|PNF]] che impone alla stampa di tradurre in italiano tutti i termini stranieri contenuti nelle canzoni, compresi i nomi degli artisti. [[Louis Armstrong]] diverrà , così,  ''Luigi Braccioforte'' e [[Benny Goodman]] verrà  presentato al pubblico italiano come ''Beniamino Buonomo''.


==== [[1926]] ====
==== [[1926]] ====
Riga 12: Riga 12:


==== [[1929]] ====
==== [[1929]] ====
* Il Comando Generale dei [[Carabinieri]] emana una serie di circolari riservate, contenenti l'elenco delle canzoni contrarie all'ordine nazionale o, comunque, lesivi dell'autorità  costituita. Sono compresi alcuni inni nazionali (tra cui "''[[La Marsigliese]]''"), i canti socialisti o anarchici e persino le ballate sulla sfortunata impresa di [[Umberto Nobile]] al [[Polo Nord]]. A [[Milano]] vengono arrestati due presunti anarchici, sorpresi a cantare un motivo inneggiante [[Gaetano Bresci]].
* Il Comando Generale dei [[Carabinieri]] emana una serie di circolari riservate, contenenti l'elenco delle canzoni contrarie all'ordine nazionale o, comunque, lesivi dell'autorità  costituita. Sono compresi alcuni inni nazionali (tra cui "''[[La Marsigliese]]''"), i canti socialisti o anarchici e persino le ballate sulla sfortunata impresa di [[Umberto Nobile]] al [[Polo Nord]]. A [[Milano]] vengono arrestati due presunti anarchici, sorpresi a cantare un motivo inneggiante [[Gaetano Bresci]].


==== [[1935]] ====
==== [[1935]] ====
* La prima versione di "''[[Faccetta nera]]''" (di Micheli - Ruccione), scritta in [[romanesco]] nel 1935, viene accusata di "incoraggiamento alla commistione delle razze", in ordine ai troppi apprezzamenti verso la "''bella abissina''". Ad evitare "problemi", l'autore apportò pesanti modifiche e, nel tentativo di cancellarla, si tentò anche di contrapporle la canzone "''Faccetta bianca''" (di Grio - Macedonio), che verrà  presto dimenticata. Il successo del motivetto "''Faccetta nera''" fu tale che il regime si vide costretto ad inserirla tra inni fascisti.
* La prima versione di "''[[Faccetta nera]]''" (di Micheli - Ruccione), scritta in [[romanesco]] nel 1935, viene accusata di "incoraggiamento alla commistione delle razze", in ordine ai troppi apprezzamenti verso la "''bella abissina''". Ad evitare "problemi", l'autore apportò pesanti modifiche e, nel tentativo di cancellarla, si tentò anche di contrapporle la canzone "''Faccetta bianca''" (di Grio - Macedonio), che verrà  presto dimenticata. Il successo del motivetto "''Faccetta nera''" fu tale che il regime si vide costretto ad inserirla tra inni fascisti.


==== [[1937]] ====
==== [[1937]] ====
* Improvviso allentamento delle restrizioni nei confronti della musica americana. Già  il [[3 novembre]] del [[1936]] (alle ore 17.30, ovvero nell'epocale "''prima-serata''") si erano notate alcune avvisaglie di "riconciliazione musicale", quando l'EIAR aveva trasmesso un programma composto interamente da brani di autori stranieri, eseguiti dall'"[[Orchestra Piero Rizza]]". Dal gennaio [[1937]] la musica jazz dilaga; prima con l'"[[Orchestra Ramponi]]", poi con i solisti di [[Gorni Kramer]] che propongono la famosissima "''Crapa pelada''". Dal mese di aprile, l'EIAR si dota di un proprio [[quartetto]] [[jazz]] che manderà  in onda tutte le sere alla 20.40, riscuotendo un notevole successo.
* Improvviso allentamento delle restrizioni nei confronti della musica americana. Già  il [[3 novembre]] del [[1936]] (alle ore 17.30, ovvero nell'epocale "''prima-serata''") si erano notate alcune avvisaglie di "riconciliazione musicale", quando l'EIAR aveva trasmesso un programma composto interamente da brani di autori stranieri, eseguiti dall'"[[Orchestra Piero Rizza]]". Dal gennaio [[1937]] la musica jazz dilaga; prima con l'"[[Orchestra Ramponi]]", poi con i solisti di [[Gorni Kramer]] che propongono la famosissima "''Crapa pelada''". Dal mese di aprile, l'EIAR si dota di un proprio [[quartetto]] [[jazz]] che manderà  in onda tutte le sere alla 20.40, riscuotendo un notevole successo.


==== [[1938]] ====
==== [[1938]] ====
* La musica Jazz viene nuovamente bollata come "musica negroide" e scompare del tutto dai programmi EIAR.  
* La musica Jazz viene nuovamente bollata come "musica negroide" e scompare del tutto dai programmi EIAR.  
* Comincia il periodo delle cosiddette "''canzoni della fronda''", ovvero quelle canzoni che per ambiguità  del testo si prestano ad essere reinterpretate in chiave satirica. quelle che sotto testi apparentemente "nonsense" contengono, o le autorità  credono contengano, ironiche e velate corbellature al regime. "''Un'ora sola ti vorrei''" è tra le più utilizzate e controllate. Si registrano parecchie denuncie di persone che vengono sorprese a cantare la strofa "''Un'ora sola ti vorrei / per dirti quello che non sai/ io che non so scordarmi mai / che cosa sei per me...''" rivolgendosi ironicamente all'onnipresente ritratto del [[Duce]].
* Comincia il periodo delle cosiddette "''canzoni della fronda''", ovvero quelle canzoni che per ambiguità  del testo si prestano ad essere reinterpretate in chiave satirica. quelle che sotto testi apparentemente "nonsense" contengono, o le autorità  credono contengano, ironiche e velate corbellature al regime. "''Un'ora sola ti vorrei''" è tra le più utilizzate e controllate. Si registrano parecchie denuncie di persone che vengono sorprese a cantare la strofa "''Un'ora sola ti vorrei / per dirti quello che non sai/ io che non so scordarmi mai / che cosa sei per me...''" rivolgendosi ironicamente all'onnipresente ritratto del [[Duce]].


==== [[1939]] ====
==== [[1939]] ====
Riga 36: Riga 36:
* Immediata censura della canzone "''Il Tamburo della banda d'Affori''", con testo del solito Panzeri, a causa dei versi "''Il tamburo principal / della banda d'Affori / che comanda cinquecento cinquanta pifferi...''". Al censore non sfugge la sospetta coincidenza numerica tra "550 pifferi" ed i 550 componenti la "[[Camera dei Fasci e delle Corporazioni]]".  
* Immediata censura della canzone "''Il Tamburo della banda d'Affori''", con testo del solito Panzeri, a causa dei versi "''Il tamburo principal / della banda d'Affori / che comanda cinquecento cinquanta pifferi...''". Al censore non sfugge la sospetta coincidenza numerica tra "550 pifferi" ed i 550 componenti la "[[Camera dei Fasci e delle Corporazioni]]".  
* L'attenta censura scova una nuova "canzone della fronda" nel brano di Bixio e Cherubini "''La mia canzone nel vento''", a causa dei versi "''Vento, vento portami via con te''" che, da molti, venivano indirizzati al Duce con la variante "''portalo via con te''".  
* L'attenta censura scova una nuova "canzone della fronda" nel brano di Bixio e Cherubini "''La mia canzone nel vento''", a causa dei versi "''Vento, vento portami via con te''" che, da molti, venivano indirizzati al Duce con la variante "''portalo via con te''".  
* La canzone "''Caro Papà ''", di Filippini - Manlio e cantata da [[Jone Caciagli]] e scritta sotto forma di accorata lettera di un bimbo al suo papà  lontano al fronte, viene censurata in quanto "''eccessivamente disperata e scarsamente ispiratrice del sentimento di immancabile vittoria''".
* La canzone "''Caro Papà ''", di Filippini - Manlio e cantata da [[Jone Caciagli]] e scritta sotto forma di accorata lettera di un bimbo al suo papà  lontano al fronte, viene censurata in quanto "''eccessivamente disperata e scarsamente ispiratrice del sentimento di immancabile vittoria''".


==== [[1943]] ====
==== [[1943]] ====
Riga 43: Riga 43:


==== [[1955]] ====
==== [[1955]] ====
* Il brano "''La pansè''" di [[Gigi Pisano|Pisano]] - [[Giuseppe Cioffi|Cioffi]], interpretata da [[Renato Carosone]], a causa dei sui contenuti ammiccanti, viene bandito dalla trasmissioni radiofoniche e dalla neonata Tv. Ciò nonostante, la canzone si diffonde attraverso i dischi, i [[juke-box]] ed i numerosi locali pubblici dove si esegue musica dal vivo, provocando qualche controllo "a sorpresa" delle forze dell'ordine. Ad evitare problemi, in molte [[Balera|balere]] viene esposto il cartello: "In questo locale non si eseguono brani come ''La Pansè'' o simili trivialità ".
* Il brano "''La pansè''" di [[Gigi Pisano|Pisano]] - [[Giuseppe Cioffi|Cioffi]], interpretata da [[Renato Carosone]], a causa dei sui contenuti ammiccanti, viene bandito dalla trasmissioni radiofoniche e dalla neonata Tv. Ciò nonostante, la canzone si diffonde attraverso i dischi, i [[juke-box]] ed i numerosi locali pubblici dove si esegue musica dal vivo, provocando qualche controllo "a sorpresa" delle forze dell'ordine. Ad evitare problemi, in molte [[Balera|balere]] viene esposto il cartello: "In questo locale non si eseguono brani come ''La Pansè'' o simili trivialità ".


==== [[1957]] ====
==== [[1957]] ====
* La notissima ''[[Resta cu'mme]]'' di [[Domenico Modugno]] viene censurata dalla [[RAI]] per il verso "''Nun me 'mporta d'o passato, nun me 'mporta 'e chi t'avuto...''" per l'evidente contrasto con la corrente morale di stampo [[Chiesa cattolica|cattolico]] che attribuiva grande valore ed importanza alla [[verginità ]] della donna.
* La notissima ''[[Resta cu'mme]]'' di [[Domenico Modugno]] viene censurata dalla [[RAI]] per il verso "''Nun me 'mporta d'o passato, nun me 'mporta 'e chi t'avuto...''" per l'evidente contrasto con la corrente morale di stampo [[Chiesa cattolica|cattolico]] che attribuiva grande valore ed importanza alla [[verginità ]] della donna.
* Per sospetta [[pubblicità  occulta]], viene sospesa la trasmissione del brano ''Tu vuo' fa' l'americano'' di [[Nicola Salerno|Nisa]] - Renato Carosone. Il verso "''ma i soldi pe' Camel chi te li dà ?''" dovrà  essere modificato con "''ma i soldi pe' campa', chi te li dà ?''" per poter essere riamesso nella scaletta delle canzoni trasmesse dalla radio nazionale.
* Per sospetta [[pubblicità  occulta]], viene sospesa la trasmissione del brano ''Tu vuo' fa' l'americano'' di [[Nicola Salerno|Nisa]] - Renato Carosone. Il verso "''ma i soldi pe' Camel chi te li ?''" dovrà  essere modificato con "''ma i soldi pe' campa', chi te li ?''" per poter essere riamesso nella scaletta delle canzoni trasmesse dalla radio nazionale.


==== [[1959]] ====
==== [[1959]] ====
* [[Jula de Palma]], al [[Festival di Sanremo 1959|Festival di Sanremo]], propone ''Tua'' di [[Bruno Pallesi|Pallesi]] - [[Gualtiero Malgoni|Malgoni]], classificandosi al quarto posto. Più che il testo è l'interpretazione della de Palma a dare scandalo e la sua esibizione al festival non verrà  trasmessa dalla RAI in quanto giudicata troppo lasciva.
* [[Jula de Palma]], al [[Festival di Sanremo 1959|Festival di Sanremo]], propone ''Tua'' di [[Bruno Pallesi|Pallesi]] - [[Gualtiero Malgoni|Malgoni]], classificandosi al quarto posto. Più che il testo è l'interpretazione della de Palma a dare scandalo e la sua esibizione al festival non verrà  trasmessa dalla RAI in quanto giudicata troppo lasciva.


==== [[1963]] ====
==== [[1963]] ====
* La canzone ''Cristina'', cantata da [[Don Jaime de Mora y Aragon]] (fratello della regina [[Fabiola de Mora y Aragón|Fabiola]], consorte del re [[Baldovino del Belgio|Baldovino I]]) e dedicata a [[Christine Keeler]], allora famosissima e chiacchierata protagonista dello "[[scandalo Profumo]]" viene immediatamente censurata, sia per il tema scabroso che per scongiurare ripercussioni diplomatiche.
* La canzone ''Cristina'', cantata da [[Don Jaime de Mora y Aragon]] (fratello della regina [[Fabiola de Mora y Aragón|Fabiola]], consorte del re [[Baldovino del Belgio|Baldovino I]]) e dedicata a [[Christine Keeler]], allora famosissima e chiacchierata protagonista dello "[[scandalo Profumo]]" viene immediatamente censurata, sia per il tema scabroso che per scongiurare ripercussioni diplomatiche.
*Il pezzo ''La carità '' di [[Don Backy]], parte della colonna sonora scritta per il film "[[Il monaco di Monza]]" con [[Totò]], non verrà  trasmessa dalla in video in quanto la scena dei frati ballerini che chiedono la questua è considerata offensiva per la sacralità  dell'[[abito talare]]. Inspiegabilmente, il veto fu posto anche per la trasmissione in radio.
*Il pezzo ''La carità '' di [[Don Backy]], parte della colonna sonora scritta per il film "[[Il monaco di Monza]]" con [[Totò]], non verrà  trasmessa dalla in video in quanto la scena dei frati ballerini che chiedono la questua è considerata offensiva per la sacralità  dell'[[abito talare]]. Inspiegabilmente, il veto fu posto anche per la trasmissione in radio.


==== [[1964]] ====
==== [[1964]] ====
* Altro caso "diplomatico" è sollevato da ''[[Addio a Lugano]]'' di [[Pietro Gori]], cantata a cinque da [[Giorgio Gaber|Gaber]], [[Enzo Jannacci|Jannacci]], [[Otello Profazio|Profazio]], [[Raffaele Pisu|Pisu]] e [[Lino Toffolo|Toffolo]] durante una trasmissione televisiva. A seguito di alcuni articoli di protesta della stampa elvetica, la canzone viene bandita dalla TV italiana (molto seguita nel [[Canton Ticino]]), per evitare proteste dalle Autorità  [[Svizzera|Svizzere]].
* Altro caso "diplomatico" è sollevato da ''[[Addio a Lugano]]'' di [[Pietro Gori]], cantata a cinque da [[Giorgio Gaber|Gaber]], [[Enzo Jannacci|Jannacci]], [[Otello Profazio|Profazio]], [[Raffaele Pisu|Pisu]] e [[Lino Toffolo|Toffolo]] durante una trasmissione televisiva. A seguito di alcuni articoli di protesta della stampa elvetica, la canzone viene bandita dalla TV italiana (molto seguita nel [[Canton Ticino]]), per evitare proteste dalle Autorità  [[Svizzera|Svizzere]].
* ''[[Lu primmo ammore]]'' di [[Toni Santagata]] è bloccata dalla censura in quanto contiene la parola "corna". Verrà  trasmessa dalla RAI solo dieci anni dopo.
* ''[[Lu primmo ammore]]'' di [[Toni Santagata]] è bloccata dalla censura in quanto contiene la parola "corna". Verrà  trasmessa dalla RAI solo dieci anni dopo.


== Fonti ==
== Fonti ==
64 364

contributi