Bruno Bauer: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "poichè" con "poiché"
m (Sostituzione testo - " ) " con ") ")
m (Sostituzione testo - "poichè" con "poiché")
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:


==Biografia ==
==Biografia ==
'''Bruno Bauer''' nasce ad Eisenberg il [[6 settembre]] [[1809]], presso una famiglia benestante.  Quando ha sei anni la sua famiglia si trasferì a Berlino. Nel 1828 si iscrisse all'Università  per studiarvi [[filosofia]] e teologia, avendo come professori [[Hegel]], [[Schleiermacher]], e gli hegeliani [[Hotho]] e [[Marheinecke]]. Nel [[1829]] [[Hegel]] fece premiare un suo saggio sull'estetica kantiana.
'''Bruno Bauer''' nasce ad Eisenberg il [[6 settembre]] [[1809]], presso una famiglia benestante.  Quando ha sei anni la sua famiglia si trasferì a Berlino. Nel 1828 si iscrisse all'Università per studiarvi [[filosofia]] e teologia, avendo come professori [[Hegel]], [[Schleiermacher]], e gli hegeliani [[Hotho]] e [[Marheinecke]]. Nel [[1829]] [[Hegel]] fece premiare un suo saggio sull'estetica kantiana.


Nel [[1834]] divenne professore di teologia. Nel [[1835]] pubblicò, negli ''Jahrbücher für wissenschaftlichen Kritik'' (Annali di critica scientifica), una critica della ''Vita di Gesù'' di [[Strauss|David Friedrich Strauss]]. Favorì inoltre la pubblicazione di ''Zeitschrift für speculative Theologie'' (Periodico di teologia speculativa), in cui collaborarono esponenti della destra hegeliana come [[Gabler]], [[Erdmann]], [[Göschel]] e [[Schaller]], con l'intento di comtrastare le tesi di Strauss sulla vita di [[Gesù anarchico|Gesù]].
Nel [[1834]] divenne professore di teologia. Nel [[1835]] pubblicò, negli ''Jahrbücher für wissenschaftlichen Kritik'' (Annali di critica scientifica), una critica della ''Vita di Gesù'' di [[Strauss|David Friedrich Strauss]]. Favorì inoltre la pubblicazione di ''Zeitschrift für speculative Theologie'' (Periodico di teologia speculativa), in cui collaborarono esponenti della destra hegeliana come [[Gabler]], [[Erdmann]], [[Göschel]] e [[Schaller]], con l'intento di comtrastare le tesi di Strauss sulla vita di [[Gesù anarchico|Gesù]].


Nel [[1838]] l'attacco al teologo ortodosso Hengstenberg gli costò il trasferimento all'Università  di Bonn. Nel [[1840]] e nel [[1841]] la pubblicazione alcuni testi, orientati verso la [[Sinistra hegeliana|sinistra hegeliana]], portarono alla sua destituzione dall'insegnamento nell'Università  di Bonn e poi, nel [[1842]], al suo allontanamento dalla cattedra. Successivamente si dedicò alla critica biblica e alla negazione della personalità  storica di [[Gesù anarchico|Gesù]], ritenuto una fantasia dei Vangeli.  
Nel [[1838]] l'attacco al teologo ortodosso Hengstenberg gli costò il trasferimento all'Università di Bonn. Nel [[1840]] e nel [[1841]] la pubblicazione alcuni testi, orientati verso la [[Sinistra hegeliana|sinistra hegeliana]], portarono alla sua destituzione dall'insegnamento nell'Università di Bonn e poi, nel [[1842]], al suo allontanamento dalla cattedra. Successivamente si dedicò alla critica biblica e alla negazione della personalità storica di [[Gesù anarchico|Gesù]], ritenuto una fantasia dei Vangeli.  


Nel [[1843]] Bauer, con ''Cristianesimo svelato'', spiegò come mai il cristianesimo aveva creato per l'uomo i “valori” dell'infelicità  e del dolore, i quali erano per Bauer prodotti del periodo di transizione storica. Bauer assunse posizioni ateistiche e di ostilità  totale nei confronti del [[cristianesimo]]. Nello stesso anno si dedicò allo studio della storia, soprattutto dell'[[Illuminismo]] e della [[Rivoluzione francese]], esprimendosi farevolmente sull'emancipazione degli ebrei ponendo però come premessa obbligatoria la loro rinuncia alla fede giudaica (vedasi il suo "La capacità  degli ebrei e dei cristiani d'oggi a diventar liberi" e l'analisi che ne fa Marx in "Sulla questione ebraica"). Nel 1848, insieme con il fratello Edgar, fondò la Società  democratica di Charlottenburg.
Nel [[1843]] Bauer, con ''Cristianesimo svelato'', spiegò come mai il cristianesimo aveva creato per l'uomo i “valori” dell'infelicità e del dolore, i quali erano per Bauer prodotti del periodo di transizione storica. Bauer assunse posizioni ateistiche e di ostilità totale nei confronti del [[cristianesimo]]. Nello stesso anno si dedicò allo studio della storia, soprattutto dell'[[Illuminismo]] e della [[Rivoluzione francese]], esprimendosi farevolmente sull'emancipazione degli ebrei ponendo però come premessa obbligatoria la loro rinuncia alla fede giudaica (vedasi il suo "La capacità degli ebrei e dei cristiani d'oggi a diventar liberi" e l'analisi che ne fa Marx in "Sulla questione ebraica"). Nel 1848, insieme con il fratello Edgar, fondò la Società democratica di Charlottenburg.


Dopo la repressione della [[rivoluzione]] del [[1848]], i suoi orientamenti politici voltarono verso posizioni conservatrici, divenendo anche corrispondente del quotidiano americano New York Daily Tribune. Le sue posizioni restarono comunque non-ortodosse: anticipando Nietzsche, annunciò che era imminente il crollo della [[civiltà ]] e della cultura europea tradizionale, segnando un nuovo inizio di una nuova epoca, accompagnato dalla liberazione dai valori tradizionali e da ogni falsità  metafisica e religiosa.  
Dopo la repressione della [[rivoluzione]] del [[1848]], i suoi orientamenti politici voltarono verso posizioni conservatrici, divenendo anche corrispondente del quotidiano americano New York Daily Tribune. Le sue posizioni restarono comunque non-ortodosse: anticipando Nietzsche, annunciò che era imminente il crollo della [[civiltà]] e della cultura europea tradizionale, segnando un nuovo inizio di una nuova epoca, accompagnato dalla liberazione dai valori tradizionali e da ogni falsità metafisica e religiosa.  


Il disprezzo per la tradizione e la religione la caraterizzò sempre sino alla fine dei suoi giorni, rimanendo legato a personaggi radicali come [[Max Stirner]]. Alla morte di questi, il [[26 giugno]] [[1856]], Bruno Bauer fu uno dei pochi intimi che accompagnò la salma del filosofo [[Anarco-individualismo|individualista]] di ''L'Unico e la sua proprietà ''.
Il disprezzo per la tradizione e la religione la caraterizzò sempre sino alla fine dei suoi giorni, rimanendo legato a personaggi radicali come [[Max Stirner]]. Alla morte di questi, il [[26 giugno]] [[1856]], Bruno Bauer fu uno dei pochi intimi che accompagnò la salma del filosofo [[Anarco-individualismo|individualista]] di ''L'Unico e la sua proprietà ''.


Dal [[1859]] al [[1866]] cooperò con [[Friedrich Wagener]] al ''Staats- und Gesellschafts Lexikon'', pubblicando 23 volumi e scrivendo articoli, per svariati giornali e riviste, molti dei quali con contenuti antisemiti.
Dal [[1859]] al [[1866]] cooperò con [[Friedrich Wagener]] al ''Staats- und Gesellschafts Lexikon'', pubblicando 23 volumi e scrivendo articoli, per svariati giornali e riviste, molti dei quali con contenuti antisemiti.
Riga 19: Riga 19:


== La religione come sventura del mondo ==
== La religione come sventura del mondo ==
: «Ora che la religione è stata recisa dalla ragione, dal pensiero, ormai il pensiero sarebbe emancipato, sarebbe in libertà  come il contenuto religioso ed il cuore: ed allora si potrebbe passare ad una vera lotta tra le due parti, senza intermediari, ad una lotta sul cui esito, la distruzione della religione, non ci sarebbero dubbi.»  (La tromba del giudizio universale contro Hegel ateo e anticristo)
: «Ora che la religione è stata recisa dalla ragione, dal pensiero, ormai il pensiero sarebbe emancipato, sarebbe in libertà come il contenuto religioso ed il cuore: ed allora si potrebbe passare ad una vera lotta tra le due parti, senza intermediari, ad una lotta sul cui esito, la distruzione della religione, non ci sarebbero dubbi.»  (La tromba del giudizio universale contro Hegel ateo e anticristo)
Tra il [[1838]] ed il [[1841]] uscirono gli ''Annali di Halle per la scienza e l'arte tedesca'' redatto da Arnold [[Ruge]], dove scrissero, tra gli altri, [[Feuerbach]], [[Karl Marx|Marx]] e lo stesso [[Bauer]].
Tra il [[1838]] ed il [[1841]] uscirono gli ''Annali di Halle per la scienza e l'arte tedesca'' redatto da Arnold [[Ruge]], dove scrissero, tra gli altri, [[Feuerbach]], [[Karl Marx|Marx]] e lo stesso [[Bauer]].
Bruno Bauer, infatti, passò in questi anni dalla Destra alla [[Sinistra hegeliana]] chiedendosi:  
Bruno Bauer, infatti, passò in questi anni dalla Destra alla [[Sinistra hegeliana]] chiedendosi:  
: «Chi è l'egoista? Il credente, che lascia perdere [[Stato]], storia e umanità , e sulle rovine della ragione e dell'umanità  si occupa solo della sua anima miserabile senza interesse? O l'uomo, che vive e lavora insieme con gli uomini e in famiglia, [[Stato]], [[arte|Arte]] e scienza soddisfa la sua passione per l'umanità 
: «Chi è l'egoista? Il credente, che lascia perdere [[Stato]], storia e umanità, e sulle rovine della ragione e dell'umanità si occupa solo della sua anima miserabile senza interesse? O l'uomo, che vive e lavora insieme con gli uomini e in famiglia, [[Stato]], [[arte|Arte]] e scienza soddisfa la sua passione per l'umanità


L'uomo religioso per Bauer è colui che non trova niente di buono in questo mondo ed è un egoista poichè si isola e non si cala nel fronte di combattimento dell'umanità .
L'uomo religioso per Bauer è colui che non trova niente di buono in questo mondo ed è un egoista poiché si isola e non si cala nel fronte di combattimento dell'umanità.


Nel [[1841]] Bauer pubblicò ''La tromba del giudizio universale contro Hegel ateo e anticristo'', dove dimostra che, proprio a partire dalla prospettiva di [[Hegel]], la religione deve essere negata e che l'[[ateismo]] è verità .
Nel [[1841]] Bauer pubblicò ''La tromba del giudizio universale contro Hegel ateo e anticristo'', dove dimostra che, proprio a partire dalla prospettiva di [[Hegel]], la religione deve essere negata e che l'[[ateismo]] è verità.
== Bibliografia (incompleta) ==
== Bibliografia (incompleta) ==
* ''Christus und die Caesaren'' (''Cristo e i seguaci di Cesare''), [[1877]].
* ''Christus und die Caesaren'' (''Cristo e i seguaci di Cesare''), [[1877]].
64 364

contributi