Aspetti libertari dell'impresa di Fiume: differenze tra le versioni

Riga 124: Riga 124:
[[Gabriele D'Annunzio]], intanto, in varie dichiarazioni affermava invece:
[[Gabriele D'Annunzio]], intanto, in varie dichiarazioni affermava invece:


: «Ho voluto rientrare nel silenzio. Ho voluto essere un capo senza partigiani, un condottiero senza seguaci, un maestro senza discepoli. Ho tentato di distruggere in me tutto il gelo e tutto l'ardore della mia vita strategica. Nessuno saprà quale muta battaglia abbia chiuso in sè questo luogo di pace - il Vittoriale - e quanto sia crudele in questo luogo di pace non avere pace mai. C'è oggi in Italia una giovinezza esplosiva e una decrepitezza ingombrante. Ci sono istituti politici più morti di una cassapanca fessa e tarlata, ma anche demagoghi che credono di aderire alla realtà e non aderiscono se non alla loro camicia sordida» [La camicia sordida a cui alludeva il Poeta era chiaramente quella nera, quella del fascio servo della borghesia, '''n.d.r''' ]".
: «Ho voluto rientrare nel silenzio. Ho voluto essere un capo senza partigiani, un condottiero senza seguaci, un maestro senza discepoli. Ho tentato di distruggere in me tutto il gelo e tutto l'ardore della mia vita strategica. Nessuno saprà quale muta battaglia abbia chiuso in sè questo luogo di pace - il Vittoriale - e quanto sia crudele in questo luogo di pace non avere pace mai. C'è oggi in Italia una giovinezza esplosiva e una decrepitezza ingombrante. Ci sono istituti politici più morti di una cassapanca fessa e tarlata, ma anche demagoghi che credono di aderire alla realtà e non aderiscono se non alla loro camicia sordida» (con riferimento alla camicia nera).


[[File:200px-Alceste de Ambris.jpg|thumb|left|180 px|[[Alceste De Ambris]]]]
[[File:200px-Alceste de Ambris.jpg|thumb|left|180 px|[[Alceste De Ambris]]]]
64 364

contributi