Aspetti libertari dell'impresa di Fiume: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  18:18, 7 mag 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:


=== Premessa ===
=== Premessa ===
[[File:Fiumfp05.gif|295px|left|thumb|Francobollo in ricordo dell'"Impresa"]]
[[File:Fiumfp05.gif|295px|left|thumb|Francobollo in ricordo dell'"impresa"]]
La disintegrazione dell'Impero Austro-Ungarico, a seguito della sconfitta nella prima guerra mondiale, portò alla contesa della città da parte dell'[[Italia]] e della futura Jugoslavia. La confusione era accresciuta dal fatto che il Patto di Londra, stipulato fra l'Italia e le potenze dell'Intesa non prevedeva l'assegnazione della città all'Italia in quanto Fiume sarebbe dovuta rimanere l'unico porto in mano all'Impero Austro-Ungarico, del quale, nel [[1915]], non si poteva prevedere la dissoluzione.
La disintegrazione dell'Impero Austro-Ungarico, a seguito della sconfitta nella prima guerra mondiale, portò alla contesa della città da parte dell'[[Italia]] e della futura Jugoslavia. La confusione era accresciuta dal fatto che il Patto di Londra, stipulato fra l'Italia e le potenze dell'Intesa non prevedeva l'assegnazione della città all'Italia in quanto Fiume sarebbe dovuta rimanere l'unico porto in mano all'Impero Austro-Ungarico, del quale, nel [[1915]], non si poteva prevedere la dissoluzione.


Riga 59: Riga 59:


==Aspetti libertari dell'occupazione di Fiume==
==Aspetti libertari dell'occupazione di Fiume==
Tutta l'Impresa di Fiume fu portata avanti da un nugolo di persone con idee politiche diverse che si coagularono, sino a quando fu possibile, intorno all'ambigua ma comunque carismatica figura di Gabriele D'Annunzio. Alla sua destra stavano i [[nazionalismo|nazionalisti]] e i moderati fiumani, spesso membri dell'[[esercito]] italiano, che portavano avanti le solite istanze [[gerarchia|gerarchiche]] e il cui obiettivo era solo quello di annettere Fiume all'[[Italia]]. A sinistra vi era invece un manipolo di ribelli, artisti e [[Futurismo di sinistra|futuristi]], che si schierava contro i moderati (da loro chiamati "passatisti") e che a partire da Fiume intendeva costruire non solo una nuova [[Italia]], ma creare una sorta di “controsocietà” sperimentale.
Tutta l'impresa di Fiume fu portata avanti da un nugolo di persone con idee politiche diverse che si coagularono, sino a quando fu possibile, intorno all'ambigua ma comunque carismatica figura di Gabriele D'Annunzio. Alla sua destra stavano i [[nazionalismo|nazionalisti]] e i moderati fiumani, spesso membri dell'[[esercito]] italiano, che portavano avanti le solite istanze [[gerarchia|gerarchiche]] e il cui obiettivo era solo quello di annettere Fiume all'[[Italia]]. A sinistra vi era invece un manipolo di ribelli, artisti e [[Futurismo di sinistra|futuristi]], che si schierava contro i moderati (da loro chiamati "passatisti") e che a partire da Fiume intendeva costruire non solo una nuova [[Italia]], ma creare una sorta di “controsocietà” sperimentale.


=== La vita-festa e la ricerca del piacere===
=== La vita-festa e la ricerca del piacere===
Riga 102: Riga 102:
[[File:Gramsci.png|thumb|150 px|[[Antonio Gramsci]]]]
[[File:Gramsci.png|thumb|150 px|[[Antonio Gramsci]]]]
[[File:Lenin CL Colour.jpg|left|150 px|thumb|[[Lenin]]]]
[[File:Lenin CL Colour.jpg|left|150 px|thumb|[[Lenin]]]]
La miglior definizione del rapporto fra il [[Fascismo|fascismo]] e l'Impresa di Fiume la diede [[Emilio Lussu]] (che comunque non aveva alcuna simpatia personale per Gabriele D'annunzio), conosciuto e rispettato combattente [[antifascismo|antifascista]], in un'intervista a Ivan Tagliaferri, autore di ''Morte alla morte'', libro dedicato alle [[formazioni di difesa proletaria]] ed in particolare agli [[Arditi del Popolo]]. [[Emilio Lussu]] <ref>Lussu guarda con un interesse, che del resto è reciproco, ai legionari fiumani e alla loro impresa, come dimostra la lettera a lui spedita da [[Alceste De Ambris]], capo di gabinetto di D'Annunzio. Ma, con ciò, non si può certo dire che egli sia stato influenzato propriamente dal nazionalismo italiano, come accadde invece a Orano e Cao, nella versione demagogica dannunziana e corradiniana; tantomeno da quella elitistica e aristocratica di Prezzolini e Papini. Anzi, respinge i concetti tradizionali di nazione e patria e scrive con piglio quasi marxiano nel 1921: «L'immensa schiera dei nostri contadini non aveva Patria» ([https://web.archive.org/web/20080224145735/http://www.sotziu.it/lussu/lussu_-_francioni.htm Circolo [[Giustizia e Libertà]] di Cagliari]) </ref> sosteneva che gli ex combattenti erano tutti dei socialisti potenziali che avevano maturato una concezione [[internazionalismo|internazionalista]] in trincea... :«Per capire la contraddittorietà, ma anche la sincerità di quelle tensioni ideali, pensa alle simpatie che la rivoluzione Russa riscuote tra molti legionari Fiumani, si tratta di una pagina di storia che poi è stata “accomodata” e nascosta, ma fa pensare... Perché per il fascismo era importante appropriarsi anche dell'esperienza Fiumana? È semplice: perché il fascismo non aveva la storia del partito socialista, non aveva dietro di sé la cultura cattolica del partito popolare, non aveva neppure le vecchie tradizioni risorgimentali dei liberali; si trattava di un movimento nuovo, che si muoveva solo nella logica della presa del potere, privo di solide radici ideologiche o simboliche, che cercava di “mettere il cappello” ad un'ampia fetta di popolazione in cui era percepibile un disagio istintivo... Il fascismo aveva, insomma, l'esigenza di appropriarsi di una “storia” altrui, non avendone una propria... ». <ref> Da intervista di [http://archive.is/UUJYC Ivan Tagliaferri, autore di ''Morte alla morte'', libro sulla storia degli Arditi del Popolo] </ref>
La miglior definizione del rapporto fra il [[Fascismo|fascismo]] e l'impresa di Fiume la diede [[Emilio Lussu]] (che comunque non aveva alcuna simpatia personale per Gabriele D'annunzio), conosciuto e rispettato combattente [[antifascismo|antifascista]], in un'intervista a Ivan Tagliaferri, autore di ''Morte alla morte'', libro dedicato alle [[formazioni di difesa proletaria]] ed in particolare agli [[Arditi del Popolo]]. [[Emilio Lussu]] <ref>Lussu guarda con un interesse, che del resto è reciproco, ai legionari fiumani e alla loro impresa, come dimostra la lettera a lui spedita da [[Alceste De Ambris]], capo di gabinetto di D'Annunzio. Ma, con ciò, non si può certo dire che egli sia stato influenzato propriamente dal nazionalismo italiano, come accadde invece a Orano e Cao, nella versione demagogica dannunziana e corradiniana; tantomeno da quella elitistica e aristocratica di Prezzolini e Papini. Anzi, respinge i concetti tradizionali di nazione e patria e scrive con piglio quasi marxiano nel 1921: «L'immensa schiera dei nostri contadini non aveva Patria» ([https://web.archive.org/web/20080224145735/http://www.sotziu.it/lussu/lussu_-_francioni.htm Circolo [[Giustizia e Libertà]] di Cagliari]) </ref> sosteneva che gli ex combattenti erano tutti dei socialisti potenziali che avevano maturato una concezione [[internazionalismo|internazionalista]] in trincea... :«Per capire la contraddittorietà, ma anche la sincerità di quelle tensioni ideali, pensa alle simpatie che la rivoluzione Russa riscuote tra molti legionari Fiumani, si tratta di una pagina di storia che poi è stata “accomodata” e nascosta, ma fa pensare... Perché per il fascismo era importante appropriarsi anche dell'esperienza Fiumana? È semplice: perché il fascismo non aveva la storia del partito socialista, non aveva dietro di sé la cultura cattolica del partito popolare, non aveva neppure le vecchie tradizioni risorgimentali dei liberali; si trattava di un movimento nuovo, che si muoveva solo nella logica della presa del potere, privo di solide radici ideologiche o simboliche, che cercava di “mettere il cappello” ad un'ampia fetta di popolazione in cui era percepibile un disagio istintivo... Il fascismo aveva, insomma, l'esigenza di appropriarsi di una “storia” altrui, non avendone una propria... ». <ref> Da intervista di [http://archive.is/UUJYC Ivan Tagliaferri, autore di ''Morte alla morte'', libro sulla storia degli Arditi del Popolo] </ref>


Il [[6 gennaio]] [[1921]] su «L'Ordine Nuovo» comparve un articolo firmato da [[Antonio Gramsci]] in cui veniva espressa la sua posizione rispetto a tale evento. Egli riteneva che i fatti di Fiume fossero emblema della debolezza dello [[Stato]] borghese italiano. A fronte di tale condizione il partito socialista si dimostrava incapace di approfittarne non riuscendo a far deflagrare una [[rivoluzione sociale]]  sull'onda di quella [[rivoluzione russa|russa]]. Lo stesso Giolitti si dimostrava ambiguo, da una parte insultando i legionari <ref>
Il [[6 gennaio]] [[1921]] su «L'Ordine Nuovo» comparve un articolo firmato da [[Antonio Gramsci]] in cui veniva espressa la sua posizione rispetto a tale evento. Egli riteneva che i fatti di Fiume fossero emblema della debolezza dello [[Stato]] borghese italiano. A fronte di tale condizione il partito socialista si dimostrava incapace di approfittarne non riuscendo a far deflagrare una [[rivoluzione sociale]]  sull'onda di quella [[rivoluzione russa|russa]]. Lo stesso Giolitti si dimostrava ambiguo, da una parte insultando i legionari <ref>
Riga 108: Riga 108:
</ref> e dall'altra concedendo un esilio dorato a D'Annunzio. Privilegi non certo concessi ai proletari, che ancora languivano in [[carcere]] dopo i moti rivoluzionari del [[biennio rosso]].
</ref> e dall'altra concedendo un esilio dorato a D'Annunzio. Privilegi non certo concessi ai proletari, che ancora languivano in [[carcere]] dopo i moti rivoluzionari del [[biennio rosso]].


Per [[Eros Francescangeli]], autore del libro più conosciuto sugli [[Arditi del Popolo]], l'Impresa di Fiume fu l'ambiente in cui alcune frange militari, in particolare quelle legate agli Arditi, iniziarono a prendere coscienza dell'iniquità e del carattere antiproletario del [[Fascismo|fascismo]], definendo l'Impresa di Fiume: «Il brodo di cultura degli Arditi del Popolo».
Per [[Eros Francescangeli]], autore del libro più conosciuto sugli [[Arditi del Popolo]], l'impresa di Fiume fu l'ambiente in cui alcune frange militari, in particolare quelle legate agli Arditi, iniziarono a prendere coscienza dell'iniquità e del carattere antiproletario del [[Fascismo|fascismo]], definendo l'impresa di Fiume: «Il brodo di cultura degli Arditi del Popolo».


==Cenni su D'Annunzio e sui suoi rapporti col fascismo==
==Cenni su D'Annunzio e sui suoi rapporti col fascismo==
[[File:200px-Alceste de Ambris.jpg|thumb|180 px|[[Alceste De Ambris]]]]
[[File:200px-Alceste de Ambris.jpg|thumb|180 px|[[Alceste De Ambris]]]]
Fra i primi studiosi che spiegarono il problema del rapporto febbrile e per nulla amichevole fra D'Annunzio e [[Mussolini]], tanto che durante il [[Fascismo|regime fascista]] il D'Annunzio fu posto sotto controllo da agenti del Duce, è lo storico Renzo De Felice, che trattò tali fatti nel suo ''D'Annunzio politico 1918-1938'' <ref name="la terza">Giuseppe Laterza e figli, 1978</ref>, che può essere letto come punto di ripartenza per la rilettura dell'Impresa di Fiume, nella interpretazione data da [[Emilio Lussu]]. D'altro canto, De Felice aveva utilizzato fonti per nulla sconosciute, come le testimonianze dei Legionari, estrapolate dai loro diari, e quant'altro. Un'altra fonte indispensabile per capire meglio i fatti di Fiume è la stampa di quel periodo e in particolare la rivista «La Testa di Ferro», del futurista Mario Carli, in quel momento su posizioni filo bolsceviche ed anarchiche.
Fra i primi studiosi che spiegarono il problema del rapporto febbrile e per nulla amichevole fra D'Annunzio e [[Mussolini]], tanto che durante il [[Fascismo|regime fascista]] il D'Annunzio fu posto sotto controllo da agenti del Duce, è lo storico Renzo De Felice, che trattò tali fatti nel suo ''D'Annunzio politico 1918-1938'' <ref name="la terza">Giuseppe Laterza e figli, 1978</ref>, che può essere letto come punto di ripartenza per la rilettura dell'impresa di Fiume, nella interpretazione data da [[Emilio Lussu]]. D'altro canto, De Felice aveva utilizzato fonti per nulla sconosciute, come le testimonianze dei Legionari, estrapolate dai loro diari, e quant'altro. Un'altra fonte indispensabile per capire meglio i fatti di Fiume è la stampa di quel periodo e in particolare la rivista «La Testa di Ferro», del futurista Mario Carli, in quel momento su posizioni filo bolsceviche ed anarchiche.


L'impresa di Fiume fu quindi molto articolata e variegata, ed altro non fu che lo specchio della complessità e della confusione del primo dopoguerra, in cui, persino nei primordi del movimento fascista, ossia nel [[sansepolcrismo]], si può leggere: «Una politica estera nazionale intesa a valorizzare, nelle competizioni pacifiche della civiltà, la Nazione... Il sequestro di tutti i beni delle congregazioni religiose e l'abolizione di tutte le mense Vescovili che costituiscono una enorme passività per la Nazione e un privilegio di pochi».
L'impresa di Fiume fu quindi molto articolata e variegata, ed altro non fu che lo specchio della complessità e della confusione del primo dopoguerra, in cui, persino nei primordi del movimento fascista, ossia nel [[sansepolcrismo]], si può leggere: «Una politica estera nazionale intesa a valorizzare, nelle competizioni pacifiche della civiltà, la Nazione... Il sequestro di tutti i beni delle congregazioni religiose e l'abolizione di tutte le mense Vescovili che costituiscono una enorme passività per la Nazione e un privilegio di pochi».
Riga 151: Riga 151:
*[[Miklós Sisa]], ex commissario del popolo del governo di [[Béla Kun]], comunista.
*[[Miklós Sisa]], ex commissario del popolo del governo di [[Béla Kun]], comunista.
*[[Renzo Novatore]], artista di grande importanza e [[anarco-individualismo|anarchico individualista]]. Morì nello scontro a fuoco coi carabinieri a Murta, presso di Genova. Non partecipò peraltro in maniera diretta all'impresa fiumana ma la appoggiò con i suoi articoli.
*[[Renzo Novatore]], artista di grande importanza e [[anarco-individualismo|anarchico individualista]]. Morì nello scontro a fuoco coi carabinieri a Murta, presso di Genova. Non partecipò peraltro in maniera diretta all'impresa fiumana ma la appoggiò con i suoi articoli.
*[[Giovanni Governato]], artista ''cromatico'', futurista di tendenze anarchiche, appartenne all'avanguardia del tempo insieme a [[Giacomo Balla]], [[Umberto Boccioni]], [[Depero]], [[Dottori]], [[Dudreville]]. Fu amico di [[Renzo Novatore]]; imputato di favoreggiamento nei confronti di questi, fu assolto al processo tenuto a La Spezia grazie ad un'astutissima difesa da parte di un avvocato fascista che gli era legato da vincoli di amicizia. Anche Governato pur non presente fece grossa propaganda per l'Impresa di Fiume.
*[[Giovanni Governato]], artista ''cromatico'', futurista di tendenze anarchiche, appartenne all'avanguardia del tempo insieme a [[Giacomo Balla]], [[Umberto Boccioni]], [[Depero]], [[Dottori]], [[Dudreville]]. Fu amico di [[Renzo Novatore]]; imputato di favoreggiamento nei confronti di questi, fu assolto al processo tenuto a La Spezia grazie ad un'astutissima difesa da parte di un avvocato fascista che gli era legato da vincoli di amicizia. Anche Governato pur non presente fece grossa propaganda per l'impresa di Fiume.
*[[Mario Carli]], scrive: «Prendendo la Russia come modello tipico di rivoluzione sociale, si vede anzitutto che il bolscevismo è stato un movimento, non tanto grettamente espropriatore, quanto rinnovatore, perché ha voluto ricostituire in base a ideali vasti e profondi l'edificio sociale, assurdamente sbilenco sotto il decrepito regime zarista. Inoltre il bolscevismo russo, animato da un potente soffio di misticismo, non si è mosso con quei criteri di pacifismo codardo, che fanno dei cortei proletari italiani altrettante processioni d'innocenti agnellini [...]. Il popolo russo ha saputo anche difendere la sua rivoluzione, e gli eserciti di [[Lenin]] si sono battuti, spesso, vittoriosamente, contro i bianchi paladini della reazione. Assodato poi che i socialisti italiani non credono nella rivoluzione, non la vogliono e non fanno nulla per provocarla, possiamo stabilire in modo definitivo che noi legionari non avremo mai alcun contatto, e neppure alcun cenno d'approccio, con quella ottusa cocciuta prettissima e cretinissima Chiesa che è il Partito Ufficiale Socialista italiano...»  (Mario Carli, Con D'Annunzio a Fiume, Milano, Facchi Editore, 1920; pag. 106-107). <ref> [http://digilander.libero.it/fiammecremisi/dopoguerra1/fiume.htm da fiammecremisi]</ref>
*[[Mario Carli]], scrive: «Prendendo la Russia come modello tipico di rivoluzione sociale, si vede anzitutto che il bolscevismo è stato un movimento, non tanto grettamente espropriatore, quanto rinnovatore, perché ha voluto ricostituire in base a ideali vasti e profondi l'edificio sociale, assurdamente sbilenco sotto il decrepito regime zarista. Inoltre il bolscevismo russo, animato da un potente soffio di misticismo, non si è mosso con quei criteri di pacifismo codardo, che fanno dei cortei proletari italiani altrettante processioni d'innocenti agnellini [...]. Il popolo russo ha saputo anche difendere la sua rivoluzione, e gli eserciti di [[Lenin]] si sono battuti, spesso, vittoriosamente, contro i bianchi paladini della reazione. Assodato poi che i socialisti italiani non credono nella rivoluzione, non la vogliono e non fanno nulla per provocarla, possiamo stabilire in modo definitivo che noi legionari non avremo mai alcun contatto, e neppure alcun cenno d'approccio, con quella ottusa cocciuta prettissima e cretinissima Chiesa che è il Partito Ufficiale Socialista italiano...»  (Mario Carli, Con D'Annunzio a Fiume, Milano, Facchi Editore, 1920; pag. 106-107). <ref> [http://digilander.libero.it/fiammecremisi/dopoguerra1/fiume.htm da fiammecremisi]</ref>
*[[Giuseppe Di Vittorio]], organizzatore della difesa della sede della Camera del Lavoro di Bari dagli attacchi squadristi di Caradonna, che furono duramente sconfitti. Gli ex legionari fiumani gli chiesero una sola condizione, ovvero che il suo movimento non assumesse caratteristiche espressamente antinazionali, condizione che il futuro [[sindacalismo|capo sindacalista]] al tempo anarchico, accettò. Al tempo dell'Alleanza del Lavoro (costituitasi con tutte le forze politiche e sindacali di sinistra per fronteggiare la violenza fascista) aveva come Leader Di Vittorio che aveva organizzato a Bari un forte movimento di [[Arditi del Popolo]].
*[[Giuseppe Di Vittorio]], organizzatore della difesa della sede della Camera del Lavoro di Bari dagli attacchi squadristi di Caradonna, che furono duramente sconfitti. Gli ex legionari fiumani gli chiesero una sola condizione, ovvero che il suo movimento non assumesse caratteristiche espressamente antinazionali, condizione che il futuro [[sindacalismo|capo sindacalista]] al tempo anarchico, accettò. Al tempo dell'Alleanza del Lavoro (costituitasi con tutte le forze politiche e sindacali di sinistra per fronteggiare la violenza fascista) aveva come Leader Di Vittorio che aveva organizzato a Bari un forte movimento di [[Arditi del Popolo]].
Riga 259: Riga 259:


Nel [[1922]] [[Argo Secondari]], fondatore degli [[Arditi del Popolo]], in un'intervista ad un emissario di [[Antonio Gramsci]], ritenne che il D'annunzio (il "Comandante" come lo chiamano in quel periodo) stesse preparando la battaglia risolutiva contro i fascisti e durante la [[Difesa di Parma del 1922]], in cui gli squadristi di [[Italo Balbo]] furono duramente sconfitti, la "[[Legione Proletaria Filippo Corridoni]]" combatteva gli squadristi fianco a fianco del Fronte Unito [[Arditi del Popolo]]. Nella sede della "[[Legione Proletaria Filippo Corridoni|Legione]]" era in bella mostra una foto con dedica del D'Annunzio, donata al loro capo, il [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] [[Alceste De Ambris]]. Scrive [[Pino Cacucci]] in ''Oltretorrente'':  
Nel [[1922]] [[Argo Secondari]], fondatore degli [[Arditi del Popolo]], in un'intervista ad un emissario di [[Antonio Gramsci]], ritenne che il D'annunzio (il "Comandante" come lo chiamano in quel periodo) stesse preparando la battaglia risolutiva contro i fascisti e durante la [[Difesa di Parma del 1922]], in cui gli squadristi di [[Italo Balbo]] furono duramente sconfitti, la "[[Legione Proletaria Filippo Corridoni]]" combatteva gli squadristi fianco a fianco del Fronte Unito [[Arditi del Popolo]]. Nella sede della "[[Legione Proletaria Filippo Corridoni|Legione]]" era in bella mostra una foto con dedica del D'Annunzio, donata al loro capo, il [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] [[Alceste De Ambris]]. Scrive [[Pino Cacucci]] in ''Oltretorrente'':  
: «Ovvero si può dire che l'Impresa Fiumana fu anche, ed ovviamente non solo, il crogiolo da cui poterono fuoriuscire e/o rivendicarne una certa continuità ideale (quella legata alla «Carta del Carnaro») le più formazioni militarmente meglio organizzate, delle [[formazioni di difesa proletaria]] che furono ben presto riconosciute ed accettate e nelle cui fila confluirono molti militanti del movimento anarchico».
: «Ovvero si può dire che l'impresa Fiumana fu anche, ed ovviamente non solo, il crogiolo da cui poterono fuoriuscire e/o rivendicarne una certa continuità ideale (quella legata alla «Carta del Carnaro») le più formazioni militarmente meglio organizzate, delle [[formazioni di difesa proletaria]] che furono ben presto riconosciute ed accettate e nelle cui fila confluirono molti militanti del movimento anarchico».


La maggioranza numerica era tuttavia di militanti del partito comunista che non avevano obbedito agli ordini di [[Amedeo Bordiga]] ed avevano invece seguito il parere favorevole dell'[[Internazionale Comunista]], esplicitato da [[Nikolai Bucharin]] durante il suo incontro con Ruggero Grieco.
La maggioranza numerica era tuttavia di militanti del partito comunista che non avevano obbedito agli ordini di [[Amedeo Bordiga]] ed avevano invece seguito il parere favorevole dell'[[Internazionale Comunista]], esplicitato da [[Nikolai Bucharin]] durante il suo incontro con Ruggero Grieco.
Riga 296: Riga 296:
*[http://archive.is/mwgL8 ''Alla festa della rivoluzione'' di Claudia Salaris, I Visionari di Fiume, commenti di Lorenzo Gaiani]
*[http://archive.is/mwgL8 ''Alla festa della rivoluzione'' di Claudia Salaris, I Visionari di Fiume, commenti di Lorenzo Gaiani]
*[http://www.gabrieledannunzio.net/bibliografia_vita.htm Gabrieledannunzio.net]
*[http://www.gabrieledannunzio.net/bibliografia_vita.htm Gabrieledannunzio.net]
*[http://archive.is/QGPlU Una serie di immagini dell'Impresa di Fiume]
*[http://archive.is/QGPlU Una serie di immagini dell'impresa di Fiume]
*[http://digilander.libero.it/asciarossa/documentiimpresafiume.doc Documenti sull'impresa di Fiume con immagini]
*[http://digilander.libero.it/asciarossa/documentiimpresafiume.doc Documenti sull'impresa di Fiume con immagini]


64 364

contributi