Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

Riga 41: Riga 41:


=== Simbolismo ===
=== Simbolismo ===
'''Il simbolismo è un movimento artistico sviluppatosi in seno al decadentismo europeo''', che non rappresenta un periodo di decadenza dell'arte bensì, al contrario, l'arte di un periodo di profonda crisi della società.
Il '''simbolismo''' è un movimento artistico sviluppatosi in seno al decadentismo europeo, che non rappresenta un periodo di decadenza dell'arte, bensì l'arte di un periodo di profonda crisi della [[società]].


I simbolisti, in cui è evidente l'influenza esercitata dall'[[anarchismo]] ottocentesco (in particolar modo quello [[anarco-individualismo | anarco-individualista]]), si sentivano gli eredi di [[Charles Baudelaire]], da cui presero le mosse [[Paul Verlaine]], [[Arthur Rimbaud]] e [[Stéphane Mallarmè]].
I simbolisti, in cui è evidente l'influenza esercitata dall'[[anarchismo]] ottocentesco (in particolar modo quello [[anarco-individualismo | anarco-individualista]]), si sentivano gli eredi di [[Charles Baudelaire]], da cui presero le mosse [[Paul Verlaine]], [[Arthur Rimbaud]] e [[Stéphane Mallarmè]].
64 364

contributi