Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

Riga 29: Riga 29:
{{citazione|La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo.|[[Oscar Wilde]]}}
{{citazione|La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo.|[[Oscar Wilde]]}}
[[File:Oscar Wilde portrait.jpg|thumb|[[Oscar Wilde]]]]
[[File:Oscar Wilde portrait.jpg|thumb|[[Oscar Wilde]]]]
Le grandi epoche di risveglio culturale ed artistico sono coincise con quelle in cui predomina l'autonomia delle città e la loro riorganizzazione secondo [[federalismo | metodologie federaliste]]. Per esempio l'arte nelle città greche e in quelle medioevali, nasce dal rifiorire della [[libertà]] dell'[[individuo]], inserito in un contesto comunitario di “dimensioni più umane”.
Le grandi epoche di risveglio culturale ed artistico hanno visto il prevalere dell'autonomia delle città e la loro riorganizzazione secondo [[federalismo|metodologie federaliste]]. Per esempio, l'arte nelle città greche e in quelle medioevali nasce dal rifiorire della [[libertà]] dell'[[individuo]], inserito in un contesto comunitario di "dimensioni più umane".


Al contrario le epoche "tiranneggiate" dal pensiero e dall'azione politica [[autorità | autoritaria]], vedono spesso un decadimento culturale o comunque una concentrazione dell'arte entro poche mani privilegiate (spesso al servizio dell'[[autorità]]).
Al contrario, le epoche "tiranneggiate" dal pensiero e dall'azione politica [[autorità|autoritaria]] vedono spesso un decadimento culturale o comunque una concentrazione dell'arte entro poche mani privilegiate (spesso al servizio dell'[[autorità]]).


«Figlio e padre della libertà»... l'arte è il simbolo della creatività illimitata dell'uomo e, nelle epoche tiranniche, della sua parte inalienabile, e dei suoi sentimenti d'amore e fratellanza.
«Figlio e padre della libertà», l'arte è il simbolo della creatività illimitata dell'uomo e, nelle epoche tiranniche, della sua parte inalienabile e dei suoi sentimenti di amore e fratellanza.
L'artista libertario rifiuta gli schemi preconcetti ritenendosi l'unico artefice delle proprie creazioni.
L'artista libertario rifiuta gli schemi preconcetti ritenendosi l'unico artefice delle proprie creazioni.


64 364

contributi