Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Les_Automatistes.jpg|thumb|Il gruppo de ''[[Les Automatistes]]'' intorno a un'opera di Maurice Perron. Da sinistra a destra: Claude Gauvreau, Mme Gauvreau, Pierre Gauvreau, Marcel Barbeau, Madeleine Arbour, Paul-Émile Borduas, Madeleine Lalonde, Bruno Cormier, Jean-Paul Mousseau.]]
[[File:Les_Automatistes.jpg|thumb|Il gruppo de ''[[Les Automatistes]]'' intorno a un'opera di Maurice Perron. Da sinistra a destra: Claude Gauvreau, Mme Gauvreau, Pierre Gauvreau, Marcel Barbeau, Madeleine Arbour, Paul-Émile Borduas, Madeleine Lalonde, Bruno Cormier, Jean-Paul Mousseau.]]
L''''arte''', nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana, sia singola che collettiva, creatrice di una forma espressiva, la quale può essere veicolo di pensieri, critiche, proteste, stati d'animo.
L''''arte''', nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana, sia singola che collettiva, in cui si realizza una forma espressiva, attività che può essere veicolo di pensieri, critiche, proteste, stati d'animo.


Mentre altri movimenti politici e sociali ([[socialismo]], [[comunismo]], [[fascismo]]), utilizzano l'arte come strumento di propaganda, l'[[anarchismo]] vede in essa la liberazione dell'individuo, un'esperienza che, come si evince dalla radice greca del termine "[[estetica]]" (αἴσθησις [aisthesis]: sensazione, sentimento), è legata al "sentire".   
Mentre altri movimenti politici e sociali ([[socialismo]], [[comunismo]], [[fascismo]]), utilizzano l'arte a fini propagandistici, l'[[anarchismo]] vede in essa la liberazione dell'individuo, un'esperienza che, come si evince dalla radice greca del termine "[[estetica]]" (αἴσθησις [aisthesis]: sensazione, sentimento), si lega al "sentire".   


Esistono varie e innumerevoli discipline artistiche:
Esistono varie e innumerevoli discipline artistiche:
64 364

contributi