Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "H.D.Thoreau" con "H. D. Thoreau"
m (Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra")
m (Sostituzione testo - "H.D.Thoreau" con "H. D. Thoreau")
Riga 13: Riga 13:
: «Il pittore anarchico non è colui che esegue opere anarchiche, bensì colui che, senza curarsi del denaro e senza chiedere ricompense, lotta con tutta la sua individualità contro le convenzioni borghesi» ([[Paul Signac]])
: «Il pittore anarchico non è colui che esegue opere anarchiche, bensì colui che, senza curarsi del denaro e senza chiedere ricompense, lotta con tutta la sua individualità contro le convenzioni borghesi» ([[Paul Signac]])
[[File:Artistebourge.jpg|thumb|left|Artiste et bourgeois, la prima raccolta di disegni a carattere satirico di [[Jossot]] del 1894]]
[[File:Artistebourge.jpg|thumb|left|Artiste et bourgeois, la prima raccolta di disegni a carattere satirico di [[Jossot]] del 1894]]
[[William Godwin]], il primo [[filosofia |filosofo]] anarchico, fu anche un innovatore in campo letterario e influenzò [[Percy Shelley]], probabilmente il primo poeta anarchico. Altri letterati anarchici furono: [[H.D.Thoreau]], [[Lev Tolstoj]], [[Octave Mirbeau]], [[Gustav Landauer]] (romanziere e rivoluzionario tedesco), e altri che seppur non propriamente anarchici ne sono stati notevolmente influenzati: [[William Morris]], [[Oscar Wilde]], [[Eugene O'Neil]] (che mandò a [[Emma Goldman]], in carcere per propaganda contro la guerra, un volume con le sue commedie), [[William Blake]], [[Franz Kafka]] (che fu arrestato a Praga per aver partecipato a riunioni anarchiche), alcuni poeti dada, alcuni simbolisti, quelli surrealisti e molti altri.
[[William Godwin]], il primo [[filosofia |filosofo]] anarchico, fu anche un innovatore in campo letterario e influenzò [[Percy Shelley]], probabilmente il primo poeta anarchico. Altri letterati anarchici furono: [[H. D. Thoreau]], [[Lev Tolstoj]], [[Octave Mirbeau]], [[Gustav Landauer]] (romanziere e rivoluzionario tedesco), e altri che seppur non propriamente anarchici ne sono stati notevolmente influenzati: [[William Morris]], [[Oscar Wilde]], [[Eugene O'Neil]] (che mandò a [[Emma Goldman]], in carcere per propaganda contro la guerra, un volume con le sue commedie), [[William Blake]], [[Franz Kafka]] (che fu arrestato a Praga per aver partecipato a riunioni anarchiche), alcuni poeti dada, alcuni simbolisti, quelli surrealisti e molti altri.


In campo musicale, [[Richard Wagner]], amico e commilitone di [[Michail Bakunin]], esercitò una forte influenza sulle idee anarchiche riguardanti l'integrazione sociale dell'arte e la cultura rivoluzionaria. Nel XX secolo, però, gli anarchici ripudiarono l'[[autorità |autoritarismo]] wagneriano, perciò ora è [[John Cage]] il massimo esponente della concezione anarchica in campo musicale.
In campo musicale, [[Richard Wagner]], amico e commilitone di [[Michail Bakunin]], esercitò una forte influenza sulle idee anarchiche riguardanti l'integrazione sociale dell'arte e la cultura rivoluzionaria. Nel XX secolo, però, gli anarchici ripudiarono l'[[autorità |autoritarismo]] wagneriano, perciò ora è [[John Cage]] il massimo esponente della concezione anarchica in campo musicale.
64 364

contributi