Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][?]" con "à?")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 41: Riga 41:
: «La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo» ([[Oscar Wilde]])
: «La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo» ([[Oscar Wilde]])
[[File:Oscar Wilde portrait.jpg|250 px|thumb|[[Oscar Wilde]]]]
[[File:Oscar Wilde portrait.jpg|250 px|thumb|[[Oscar Wilde]]]]
Le grandi epoche di risveglio culturale ed artistico sono coincise con quelle in cui predomina l'autonomia delle città  e la loro riorganizzazione secondo [[federalismo | metodologie federaliste]]. Per esempio l'arte nelle città  greche e in quelle medioevali, nasce dal rifiorire della [[libertà ]] dell'[[individuo]], inserito in un contesto comunitario di “dimensioni più umane”.
Le grandi epoche di risveglio culturale ed artistico sono coincise con quelle in cui predomina l'autonomia delle città  e la loro riorganizzazione secondo [[federalismo | metodologie federaliste]]. Per esempio l'arte nelle città  greche e in quelle medioevali, nasce dal rifiorire della [[libertà]] dell'[[individuo]], inserito in un contesto comunitario di “dimensioni più umane”.


Al contrario le epoche "tiranneggiate" dal pensiero e dall'azione politica [[autorità | autoritaria]], vedono spesso un decadimento culturale o comunque una concentrazione dell'arte entro poche mani privilegiate (spesso al servizio dell'[[autorità ]]).
Al contrario le epoche "tiranneggiate" dal pensiero e dall'azione politica [[autorità | autoritaria]], vedono spesso un decadimento culturale o comunque una concentrazione dell'arte entro poche mani privilegiate (spesso al servizio dell'[[autorità]]).


«Figlio e padre della libertà »... l'arte è il simbolo della creatività  illimitata dell'uomo e, nelle epoche tiranniche, della sua parte inalienabile, e dei suoi sentimenti d'amore e fratellanza.
«Figlio e padre della libertà »... l'arte è il simbolo della creatività  illimitata dell'uomo e, nelle epoche tiranniche, della sua parte inalienabile, e dei suoi sentimenti d'amore e fratellanza.
Riga 75: Riga 75:
=== Futurismo===
=== Futurismo===
Il [[futurismo]] ufficialmente nasce il [[22 febbraio]] [[1909]] con la pubblicazione del Manifesto di [[Tommaso Marinetti]]. In questo movimento si possono riscontrare due anime: una di sinistra ([[Futurismo di sinistra]]), con forti tendenze anarchiche ([[anarco-futurismo]]) e una di stampo nazionalista e di destra, che poi prevarrà  e fu fagocitata dal [[fascismo]].
Il [[futurismo]] ufficialmente nasce il [[22 febbraio]] [[1909]] con la pubblicazione del Manifesto di [[Tommaso Marinetti]]. In questo movimento si possono riscontrare due anime: una di sinistra ([[Futurismo di sinistra]]), con forti tendenze anarchiche ([[anarco-futurismo]]) e una di stampo nazionalista e di destra, che poi prevarrà  e fu fagocitata dal [[fascismo]].
[[Image:Funeraloftheanarchistgalli.jpg|thumb|right|250px|''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'' di [[Carlo Carrà ]].]]
[[Image:Funeraloftheanarchistgalli.jpg|thumb|right|250px|''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'' di [[Carlo Carrà]].]]
Marinetti piuttosto che un artista fu un agitatore politico che avallò la “bellezza” della guerra, della violenza e del [[Fascismo | fascismo]].
Marinetti piuttosto che un artista fu un agitatore politico che avallò la “bellezza” della guerra, della violenza e del [[Fascismo | fascismo]].
[[File:Gozzoli.jpg|thumb|left|[[Virgilio Gozzoli]] (New York, 1950)]]
[[File:Gozzoli.jpg|thumb|left|[[Virgilio Gozzoli]] (New York, 1950)]]
Il Futurismo è stato in [[Italia]] povero di valori letterari (quello russo invece partorì il grande poeta [[Vladimir Majakovskij]], che al contrario disprezzava la guerra e l'oppressione delle masse), anche se non si può negare la caratura letteraria di [[Virgilia D'Andrea]], [[Leda Rafanelli]] e [[Renzo Novatore]], ma ha avuto grande importanza nell'[[arte]] della pittura ([[Virgilio Gozzoli]], [[Giovanni Governato]], ecc.) e dell'architettura.
Il Futurismo è stato in [[Italia]] povero di valori letterari (quello russo invece partorì il grande poeta [[Vladimir Majakovskij]], che al contrario disprezzava la guerra e l'oppressione delle masse), anche se non si può negare la caratura letteraria di [[Virgilia D'Andrea]], [[Leda Rafanelli]] e [[Renzo Novatore]], ma ha avuto grande importanza nell'[[arte]] della pittura ([[Virgilio Gozzoli]], [[Giovanni Governato]], ecc.) e dell'architettura.


L'opera più conosciuta è quella di [[Carlo Carrà ]] del [[1911]], ''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'' (in riferimento all'anarchico [[Angelo Galli]]), che compare in un catalogo del [[1912]], pubblicato nella prima esposizione parigina dei futuristi.  
L'opera più conosciuta è quella di [[Carlo Carrà]] del [[1911]], ''[[I funerali dell'anarchico Galli]]'' (in riferimento all'anarchico [[Angelo Galli]]), che compare in un catalogo del [[1912]], pubblicato nella prima esposizione parigina dei futuristi.  
[[Umberto Boccioni]], pittore e scultore italiano del futurismo, battezzò le proprie opere come "trascendentalismo fisico". La scultura, secondo Boccioni, doveva far vivere gli oggetti rendendo plastico il loro prolungamento nello spazio: «Un oggetto finisce quando ne comincia un altro».
[[Umberto Boccioni]], pittore e scultore italiano del futurismo, battezzò le proprie opere come "trascendentalismo fisico". La scultura, secondo Boccioni, doveva far vivere gli oggetti rendendo plastico il loro prolungamento nello spazio: «Un oggetto finisce quando ne comincia un altro».


64 364

contributi