Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " r" con " r"
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
m (Sostituzione testo - " r" con " r")
Riga 83: Riga 83:
[[Umberto Boccioni]], pittore e scultore italiano del futurismo, battezzò le proprie opere come "trascendentalismo fisico". La scultura, secondo Boccioni, doveva far vivere gli oggetti rendendo plastico il loro prolungamento nello spazio: «Un oggetto finisce quando ne comincia un altro».
[[Umberto Boccioni]], pittore e scultore italiano del futurismo, battezzò le proprie opere come "trascendentalismo fisico". La scultura, secondo Boccioni, doveva far vivere gli oggetti rendendo plastico il loro prolungamento nello spazio: «Un oggetto finisce quando ne comincia un altro».


Secondo [[Mark Antliff]] l'estetica futurista era stata creata per ingannare lo spettatore e per distoglierlo dalla realtà  politica che poi condusse l'[[Italia]] alla [[La Prima Guerra Mondiale|Prima Guerra Mondiale]] e all'avvento del [[Fascismo | fascismo]].
Secondo [[Mark Antliff]] l'estetica futurista era stata creata per ingannare lo spettatore e per distoglierlo dalla realtà  politica che poi condusse l'[[Italia]] alla [[La Prima Guerra Mondiale|Prima Guerra Mondiale]] e all'avvento del [[Fascismo | fascismo]].
[[File: Edvard Munch.jpg|150 px|thumb|[[Edvard Munch]]]]
[[File: Edvard Munch.jpg|150 px|thumb|[[Edvard Munch]]]]
=== Espressionismo===
=== Espressionismo===
64 364

contributi