Arte e Anarchia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " l" con " l"
m (Sostituzione testo - " c" con " c")
m (Sostituzione testo - " l" con " l")
Riga 37: Riga 37:
Contro la progressiva mercificazione dei “prodotti” d'arte, gli artisti d'ispirazione libertaria (ma non solo questi) hanno assunto atteggiamenti radicali di contestazione, attraverso una varietà  di modi (rifiuto dei normali canali di comunicazione, rifiuto di creare immagini o prodotti commerciabili, nuove tendenze artistiche ecc.) volti a scardinare le fondamenta del “[[capitalismo|sistema capitalistico]]”.
Contro la progressiva mercificazione dei “prodotti” d'arte, gli artisti d'ispirazione libertaria (ma non solo questi) hanno assunto atteggiamenti radicali di contestazione, attraverso una varietà  di modi (rifiuto dei normali canali di comunicazione, rifiuto di creare immagini o prodotti commerciabili, nuove tendenze artistiche ecc.) volti a scardinare le fondamenta del “[[capitalismo|sistema capitalistico]]”.


==L'artista libertario ==
==L'artista libertario ==


: «La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo» ([[Oscar Wilde]])
: «La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo» ([[Oscar Wilde]])
Riga 68: Riga 68:
'''Il [[surrealismo]] si è sviluppato nel primo dopo guerra in terra di [[Francia]], in particolar modo per merito di [[André Breton]]''', il quale inizialmente simpatizzava per il [[comunismo]] di stampo autoritario ma poi, a partire anche dall'amicizia con [[Lev Trotzkij]], si avvicinò al comunismo libertario per finire con il simpatizzare fortemente con l'anarchismo e collaborare con riviste di quest'area politica.
'''Il [[surrealismo]] si è sviluppato nel primo dopo guerra in terra di [[Francia]], in particolar modo per merito di [[André Breton]]''', il quale inizialmente simpatizzava per il [[comunismo]] di stampo autoritario ma poi, a partire anche dall'amicizia con [[Lev Trotzkij]], si avvicinò al comunismo libertario per finire con il simpatizzare fortemente con l'anarchismo e collaborare con riviste di quest'area politica.


L'[[anarchismo]] tradizionale mette l'accento sulla liberazione dell'immaginazione e la soggettività   in contrapposizione all'ordine sociale. Per questo non può sorprende che molti anarchici abbiano trovato notevoli affinità  con il pensiero anarchico e quindi avvicinandosi al surrealismo. Questo  è un movimento artistico e politico allo stesso tempo, che guarda alla liberazione dell'essere umano dalle [[capitalismo | contraddizioni capitalistiche]], dallo [[Stato]] e dalle forze culturali che limitano l'immaginazione umana.
L'[[anarchismo]] tradizionale mette l'accento sulla liberazione dell'immaginazione e la soggettività   in contrapposizione all'ordine sociale. Per questo non può sorprende che molti anarchici abbiano trovato notevoli affinità  con il pensiero anarchico e quindi avvicinandosi al surrealismo. Questo  è un movimento artistico e politico allo stesso tempo, che guarda alla liberazione dell'essere umano dalle [[capitalismo | contraddizioni capitalistiche]], dallo [[Stato]] e dalle forze culturali che limitano l'immaginazione umana.


Il [[surrealismo]] ha avuto grande diffusione nel [[Quebec]] soprattutto per merito dell'attività  del gruppo [[Les Automatistes]], che hanno  segnato un pezzo della storia libertaria di quel paese.  
Il [[surrealismo]] ha avuto grande diffusione nel [[Quebec]] soprattutto per merito dell'attività  del gruppo [[Les Automatistes]], che hanno  segnato un pezzo della storia libertaria di quel paese.  
64 364

contributi