Armando Borghi: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " , " con ", "
m (Sostituzione testo - " ( " con " (")
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
Riga 15: Riga 15:


Borghi propugna l'[[azione diretta]], l'organizzazione decentrata e [[Federalismo|federativa]], individuando nel [[sindacalismo]] un mezzo decisivo per la costituzione di una società  libertaria.
Borghi propugna l'[[azione diretta]], l'organizzazione decentrata e [[Federalismo|federativa]], individuando nel [[sindacalismo]] un mezzo decisivo per la costituzione di una società  libertaria.
Nel settembre [[1909]] è arrestato alla stazione ferroviaria di Brescia, picchiato per una notte intera e rimesso in [[libertà ]] la mattina successiva. Nel [[1911]] viene denunciato per il suo sostegno agli operai metallurgici di Piombino in lotta. Collabora, dal [[1910]] al [[1913]], a «L'Agitatore»  di Bologna , dove scrive anche un articolo in sostegno ad [[Augusto Masetti]]. Inizia ad avere forti legami con gli anarchici “stranieri”, frequenta gli ambienti della "''[[Bataille syndicaliste]]''", «''[[Les Temps Nouveaux]]''» di [[Jean Grave]], "''[[Le Libertaire]]''". Entra inoltre in rapporti con [[Sébastien Faure]], [[Charles Malato]], [[James Guillaume]] e [[Amilcare Cipriani]].  
Nel settembre [[1909]] è arrestato alla stazione ferroviaria di Brescia, picchiato per una notte intera e rimesso in [[libertà ]] la mattina successiva. Nel [[1911]] viene denunciato per il suo sostegno agli operai metallurgici di Piombino in lotta. Collabora, dal [[1910]] al [[1913]], a «L'Agitatore»  di Bologna, dove scrive anche un articolo in sostegno ad [[Augusto Masetti]]. Inizia ad avere forti legami con gli anarchici “stranieri”, frequenta gli ambienti della "''[[Bataille syndicaliste]]''", «''[[Les Temps Nouveaux]]''» di [[Jean Grave]], "''[[Le Libertaire]]''". Entra inoltre in rapporti con [[Sébastien Faure]], [[Charles Malato]], [[James Guillaume]] e [[Amilcare Cipriani]].  


Espulso dalla [[Svizzera]], dove si era recato per una conferenza, ritorna in [[Francia]] e poi in [[Italia]], dove aderisce all'[[Unione Sindacale Italiana]]. Pubblica ''Fernand Pelloutier nel sindacalismo francese. E in Italia?'' ([[1913]]), in cui si avvicina indissolubilmente al [[sindacalismo rivoluzionario]] radicale. Al II Congresso dell'USI (Milano, [[4 dicembre|4]]-[[7 dicembre]] [[1913]]) presenta una relazione sullo [[sciopero generale]] («L'Internazionale», [[4 dicembre]] [[1913]]). Va a convivere con l'operaia Ornella Fabbri, dalla cui relazione nasce nel [[1914]] un  figlio, Comunardo, a cui poi le [[autorità ]] imporranno il nome Patrizio.
Espulso dalla [[Svizzera]], dove si era recato per una conferenza, ritorna in [[Francia]] e poi in [[Italia]], dove aderisce all'[[Unione Sindacale Italiana]]. Pubblica ''Fernand Pelloutier nel sindacalismo francese. E in Italia?'' ([[1913]]), in cui si avvicina indissolubilmente al [[sindacalismo rivoluzionario]] radicale. Al II Congresso dell'USI (Milano, [[4 dicembre|4]]-[[7 dicembre]] [[1913]]) presenta una relazione sullo [[sciopero generale]] («L'Internazionale», [[4 dicembre]] [[1913]]). Va a convivere con l'operaia Ornella Fabbri, dalla cui relazione nasce nel [[1914]] un  figlio, Comunardo, a cui poi le [[autorità ]] imporranno il nome Patrizio.
Riga 81: Riga 81:
*Giovanni Procacci, ''Borghi Armando'', DBI, vol. XIII, 1970;
*Giovanni Procacci, ''Borghi Armando'', DBI, vol. XIII, 1970;
*L. Casali, ''Borghi Armando'', MOIDB, vol. I, 1975;
*L. Casali, ''Borghi Armando'', MOIDB, vol. I, 1975;
*G. Landi, ''Armando Borghi, ovvero ottant'anni di storia dell'anarchismo italiano, in Associazioni e personaggi nella storia di Castelbolognese'', Imola , Galeati , 1980;
*G. Landi, ''Armando Borghi, ovvero ottant'anni di storia dell'anarchismo italiano, in Associazioni e personaggi nella storia di Castelbolognese'', Imola, Galeati, 1980;
*G. Landi, ''Tra anarchismo e sindacalismo rivoluzionario: Armando Borghi nell'[[U.S.I]]. (1912-1915)'', [[Castel Bolognese]], Casa Armando Borghi, 1982;
*G. Landi, ''Tra anarchismo e sindacalismo rivoluzionario: Armando Borghi nell'[[U.S.I]]. (1912-1915)'', [[Castel Bolognese]], Casa Armando Borghi, 1982;
*F. Tarozzi, ''Armando Borghi organizzatore politico-sindacale a Bologna (1907-1911)'', "BMR", a. XXVIII, 1983;
*F. Tarozzi, ''Armando Borghi organizzatore politico-sindacale a Bologna (1907-1911)'', "BMR", a. XXVIII, 1983;
*C. Doglio, ''L'azione anarchica ovvero la vita di alcuni anarchici in esilio da Armando Borghi ad altri, in Antifascisti romagnoli in esilio'', Firenze , La Nuova Italia, 1883;  
*C. Doglio, ''L'azione anarchica ovvero la vita di alcuni anarchici in esilio da Armando Borghi ad altri, in Antifascisti romagnoli in esilio'', Firenze, La Nuova Italia, 1883;  
*Dossier Armando Borghi (con scritti di G. Landi, M. Antonioli, N. Berti), "A rivista anarchica", a. XIII, n. 7 (113), ottobre 1983;  
*Dossier Armando Borghi (con scritti di G. Landi, M. Antonioli, N. Berti), "A rivista anarchica", a. XIII, n. 7 (113), ottobre 1983;  
*L. Farinelli, ''Armando Borghi, un maestro di vita anarchica'', «L'Internazionale», giugno 1988;  
*L. Farinelli, ''Armando Borghi, un maestro di vita anarchica'', «L'Internazionale», giugno 1988;  
Riga 108: Riga 108:
*Luciano Bergonzini, "Lo schiaffo ad [[Arturo Toscanini]]: fascismo e cultura a Bologna'', Il Mulino, 1991
*Luciano Bergonzini, "Lo schiaffo ad [[Arturo Toscanini]]: fascismo e cultura a Bologna'', Il Mulino, 1991
*Leo Valiani, Alceste Della Seta, ''Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità , 1914-1915'', Feltrinelli, 1977
*Leo Valiani, Alceste Della Seta, ''Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità , 1914-1915'', Feltrinelli, 1977
*Gaetano Salvemini, ''Lettere dall'America'', Laterza , 1967 (Originale depositato presso  la University of Michigan)
*Gaetano Salvemini, ''Lettere dall'America'', Laterza, 1967 (Originale depositato presso  la University of Michigan)
*"Il Pensiero politico", ''Rivista di storia delle idee politiche e sociali'', L.S. Olschki, 1968 (Originale depositato presso la University of California)
*"Il Pensiero politico", ''Rivista di storia delle idee politiche e sociali'', L.S. Olschki, 1968 (Originale depositato presso la University of California)
*Gino Bianco, [[Gaetano Perillo]], ''I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra'', Istituto storico della Resistenza in Liguria, 1965 (Originale depositato presso la University of Michigan)
*Gino Bianco, [[Gaetano Perillo]], ''I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra'', Istituto storico della Resistenza in Liguria, 1965 (Originale depositato presso la University of Michigan)
Riga 124: Riga 124:
*[[Errico Malatesta]], ''Epistolario 1873-1932'', a cura di Rosaria Bertolucci, Avenza, Centro Studi Sociali, 1984;  
*[[Errico Malatesta]], ''Epistolario 1873-1932'', a cura di Rosaria Bertolucci, Avenza, Centro Studi Sociali, 1984;  
*''Il movimento anarchico a Castel Bolognese (1870-1945)'', Castel Bolognese, Grafica Artigiana, 1984;  
*''Il movimento anarchico a Castel Bolognese (1870-1945)'', Castel Bolognese, Grafica Artigiana, 1984;  
*F. Madrid Santos, ''[[Camillo Berneri]], un anarchico italiano (1897-1937). Rivoluzione e controrivoluzione in Europa+ (1917-1937)'', Pistoia , Archivio Famiglia Berneri, 1985;  
*F. Madrid Santos, ''[[Camillo Berneri]], un anarchico italiano (1897-1937). Rivoluzione e controrivoluzione in Europa+ (1917-1937)'', Pistoia, Archivio Famiglia Berneri, 1985;  
*Maurizio Antonioli, ''Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell'Ottocento e il fascismo'', Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1990;  
*Maurizio Antonioli, ''Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell'Ottocento e il fascismo'', Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1990;  
*P. Finzi, ''La nota persona. [[Errico Malatesta]] in Italia dicembre 1919 luglio 1920'', Ragusa, La Fiaccola, 1990;  
*P. Finzi, ''La nota persona. [[Errico Malatesta]] in Italia dicembre 1919 luglio 1920'', Ragusa, La Fiaccola, 1990;  
64 364

contributi