Antimilitarismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 22: Riga 22:
Con la fine della guerra il movimento sembrò spegnersi, anche se personaggi come [[Bart de Ligt]] proseguirono imperterriti nelle loro campagne contro il militarismo, salvo poi riprendere un pò vigore allo scoppio della seconda guerra mondiale, a cui alcuni scelsero di opporvisi pubblicamente e coraggiosamente, e maggiormente negli anni '60 e '70 in contrasto alla guerra in Vietnam e ad altre guerre imperialistiche.  
Con la fine della guerra il movimento sembrò spegnersi, anche se personaggi come [[Bart de Ligt]] proseguirono imperterriti nelle loro campagne contro il militarismo, salvo poi riprendere un pò vigore allo scoppio della seconda guerra mondiale, a cui alcuni scelsero di opporvisi pubblicamente e coraggiosamente, e maggiormente negli anni '60 e '70 in contrasto alla guerra in Vietnam e ad altre guerre imperialistiche.  


Grazie a queste battaglie, oggi giorno in quasi tutto il mondo è riconosciuto il diritto a rifiutarsi di svolgere il servizio militare, anche se questa elementare [[libertà]] è ancora assente in diversi paesi ([[Grecia]], [[Turchia]], [[Israele]], [[Cile]], ecc.), dove però al contempo si è sviluppato un forte movimento antimilitarista: si pensi ai [[Refusnik]] israeliani, molti dei quali si dichiarano anarchici, e agli antimilitaristi turchi, del quale si parlò a lungo anche nei [[media]] in seguito alle vicende legate all'obiettore di coscienza anarchico turco [[Mehmet Tarhan]], arrestato e successivamente rilasciato, dopo le mobilitazioni internazionali dei libertari di tutto il mondo. Tutti gli antimilitaristi sono sempre più convinti che «senza esercito, senza soldati, senza gente che faccia il mestiere di esercitare la violenza sui propri simili non è possibile il permanere di alcun privilegio, sia politico che economico» e perché «chi combatte il militarismo combatte il sistema dell'autorità  dell'uomo sull'uomo... essendo il militarismo la forma e la esplicazione più odiosa della violenza autoritaria e il primo nemico della libertà».<ref>[http://senzapatria.myblog.it/index-11.html L'antimilitarismo anarchico: alcuni cenni storici]</ref>
Grazie a queste battaglie, oggi giorno in quasi tutto il mondo è riconosciuto il diritto a rifiutarsi di svolgere il servizio militare, anche se questa elementare [[libertà]] è ancora assente in diversi paesi ([[Grecia]], [[Turchia]], [[Israele]], [[Cile]], ecc.), dove però al contempo si è sviluppato un forte movimento antimilitarista: si pensi ai [[Refusnik]] israeliani, molti dei quali si dichiarano anarchici, e agli antimilitaristi turchi, del quale si parlò a lungo anche nei [[media]] in seguito alle vicende legate all'obiettore di coscienza anarchico turco [[Mehmet Tarhan]], arrestato e successivamente rilasciato, dopo le mobilitazioni internazionali dei libertari di tutto il mondo. Tutti gli antimilitaristi sono sempre più convinti che «senza esercito, senza soldati, senza gente che faccia il mestiere di esercitare la violenza sui propri simili non è possibile il permanere di alcun privilegio, sia politico che economico» e perché «chi combatte il militarismo combatte il sistema dell'autorità  dell'uomo sull'uomo... essendo il militarismo la forma e la esplicazione più odiosa della violenza autoritaria e il primo nemico della libertà». <ref>[http://senzapatria.myblog.it/index-11.html L'antimilitarismo anarchico: alcuni cenni storici]</ref>


=== L'antimilitarismo in Italia ===
=== L'antimilitarismo in Italia ===
Riga 35: Riga 35:
Le vicende legate alla guerra italo-libica del [[1911]] (si veda caso dell'anarchico [[Augusto Masetti]])<ref>Il [[30 ottobre]] [[1911]], il muratore anarchico [[Augusto Masetti]], al momento di partire per l'impresa imperialistica italiana Libia, nel piazzale della caserma Cialdini di Bologna, in un atto estremo di «insubordinazione con vie di fatto verso superiore ufficiale», sparò, ferendolo leggermente, al colonnello Stroppa (il colonnello stava istigando i militari all'odio verso il popolo libico).  [Questo fatto insieme a quello di [[Antonio Moroni]] - arrestato per le sue idee antimilitariste - determinò l'insurrezione della cosiddetta [[settimana rossa]]].</ref> provocarono la rottura tra gli antimilitaristi internazionalisti e i [[Sorel|soreliani]], nei quali erano venuti alla luce ambiguità  [[nazionalismo|nazionalistiche]] ovviamente mal sopportate dall'antimilitarismo anarchico. In seguito, allo scoppio della prima guerra mondiale, insorsero nuove divisioni nei diversi ambienti della sinistra, legati alle differenti posizioni assunte rispetto all'opportunità  o meno dell'[[Italia]] di entrare in guerra. L'[[Unione Sindacale Italiana]], dopo il congresso del [[13 settembre|13]]-[[14 settembre]] [[1914]] e il discorso interventista di [[Alceste De Ambris]] subì una drammatica divisione in seguito all'espulsione della minoranza interventista, la cui mozione era stata respinta in favore di quella contro la guerra firmata da [[Armando Borghi]], Niccolini, Pace e [[Carlo Nencini]]. Nell'ambito di questi eventi, [[Maria Rygier]], che nel frattempo aveva aderito alla [[massoneria]] (così come molti di quei membri dell'[[USI]] che divennero improvvisamente interventisti) ed era diventata un agente provocatore, si pose a capofila degli interventisti con l'obiettivo di creare scompiglio tra i socialisti ed agevolare così l'entrata dell'Italia in guerra. <ref>[http://www.comidad.org/bollettino/comidad108.pdf Un agente provocatore massonico: Maria Rygier], pag. 10-11</ref>
Le vicende legate alla guerra italo-libica del [[1911]] (si veda caso dell'anarchico [[Augusto Masetti]])<ref>Il [[30 ottobre]] [[1911]], il muratore anarchico [[Augusto Masetti]], al momento di partire per l'impresa imperialistica italiana Libia, nel piazzale della caserma Cialdini di Bologna, in un atto estremo di «insubordinazione con vie di fatto verso superiore ufficiale», sparò, ferendolo leggermente, al colonnello Stroppa (il colonnello stava istigando i militari all'odio verso il popolo libico).  [Questo fatto insieme a quello di [[Antonio Moroni]] - arrestato per le sue idee antimilitariste - determinò l'insurrezione della cosiddetta [[settimana rossa]]].</ref> provocarono la rottura tra gli antimilitaristi internazionalisti e i [[Sorel|soreliani]], nei quali erano venuti alla luce ambiguità  [[nazionalismo|nazionalistiche]] ovviamente mal sopportate dall'antimilitarismo anarchico. In seguito, allo scoppio della prima guerra mondiale, insorsero nuove divisioni nei diversi ambienti della sinistra, legati alle differenti posizioni assunte rispetto all'opportunità  o meno dell'[[Italia]] di entrare in guerra. L'[[Unione Sindacale Italiana]], dopo il congresso del [[13 settembre|13]]-[[14 settembre]] [[1914]] e il discorso interventista di [[Alceste De Ambris]] subì una drammatica divisione in seguito all'espulsione della minoranza interventista, la cui mozione era stata respinta in favore di quella contro la guerra firmata da [[Armando Borghi]], Niccolini, Pace e [[Carlo Nencini]]. Nell'ambito di questi eventi, [[Maria Rygier]], che nel frattempo aveva aderito alla [[massoneria]] (così come molti di quei membri dell'[[USI]] che divennero improvvisamente interventisti) ed era diventata un agente provocatore, si pose a capofila degli interventisti con l'obiettivo di creare scompiglio tra i socialisti ed agevolare così l'entrata dell'Italia in guerra. <ref>[http://www.comidad.org/bollettino/comidad108.pdf Un agente provocatore massonico: Maria Rygier], pag. 10-11</ref>


Il movimento italiano contro la guerra fu egemonizzato dai socialisti e soprattutto dagli anarchici, tra i quali si distinsero [[Errico Malatesta]], [[Leda Rafanelli]], [[Torquato Gobbi]], [[Virgilia D'Andrea]], [[Armando Borghi]] e il giovanissimo [[Camillo Berneri]], che nel [[1914]] tentò di dar vita senza successo all'«Unione Studentesca Antimilitarista». Quasi tutti gli anarchici italiano si schierarono contro l'interventismo e contro il [[Manifesto dei sedici]] firmato da celebri anarchici come [[Kropotkin]] e [[Jean Grave|Grave]], anche se il convegno anarchico di Pisa (gennaio 1915) se ne uscì con il motto ambiguo: «né aderire né sabotare».<ref>[[Gino Cerrito]], ''L'antimilitarismo anarchico in Italia'', pag. 52, edizione RL, Pistoia, 1968</ref>   
Il movimento italiano contro la guerra fu egemonizzato dai socialisti e soprattutto dagli anarchici, tra i quali si distinsero [[Errico Malatesta]], [[Leda Rafanelli]], [[Torquato Gobbi]], [[Virgilia D'Andrea]], [[Armando Borghi]] e il giovanissimo [[Camillo Berneri]], che nel [[1914]] tentò di dar vita senza successo all'«Unione Studentesca Antimilitarista». Quasi tutti gli anarchici italiano si schierarono contro l'interventismo e contro il [[Manifesto dei sedici]] firmato da celebri anarchici come [[Kropotkin]] e [[Jean Grave|Grave]], anche se il convegno anarchico di Pisa (gennaio 1915) se ne uscì con il motto ambiguo: «né aderire né sabotare». <ref>[[Gino Cerrito]], ''L'antimilitarismo anarchico in Italia'', pag. 52, edizione RL, Pistoia, 1968</ref>   
[[File:Lilian Wolfe.jpg|thumb|230 px|left|[[Lilian Wolfe]] (col giornale in mano) e [[Maria Luisa Berneri]], due donne anarchiche e antimilitariste]]
[[File:Lilian Wolfe.jpg|thumb|230 px|left|[[Lilian Wolfe]] (col giornale in mano) e [[Maria Luisa Berneri]], due donne anarchiche e antimilitariste]]
:«In Italia - scriveva Luigi Molinari nell'ottobre [[1914]] - si pubblicano oggi tre fogli anarchici con regolare periodicità  settimanale: ''Volontà '' di Ancona, ''Il Libertario'' di La Spezia, ''L'Avvenire Anarchico'' di Pisa. Ora dei tre giornali riportati nessuno è favorevole alla guerra. La rivista ''L'Università  Popolare'' che io pubblico a Milano, è perfettamente d'accordo con i giornali di cui sopra. V'è di più: Luigi Fabbri che fu per alcuni anni redattore della rivista ''Il Pensiero''e che oggi, esule a Lugano, continua la sua missione di pubblicista libertario, ha mandato all'Internazionale una splendida dichiarazione conforme alle nostre idee. I due maggiori giornali anarchici che si pubblicano in lingua italiana negli Stati Uniti d'America, uno la ''Cronaca Sovversiva'' di Lynn. Mass., della quale è redattore Galleani e l'altro ''L'Era Nuova'' di Paterson, sono furenti contro la guerra. Il Risveglio, del quale (oggi) si pubblica solo l'edizione francese per l'esodo dei lavoratori italiani della Svizzera... è perfettamente d'accordo.»<ref>[[Gino Cerrito]], ''L'antimilitarismo anarchico in Italia'', pag. 41, edizione RL, Pistoia, 1968</ref>
:«In Italia - scriveva Luigi Molinari nell'ottobre [[1914]] - si pubblicano oggi tre fogli anarchici con regolare periodicità  settimanale: ''Volontà '' di Ancona, ''Il Libertario'' di La Spezia, ''L'Avvenire Anarchico'' di Pisa. Ora dei tre giornali riportati nessuno è favorevole alla guerra. La rivista ''L'Università  Popolare'' che io pubblico a Milano, è perfettamente d'accordo con i giornali di cui sopra. V'è di più: Luigi Fabbri che fu per alcuni anni redattore della rivista ''Il Pensiero''e che oggi, esule a Lugano, continua la sua missione di pubblicista libertario, ha mandato all'Internazionale una splendida dichiarazione conforme alle nostre idee. I due maggiori giornali anarchici che si pubblicano in lingua italiana negli Stati Uniti d'America, uno la ''Cronaca Sovversiva'' di Lynn. Mass., della quale è redattore Galleani e l'altro ''L'Era Nuova'' di Paterson, sono furenti contro la guerra. Il Risveglio, del quale (oggi) si pubblica solo l'edizione francese per l'esodo dei lavoratori italiani della Svizzera... è perfettamente d'accordo.»<ref>[[Gino Cerrito]], ''L'antimilitarismo anarchico in Italia'', pag. 41, edizione RL, Pistoia, 1968</ref>


Il [[25 febbraio]] [[1915]] si svolse a Reggio Emilia una partecipata manifestazione contro la guerra, che terminò con la violenta [[repressione]] dei manifestanti e la morte di due d loro:  Mario Baricchi e Fermo Angioletti.<ref>[http://www.istoreco.re.it/public/isto/BaricchiAngioletti1112201293920.pdf La manifestazione contro la guerra del 25 febbraio 1915 a Reggio Emilia]</ref> Nell'agosto del [[1916]], si tenne a Ravenna un Convegno anarchico clandestino contro la guerra, in cui si pensò di dar vita ad un Comitato di Azione Anarchica formato da [[Temistocle Monticelli]], [[Pasquale Binazzi]], [[Torquato Gobbi]], [[Gregorio Benvenuti]] e [[Virgilio Mazzoni]]. Nell'agosto del [[1917]] le attività  antimilitariste sfociarono a Torino nei [[moti operai antimilitaristici a Torino|moti operai antimilitaristici]].
Il [[25 febbraio]] [[1915]] si svolse a Reggio Emilia una partecipata manifestazione contro la guerra, che terminò con la violenta [[repressione]] dei manifestanti e la morte di due d loro:  Mario Baricchi e Fermo Angioletti. <ref>[http://www.istoreco.re.it/public/isto/BaricchiAngioletti1112201293920.pdf La manifestazione contro la guerra del 25 febbraio 1915 a Reggio Emilia]</ref> Nell'agosto del [[1916]], si tenne a Ravenna un Convegno anarchico clandestino contro la guerra, in cui si pensò di dar vita ad un Comitato di Azione Anarchica formato da [[Temistocle Monticelli]], [[Pasquale Binazzi]], [[Torquato Gobbi]], [[Gregorio Benvenuti]] e [[Virgilio Mazzoni]]. Nell'agosto del [[1917]] le attività  antimilitariste sfociarono a Torino nei [[moti operai antimilitaristici a Torino|moti operai antimilitaristici]].


Le conseguenze delle attività  antimilitariste proseguirono anche dopo la fine della guerra, come per esempio ad Ancona nel [[1920]], quando i [[Rivolta dei Bersaglieri|bersaglieri della caserma Villarey]], incitati dagli anarchici, si ribellarono agli ordini superiori (era prevista una partenza vero l'[[Albania]]).
Le conseguenze delle attività  antimilitariste proseguirono anche dopo la fine della guerra, come per esempio ad Ancona nel [[1920]], quando i [[Rivolta dei Bersaglieri|bersaglieri della caserma Villarey]], incitati dagli anarchici, si ribellarono agli ordini superiori (era prevista una partenza vero l'[[Albania]]).
Riga 79: Riga 79:
Non possiamo credere infatti, che esistano guerre giuste o sante o che l'esercito possa servire a costruire uno [[socialismo di stato|Stato socialista]], ma semmai ad affondare il [[socialismo]] e a salvare lo stato; non possiamo credere che esistano eserciti popolari, ma solo antipopolari o che le missioni sotto egida ONU siano delle missioni umanitarie, ma possiamo credere che siano soltanto delle forme di guerra sotto altro nome.
Non possiamo credere infatti, che esistano guerre giuste o sante o che l'esercito possa servire a costruire uno [[socialismo di stato|Stato socialista]], ma semmai ad affondare il [[socialismo]] e a salvare lo stato; non possiamo credere che esistano eserciti popolari, ma solo antipopolari o che le missioni sotto egida ONU siano delle missioni umanitarie, ma possiamo credere che siano soltanto delle forme di guerra sotto altro nome.


Possiamo, dunque, dirci pacifisti? Sì, a patto che a questo termine non vengano concesse deroghe di sorta: «'''ricerca della pace sempre, ma lotta mai pacificata ad ogni forma di sfruttamento e di dominio'''».<ref>[http://www.ecn.org/contropotere/press/54.htm Articolo clonato da "contropotere"]</ref>
Possiamo, dunque, dirci pacifisti? Sì, a patto che a questo termine non vengano concesse deroghe di sorta: «'''ricerca della pace sempre, ma lotta mai pacificata ad ogni forma di sfruttamento e di dominio'''». <ref>[http://www.ecn.org/contropotere/press/54.htm Articolo clonato da "contropotere"]</ref>


=== Pacifismo, antimilitarismo e anarchia ===
=== Pacifismo, antimilitarismo e anarchia ===
64 364

contributi