Antimilitarismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " l" con " l"
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
m (Sostituzione testo - " l" con " l")
Riga 9: Riga 9:
Gli [[esercito|eserciti]] si costituirono come forza repressiva atta alla difesa e alla protezione delle classi dominanti e dello [[Stato]]. Nel tempo, in contrapposizione alle istituzioni militari, si svilupparono pensieri e movimenti antimilitaristi specialmente da parte dei movimenti rivoluzionari. Gli anarchici - dagli [[Anarcopacifismo|ultra-pacifisti]] come [[Lev Tolstoj]] e [[Voltairine de Cleyre]] passando sino a [[Malatesta]], [[Bakunin]] e [[Luigi Bertoni]], solo per fare alcuni esempi - sin dalla nascita del movimento si opposero al [[militarismo]] e alle sue nefaste conseguenze.
Gli [[esercito|eserciti]] si costituirono come forza repressiva atta alla difesa e alla protezione delle classi dominanti e dello [[Stato]]. Nel tempo, in contrapposizione alle istituzioni militari, si svilupparono pensieri e movimenti antimilitaristi specialmente da parte dei movimenti rivoluzionari. Gli anarchici - dagli [[Anarcopacifismo|ultra-pacifisti]] come [[Lev Tolstoj]] e [[Voltairine de Cleyre]] passando sino a [[Malatesta]], [[Bakunin]] e [[Luigi Bertoni]], solo per fare alcuni esempi - sin dalla nascita del movimento si opposero al [[militarismo]] e alle sue nefaste conseguenze.
[[File:Domela nieuwenhuis.jpg|thumb|160 px|[[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]], anarchico olandese, fu il principale organizzatore del [[Congresso antimilitarista di Amsterdam (1904)|convegno di Amsterdam del 1904]]]]
[[File:Domela nieuwenhuis.jpg|thumb|160 px|[[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]], anarchico olandese, fu il principale organizzatore del [[Congresso antimilitarista di Amsterdam (1904)|convegno di Amsterdam del 1904]]]]
Inizialmente prevalsero le idee pacifiste tolstojane, che si concretizzavano nell'opposizione alla guerra attraverso la [[disobbedienza civile]]. All'inizio del XX secolo, con il declino del pacifismo, ebbe a prevalere una nuovo concetto di antimilitarismo, fondato non sulla disobbedienza pacifica ma soprattutto sull'azione diretta, attraverso coniugazione di teoria e prassi spesso coordinate da specifiche organizzazioni. Fu così che, a partire dai [[Congresso antimilitarista di Amsterdam (1904)|congressi antimilitaristi di Amsterdam del 1904]] e del [[Congresso di Amsterdam (1907) |1907]], prese forma in Europa un movimento strutturato (si veda [[Associazione Internazionale Antimilitarista]]) che intendeva opporsi alla guerra e alle nefaste logiche del [[militarismo]]. Nella circolare di convocazione del [[Congresso antimilitarista di Amsterdam (1904)|convegno di Amsterdam del 1904]] redatta dal gruppo anarchico olandese di Hilversum si legge:
Inizialmente prevalsero le idee pacifiste tolstojane, che si concretizzavano nell'opposizione alla guerra attraverso la [[disobbedienza civile]]. All'inizio del XX secolo, con il declino del pacifismo, ebbe a prevalere una nuovo concetto di antimilitarismo, fondato non sulla disobbedienza pacifica ma soprattutto sull'azione diretta, attraverso coniugazione di teoria e prassi spesso coordinate da specifiche organizzazioni. Fu così che, a partire dai [[Congresso antimilitarista di Amsterdam (1904)|congressi antimilitaristi di Amsterdam del 1904]] e del [[Congresso di Amsterdam (1907) |1907]], prese forma in Europa un movimento strutturato (si veda [[Associazione Internazionale Antimilitarista]]) che intendeva opporsi alla guerra e alle nefaste logiche del [[militarismo]]. Nella circolare di convocazione del [[Congresso antimilitarista di Amsterdam (1904)|convegno di Amsterdam del 1904]] redatta dal gruppo anarchico olandese di Hilversum si legge:
:«Non basta debilitare il militarismo bisogna combatterlo, eliminarlo. Perciò si è convocato il Congresso Antimilitarista di Amsterdam.»  
:«Non basta debilitare il militarismo bisogna combatterlo, eliminarlo. Perciò si è convocato il Congresso Antimilitarista di Amsterdam.»  
Anche in [[Italia]], di cui si tratterà  con maggior riguardo nel successivo capitolo, presero forma molte organizzazioni antimilitariste e con loro nacquero tutta una serie di giornali, opuscoli, pamphlet, ecc. che portarono avanti con fervore una intensa campagna antimilitarista e contro la guerra.  
Anche in [[Italia]], di cui si tratterà  con maggior riguardo nel successivo capitolo, presero forma molte organizzazioni antimilitariste e con loro nacquero tutta una serie di giornali, opuscoli, pamphlet, ecc. che portarono avanti con fervore una intensa campagna antimilitarista e contro la guerra.  
64 364

contributi