Anarchismo e religione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Christian Socialism Anarchism.png|170px|thumb|[[Bandiera Rosso-Nera]] [[Anarchismo cristiano|anarcocristiana]]. Questa bandiera è un adattamento di quella [[bandiera rosso-nera anarchica|rosso-nera]]]]
Nella storia dell'anarchismo, si possono osservare un'ampia varianza di posizioni rispetto alla questione religiosa: l'[[ateismo]], l'[[anticlericalismo]], l'[[antiteismo]], l'[[agnosticismo]], anarchici/che più spirituali, anarchici religiosi ecc. Prima di tutto è necessario dire che gli anarchici tradizionalmente sono stati piuttosto scettici ed antagonisti di fronte alle religioni istituzionalizzate. La maggior parte di queste sono infatti organizzate [[gerarchia|gerarchicamente]] e, molto spesso, in stretta alleanza con lo [[Stato]] e il capitale (vedi la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]). Gli anarchici non si oppongono quindi al libero pensiero individuale, quanto piuttosto alla natura autoritaria, menzognera e coercitiva delle religioni organizzate.
Nella storia dell'anarchismo, si possono osservare un'ampia varianza di posizioni rispetto alla questione religiosa: l'[[ateismo]], l'[[anticlericalismo]], l'[[antiteismo]], l'[[agnosticismo]], anarchici\che più spirituali, anarchici religiosi ecc. Prima di tutto è necessario dire che gli anarchici tradizionalmente sono stati piuttosto scettici ed antagonisti di fronte alle religioni istituzionalizzate. La maggior parte di queste sono infatti organizzate [[gerarchia|gerarchicamente]] e, molto spesso, in stretta alleanza con lo [[Stato]] e il capitale (vedi la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]). Gli anarchici non si oppongono quindi al libero pensiero individuale, quanto piuttosto alla natura autoritaria, menzognera e coercitiva delle religioni organizzate.


L'[[autorità |antiautoritarismo]] e la [[lotta di classe]] sono dei temi centrali di alcune sette religiose e delle varianti eretiche di molte religioni importanti. Molti anarchici sono stati religiosi, ad esempio [[Lev Tolstoj]], [[Ammon Hennacy]], [[Simone Weil]], [[Jacques Ellul]] ecc., instaurando rapporti individuali con Dio e, comunque, opponendosi in ogni modo all'imposizione religiosa e alle gerarchie ecclesiastiche.  
L'[[autorità |antiautoritarismo]] e la [[lotta di classe]] sono dei temi centrali di alcune sette religiose e delle varianti eretiche di molte religioni importanti. Molti anarchici sono stati religiosi, ad esempio [[Lev Tolstoj]], [[Ammon Hennacy]], [[Simone Weil]], [[Jacques Ellul]] ecc., instaurando rapporti individuali con Dio e, comunque, opponendosi in ogni modo all'imposizione religiosa e alle gerarchie ecclesiastiche.  
Riga 11: Riga 10:


[[Emma Goldman]] in ''[[What It Really Stands For]]'' ha scritto:  
[[Emma Goldman]] in ''[[What It Really Stands For]]'' ha scritto:  
: «L'anarchismo ha dichiarato guerra alle influenze perniciose che hanno impedito sino ad oggi la comunione armoniosa degli istinti individuali e sociali, dell'individuo e della società. La religione, dominio dello spirito umano, la proprietà, dominio dei bisogni umani ed il governo, dominio della condotta umana, rappresentano il bastione dell'asservimento umano e anche tutti gli orrori che quest'ultimo comporta.»
: «L'anarchismo ha dichiarato guerra alle influenze perniciose che hanno impedito sino ad oggi la comunione armoniosa degli istinti individuali e sociali, dell'individuo e della società. La religione, dominio dello spirito umano, la proprietà, dominio dei bisogni umani ed il governo, dominio della condotta umana, rappresentano il bastione dell'asservimento umano e anche tutti gli orrori che quest'ultimo comporta».


Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, personaggi come [[Voltairine de Cleyre]], parteciparono al "movimento del libero-pensiero", un movimento di chiara [[ateismo|ispirazione atea]]. La critica anarchica è stata ed è ancor più risoluta nei confronti del [[potere]] della [[Chiesa]].
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, personaggi come [[Voltairine de Cleyre]], parteciparono al "movimento del libero-pensiero", un movimento di chiara [[ateismo|ispirazione atea]]. La critica anarchica è stata ed è ancor più risoluta nei confronti del [[potere]] della [[Chiesa]].
Riga 31: Riga 30:


=== Induismo e anarchismo ===
=== Induismo e anarchismo ===
L'[[Induismo|induismo]] non è una religione nel senso « abramico » del termine e si può parlare di un sistema di credenze, alcune delle quali molto lontane dall'[[anarchismo]] (vedi il sistema gerarchico delle caste), che però rifiutano il sistema delle chiese dogmatiche: il sistema delle caste è rifiutato da molte sette indù. Di più, [[Dio]] è considerato come il '''Tutto''', l''''Assoluto''' ([[panteismo]]) e ciascun essere umano deve essere considerato come un dio possibile, se diviene egli stesso un maestro di se stesso e non di altri o se si sottomette ad un altro essere umano, poiché la divinità è nel profondo di ciascun essere umano.
L'[[Induismo|induismo]] non è una religione nel senso « abramico » del termine e si può parlare di un sistema di credenze, alcune delle quali molto lontane dall'[[anarchismo]] (vedi il sistema gerarchico delle caste), che però rifiutano il sistema delle chiese dogmatiche: il sistema delle caste è rifiutato da molte sette indù. Di più, [[Dio]] è considerato come il '''Tutto''', l''''Assoluto''' ([[panteismo]]) e ciascun essere umano deve essere considerato come un dio possibile, se diviene egli stesso un maestro di stesso e non di altri o se si sottomette ad un altro essere umano, poiché la divinità è nel profondo di ciascun essere umano.


Gandhi stesso fu poi [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|notevolmente influenzato]] dal pensiero anarchico di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Thoreau]]:
Gandhi stesso fu poi [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|notevolmente influenzato]] dal pensiero anarchico di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Thoreau]]:
: «Gli elementi anarchici nel pensiero di Gandhi non sono pochi, né secondari: e non sorprende, se si pensa che tra i suoi ispiratori vi sono un Thoreau e un Tolstoj. Raggiungere l'indipendenza, lo Swaraj, non significa per Gandhi creare uno stato a imitazione di quelli occidentali. Mandati via gli inglesi, il potere non dovrà appartenere a una ristretta cerchia di politici, ma al popolo sparso nelle miriadi di villaggi. Dovrà essere un potere diviso, condiviso, diffuso, strumento di uguaglianza e non di sopraffazione. Per la critica della proprietà, Gandhi può essere considerato un socialista - non aveva alcuna difficoltà a definirsi tale egli stesso (in una occasione si definì anche comunista). Un socialista con “'''forti tendenze verso l'anarchia'''”, lo disse nel Nirmal Kumar Bose, ed è definizione che si può tener per buona - per quel che valgono le definizioni, ovviamente.» <ref>[http://minimokarma.blogsome.com/2008/07/04/vinova-e-lo-swaraj-anarchico/ Vinoba e lo Swaraj anarchico], si legga inoltre: [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|Anarchia e misticismo nella religione indù]]</ref>
: «Gli elementi anarchici nel pensiero di Gandhi non sono pochi, né secondari: e non sorprende, se si pensa che tra i suoi ispiratori vi sono un Thoreau e un Tolstoj. Raggiungere l'indipendenza, lo Swaraj, non significa per Gandhi creare uno stato a imitazione di quelli occidentali. Mandati via gli inglesi, il potere non dovrà appartenere a una ristretta cerchia di politici, ma al popolo sparso nelle miriadi di villaggi. Dovrà essere un potere diviso, condiviso, diffuso, strumento di uguaglianza e non di sopraffazione. Per la critica della proprietà, Gandhi può essere considerato un [[socialista]] - non aveva alcuna difficoltà a definirsi tale egli stesso (in una occasione si definì anche comunista). Un [[socialista]] con “'''forti tendenze verso l'anarchia'''”, lo disse nel Nirmal Kumar Bose, ed è definizione che si può tener per buona - per quel che valgono le definizioni, ovviamente». <ref>[http://minimokarma.blogsome.com/2008/07/04/vinova-e-lo-swaraj-anarchico/ Vinoba e lo Swaraj anarchico], si legga inoltre: [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|Anarchia e misticismo nella religione indù]]</ref>


=== Anarchismo e buddismo ===
=== Anarchismo e buddismo ===
Riga 42: Riga 41:


=== Islam e anarchismo ===
=== Islam e anarchismo ===
Ci sono diversi tratti antiautoritari nella storia dell'[[Islam]], soprattutto nella corrente legata al [[sufismo]] (vedi [[Jossot]], [[Leda Rafanelli]], [[Isabelle Eberhardt]], ecc.). Alla fine del XX secolo si sviluppa una sintesi tra l'Islam e l'[[anarchismo]] in una filosofia non violenta e antiautoritaria grazie al lavoro compiuto da persone come [[Hakim Bey]] e [[Yakoub Islam]].  
Ci sono diversi tratti antiautoritari nella storia dell'[[Islam]], soprattutto nella corrente legata al [[sufismo]] (vedi [[Jossot]], [[Leda Rafanelli]], [[Isabelle Eberhardt]] ecc.). Alla fine del XX secolo si sviluppa una sintesi tra l'Islam e l'[[anarchismo]] in una filosofia non violenta e antiautoritaria grazie al lavoro compiuto da persone come [[Hakim Bey]] e [[Yakoub Islam]].  


=== [[Ebraismo]] ed anarchismo ===
=== Ebraismo ed anarchismo ===
[[File:Jossot,_da_la_plume,_1-2-1894.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Jossot]], anarchico e mususlmano francese, del 1894]]  
[[File:Jossot,_da_la_plume,_1-2-1894.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Jossot]], anarchico e mususlmano francese, del 1894]]  
[[Image:Stencil rudolph rocker.jpg|180px|right|thumb|[[Rudolf Rocker]], anarchico ebreo tedesco]]
[[Image:Stencil rudolph rocker.jpg|180px|right|thumb|[[Rudolf Rocker]], anarchico ebreo tedesco]]
Mentre molti anarchici ebrei sono laici o addirittura impetuosamente anti-religiosi, esistono alcuni pensatori religiosi vicini all'[[anarchismo]] che combinano idee socio-politiche radicali con il giudaismo tradizionale. Alcuni anarchici laici come [[Abba Gordin]] ed [[Erich Fromm]] osservarono anche similarità notevoli tra l'[[anarchismo]] e molte concezioni ''qabbalistiche'' <ref name="kabbalah ">La cabala o Qabbaláh è parte della tradizione esoterica della mistica ebraica, in particolare il pensiero mistico sviluppatosi in Europa a partire dal VII-VIII secolo. (da [[Wikipedia]]).</ref>, in particolare nelle loro interpretazioni dello ''chassidismo'' <ref name="chassidismo "> Chassidismo è una tipologia di Ebraismo fondata da Israel ben Eliezer, meglio conosciuto come Baal Shem Tov. (da [[Wikipedia]])</ref>. Diversi gruppi ebraici mistici avevano per base dei principi anti-autorevoli, in modo simile all'organizzazione sociale dei Quaccheri o dei ''Doukhobors'' <ref name="dou ">Il movimento dei Doukhobors nasce in Russia nel XVIII secolo come movimento di protesta in seno alla Chiesa cristiana ortodossa (da [[Wikipedia]])</ref>.
Mentre molti anarchici ebrei sono laici o addirittura impetuosamente anti-religiosi, esistono alcuni pensatori religiosi vicini all'[[anarchismo]] che combinano idee socio-politiche radicali con il giudaismo tradizionale. Alcuni anarchici laici come [[Abba Gordin]] ed [[Erich Fromm]] osservarono anche similarità notevoli tra l'[[anarchismo]] e molte concezioni ''qabbalistiche'' <ref name="kabbalah ">La cabala o Qabbaláh è parte della tradizione esoterica della mistica ebraica, in particolare il pensiero mistico sviluppatosi in Europa a partire dal VII-VIII secolo (da [[Wikipedia]]).</ref>, in particolare nelle loro interpretazioni dello ''chassidismo''. <ref name="chassidismo "> Chassidismo è una tipologia di Ebraismo fondata da Israel ben Eliezer, meglio conosciuto come Baal Shem Tov (da [[Wikipedia]]).</ref> Diversi gruppi ebraici mistici avevano per base dei principi anti-autorevoli, in modo simile all'organizzazione sociale dei Quaccheri o dei ''Doukhobors''. <ref name="dou ">Il movimento dei Doukhobors nasce in Russia nel XVIII secolo come movimento di protesta in seno alla Chiesa cristiana ortodossa (da [[Wikipedia]]).</ref>  


Il rabbino qabbalista ortodosso [[Yehuda Ashlag]] ha sempre sostenuto la possibilità di conciliare la credenza religiosa con il [[comunismo libertario]], basato sui principi della Qabbalah, che egli definiva "''comunismo altruista''". Ashlag sosteneva il movimento dei [[kibbutz]] e predicava l'edificazione di una rete di comuni internazionale [[autogestione|autogestiti]] che, finalmente, distruggerebbe completamente il regime della forza brutale poiché «ogni uomo farebbe soltanto ciò che è giusto ai suoi occhi», ritenendo che non ci fosse niente di più umiliante e degradante per una persona che essere sottomessa alla forza brutale del governo.  
Il rabbino qabbalista ortodosso [[Yehuda Ashlag]] ha sempre sostenuto la possibilità di conciliare la credenza religiosa con il [[comunismo libertario]], basato sui principi della Qabbalah, che egli definiva "''comunismo altruista''". Ashlag sosteneva il movimento dei [[kibbutz]] e predicava l'edificazione di una rete di comuni internazionale [[autogestione|autogestiti]] che, finalmente, distruggerebbe completamente il regime della forza brutale poiché «ogni uomo farebbe soltanto ciò che è giusto ai suoi occhi», ritenendo che non ci fosse niente di più umiliante e degradante per una persona che essere sottomessa alla forza brutale del governo.  
Riga 65: Riga 64:


=== Discordianismo ===
=== Discordianismo ===
Il '''discordianismo''' è una religione fondata sull'idea del [[caos]], inventata verso la fine degli anni [[1950]] negli [[USA]] probabilmente da [[Kerry Thornley]] e [[Greg Hill]], quest'ultimo anche autore del testo ''The Principia Discordia'' che insieme al T''he Illuminatus Trilogy'' di Robert Shea and Robert Anton Wilson rappresentano i testi fondanti tale religione. In ''The Principia Discordia'' figurano la dea della mitologia greco-romana del Caos e della confusione, Eris, altrimenti conosciuta sotto il nome di Discordia. Il Discordianismo è descritto allo stesso tempo come un “burla” mascherata in religione, e come una religione mascherata in “burla”, ma c'è anche chi sostiene di una religione mascherata in burla a sua volta mascherata in religione e consiste fondamentalmente nella pratica del diffondere confusione e caos, vale a dire la parola di Eris. '''I suoi principi di base sono''' il rifiuto del riduzionismo e del dualismo o anche della falsificazione, cosa che potrebbe avvicinarla al [[postmodernismo]]. Il discordianismo utilizza anche i '''koans''' <ref name="koans "> Kōan è una parola giapponese che viene dal cinese 公案 (pinyin gōng'àn, Wade-Giles kung-an). Il senso originale della parola è "legge", "principio di governo", o secondo alcuni "documento pubblico", in giapponese ko: pubblico, e an: regola). In senso generale è un esempio che vuole essere di guida per la vita. (da [[Wikipedia]]) </ref>, così come alcuni principi zen. Gli insegnamenti del discordanismo mettono insieme alcune [[situazionismo|idee situazioniste]] con altre dell'[[anarchismo]], anche se si pone su un piano strettamente ontologico.
Il '''discordianismo''' è una religione fondata sull'idea del [[caos]], inventata verso la fine degli anni [[1950]] negli [[USA]] probabilmente da [[Kerry Thornley]] e [[Greg Hill]], quest'ultimo anche autore del testo ''The Principia Discordia'' che insieme al T''he Illuminatus Trilogy'' di Robert Shea and Robert Anton Wilson rappresentano i testi fondanti tale religione. In ''The Principia Discordia'' figurano la dea della mitologia greco-romana del Caos e della confusione, Eris, altrimenti conosciuta sotto il nome di Discordia. Il Discordianismo è descritto allo stesso tempo come un “burla” mascherata in religione, e come una religione mascherata in “burla”, ma c'è anche chi sostiene di una religione mascherata in burla a sua volta mascherata in religione e consiste fondamentalmente nella pratica del diffondere confusione e caos, vale a dire la parola di Eris. '''I suoi principi di base sono''' il rifiuto del riduzionismo e del dualismo o anche della falsificazione, cosa che potrebbe avvicinarla al [[postmodernismo]]. Il discordianismo utilizza anche i '''koans''' <ref name="koans "> Kōan è una parola giapponese che viene dal cinese 公案 (pinyin gōng'àn, Wade-Giles kung-an). Il senso originale della parola è "legge", "principio di governo", o secondo alcuni "documento pubblico", in giapponese ko: pubblico, e an: regola). In senso generale è un esempio che vuole essere di guida per la vita (da [[Wikipedia]]).</ref>, così come alcuni principi zen. Gli insegnamenti del discordanismo mettono insieme alcune [[situazionismo|idee situazioniste]] con altre dell'[[anarchismo]], anche se si pone su un piano strettamente ontologico.


=== L'Universalismo unitario ===
=== L'Universalismo unitario ===
Riga 74: Riga 73:


===Wicca===
===Wicca===
La [[Wicca]] è una religione ([[filosofia]]) decentralizzata dove ogni praticante è libero di modificare i rituali, le preghiere, ecc. I principi di questa [[filosofia]] ben definiti dagli aderenti al “Rede” Wiccan: «Fa quello che ti piace tanto quello non nuoce ad alcuno». Dal  [http://portale.wicca.it/index.php?pid=40 sito ufficiale] si può leggere:
La [[Wicca]] è una religione ([[filosofia]]) decentralizzata dove ogni praticante è libero di modificare i rituali, le preghiere ecc. I principi di questa [[filosofia]] ben definiti dagli aderenti al “Rede” Wiccan: «Fa quello che ti piace tanto quello non nuoce ad alcuno». Dal  [http://portale.wicca.it/index.php?pid=40 sito ufficiale] si può leggere:
: «La Wicca è la religione delle streghe, una religione che si concentra attorno al rispetto della Natura nella quale vengono riconosciuti il Dio e la Dea. Molte delle tecniche Wiccan sono di origine sciamanica, quindi può di buon grado essere definita come una religione sciamanica, anche se oggi sono state abbandonate le dure prove del dolore, e l'uso di allucinogeni in favore di canto, meditazione, della concentrazione, della visualizzazione, della [[musica]], della danza della invocazione e del dramma rituale. Con tali tecniche spirituali la strega raggiunge uno stato di concentrazione e di elevazione spirituale».
: «La Wicca è la religione delle streghe, una religione che si concentra attorno al rispetto della Natura nella quale vengono riconosciuti il Dio e la Dea. Molte delle tecniche Wiccan sono di origine sciamanica, quindi può di buon grado essere definita come una religione sciamanica, anche se oggi sono state abbandonate le dure prove del dolore, e l'uso di allucinogeni in favore di canto, meditazione, della concentrazione, della visualizzazione, della [[musica]], della danza della invocazione e del dramma rituale. Con tali tecniche spirituali la strega raggiunge uno stato di concentrazione e di elevazione spirituale».


Riga 95: Riga 94:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*[[Simone Weil]], ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'opposizione sociale'', Adelphi, Milano, 1984
*[[Simone Weil]], ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'opposizione sociale'', Adelphi, Milano, 1984.
*[[Simone Weil]], ''La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano'', SE, Milano, 1990
*[[Simone Weil]], ''La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l'essere umano'', SE, Milano, 1990.
*[[Jacques Ellul]], ''Anarchia e cristianesimo'', Eleuthera, 1993. <ref>[http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=36 Scheda libro "Anarchia e cristianesimo"]</ref>
*[[Jacques Ellul]], ''Anarchia e cristianesimo'', Elèuthera, 1993. <ref>[http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=36 Scheda libro "Anarchia e cristianesimo"]</ref>
*[[Simone Weil]], ''Lettera a un religioso'', Adelphi, Milano, 1996
*[[Simone Weil]], ''Lettera a un religioso'', Adelphi, Milano, 1996.
*[[Simone Weil]], ''Il chicco di melograna'', San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998
*[[Simone Weil]], ''Il chicco di melograna'', San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998.
*[[Simone Weil]], ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale'', collana Piccola biblioteca Adelphi, Adelphi, 2003.
*[[Simone Weil]], ''Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale'', collana Piccola biblioteca Adelphi, Adelphi, 2003.
*[[Lev Tolstoj]], ''[http://www.nomadepsichico.it/bookaccess.php?libro=scrittianarcocristiani.pdf Scritti Anarcocristiani]'' (a cura di Nicola Mazzoni), Nomade Psichico, 2009. <ref>[http://www.nomadepsichico.it/libro.php?id=72 Scheda libro "Scritti Anarcocristiani"]</ref>
*[[Lev Tolstoj]], ''[http://anarcopedia.altervista.org/LT_anarcocristiani.pdf Scritti Anarcocristiani]'' (a cura di Nicola Mazzoni), Nomade Psichico, 2009.  
*[[Lev Tolstoj]], ''Perché la gente si droga? E altri saggi su società, politica, religione'', Oscar Mondadori, 2008.
*[[Lev Tolstoj]], ''Perché la gente si droga? E altri saggi su società, politica, religione'', Oscar Mondadori, 2008.


Riga 124: Riga 123:
*[https://theanarchistlibrary.org/library/clayton-dewey-anarchism-and-unitarian-universalism Anarchism and Unitarian Universalism], di Clayton Dewey
*[https://theanarchistlibrary.org/library/clayton-dewey-anarchism-and-unitarian-universalism Anarchism and Unitarian Universalism], di Clayton Dewey
*[http://www.arivista.org/?nr=352&pag=77.htm Anarchismo religioso], tratto da A-rivista anarchica
*[http://www.arivista.org/?nr=352&pag=77.htm Anarchismo religioso], tratto da A-rivista anarchica


[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Anarchismo Religioso]]
[[Categoria:Anarchismo religioso]]
64 364

contributi