Anarchismo e Politica: La revisione di Berneri: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "liberalsocialisti" con "liberalsocialisti"
m (Sostituzione testo - "liberalsocialista" con "liberalsocialista")
m (Sostituzione testo - "liberalsocialisti" con "liberalsocialisti")
Riga 283: Riga 283:
==Per un programma economico aperto==
==Per un programma economico aperto==
Berneri, se è intransigente in politica (per lui l'anarchismo coincide prioritariamente col rifiuto dello stato), non lo è in campo economico. Il ruolo dell'individuo deve venire recuperato in una struttura sociale che ne favorisca le inclinazioni e, pur nella necessaria strategia volta alla democrazia economica, occorre tener conto del valore e dell'iniziativa dei singoli.  
Berneri, se è intransigente in politica (per lui l'anarchismo coincide prioritariamente col rifiuto dello stato), non lo è in campo economico. Il ruolo dell'individuo deve venire recuperato in una struttura sociale che ne favorisca le inclinazioni e, pur nella necessaria strategia volta alla democrazia economica, occorre tener conto del valore e dell'iniziativa dei singoli.  
Egli propende quindi per un sistema collettivista di tipo bakuniniano, con il rispetto della piccola proprietà (anche agraria), contemperata dall'eliminazione del lavoro salariato e da “inserti” di comunismo non coatto, proposti soprattutto a mo' d'esempio e per realizzare, in itinere, il necessario incontro con i “compagni di strada” liberalsocialisti: “Le mie simpatie per i repubblicani revisionisti in senso [[socialista]] e autonomista risalgono al 1918 e le ho più volte manifestate, giungendo a polemizzare con Malatesta, che insistiva sull'individualismo repubblicano in contrasto con il comunismo nostro, (e le ho più volte manifestate) a favore di questa tesi: il collettivismo, inteso (...) come adattamento delle premesse comuniste alla realtà economica e psicologica dell'Italia, può diventare il terreno d'incontro e di collaborazione tra noi e i repubblicani” (...).
Egli propende quindi per un sistema collettivista di tipo bakuniniano, con il rispetto della piccola proprietà (anche agraria), contemperata dall'eliminazione del lavoro salariato e da “inserti” di comunismo non coatto, proposti soprattutto a mo' d'esempio e per realizzare, in itinere, il necessario incontro con i “compagni di strada” [[liberalsocialisti]]: “Le mie simpatie per i repubblicani revisionisti in senso [[socialista]] e autonomista risalgono al 1918 e le ho più volte manifestate, giungendo a polemizzare con Malatesta, che insistiva sull'individualismo repubblicano in contrasto con il comunismo nostro, (e le ho più volte manifestate) a favore di questa tesi: il collettivismo, inteso (...) come adattamento delle premesse comuniste alla realtà economica e psicologica dell'Italia, può diventare il terreno d'incontro e di collaborazione tra noi e i repubblicani” (...).
Avoca ai comuni ed alle entità federali la gestione generale delle terre e delle istituzioni pubbliche, ma intende premiare la capacità produttiva per il tramite di cooperative ed associazioni. Affida le grandi imprese alle assemblee operaie.  
Avoca ai comuni ed alle entità federali la gestione generale delle terre e delle istituzioni pubbliche, ma intende premiare la capacità produttiva per il tramite di cooperative ed associazioni. Affida le grandi imprese alle assemblee operaie.  
La sua è, anche in economia, un forma complessa di socialismo libertario (“socialista libertario come lo sono io”) (...), che parte dal piano più semplice per giungere ad una realtà più ramificata (ma mai piramidale), più “equitaria” che pianificatoria. Parlando della Prima Internazionale in Italia, ed usando la cosa per chiarire il suo pensiero, Berneri scrive: “«Il socialismo non ha ancora detto la sua ultima parola; ma esso non nega ogni proprietà individuale. Come lo potrebbe, se combatte la proprietà individuale (leggi: capitalista) del suolo, per la necessità che ogni individuo abbia un diritto assoluto di proprietà su ciò che ha prodotto? Come lo potrebbe se l'assioma ‘chi lavora ha diritto ai frutti del suo lavoro‘, costituisce una delle basi fondamentali delle nuove teorie sociali?'» (...) In questa risposta del Friscia è netta l'opposizione della proprietà per tutti alla proprietà monopolistica di alcuni; il principio dell'eguaglianza relativa (economica); ed infine il principio dello stimolo al lavoro rappresentato dalla ricompensa proporzionata, automaticamente, alle opere” (...). L'accento è posto sia su una democrazia diretta da realizzarsi prioritariamente in sede locale (pur contemperata dall'opera di salvaguardia solidaristica e di controllo di altre entità di tipo regionale e nazionale), che sull'attenzione allo sviluppo autonomo dei membri della collettività (cosa determinante per la stessa).  
La sua è, anche in economia, un forma complessa di socialismo libertario (“socialista libertario come lo sono io”) (...), che parte dal piano più semplice per giungere ad una realtà più ramificata (ma mai piramidale), più “equitaria” che pianificatoria. Parlando della Prima Internazionale in Italia, ed usando la cosa per chiarire il suo pensiero, Berneri scrive: “«Il socialismo non ha ancora detto la sua ultima parola; ma esso non nega ogni proprietà individuale. Come lo potrebbe, se combatte la proprietà individuale (leggi: capitalista) del suolo, per la necessità che ogni individuo abbia un diritto assoluto di proprietà su ciò che ha prodotto? Come lo potrebbe se l'assioma ‘chi lavora ha diritto ai frutti del suo lavoro‘, costituisce una delle basi fondamentali delle nuove teorie sociali?'» (...) In questa risposta del Friscia è netta l'opposizione della proprietà per tutti alla proprietà monopolistica di alcuni; il principio dell'eguaglianza relativa (economica); ed infine il principio dello stimolo al lavoro rappresentato dalla ricompensa proporzionata, automaticamente, alle opere” (...). L'accento è posto sia su una democrazia diretta da realizzarsi prioritariamente in sede locale (pur contemperata dall'opera di salvaguardia solidaristica e di controllo di altre entità di tipo regionale e nazionale), che sull'attenzione allo sviluppo autonomo dei membri della collettività (cosa determinante per la stessa).  
64 364

contributi