Anarchismo e Politica: La revisione di Berneri: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " liberista " con " liberista "
m (Sostituzione testo - " liberista " con " liberista ")
Riga 71: Riga 71:
Marx credette che il raggiungimento di un'organizzazione statuale fosse sinonimo di sviluppo e relegò – nella fase dell'etnocentrismo occidentale cresciuta all'ombra dell'industrialesimo – le cosiddette realtà "tribali" ad un ruolo secondario ed arcaico, intanto perché solo con lo stato si produrrebbe oltre la quota determinata dai bisogni primari. Ma, discutibilità del dato a parte – le popolazioni "primitive" producono anche beni per soddisfare le pulsioni ludiche e lo scambio – è nella diversa cultura e qualità della vita che va ricercato il loro “topos” sociale: nel collettivismo, nella gestione comunitaria e nella riduzione del potere dei “capi” al solo momento della difesa. L'etnologia libertaria è di tutto rispetto, ma quanti conoscono La società contro lo stato (Feltrinelli, 1977) di Pierre Clastres? Eppure la concezione etnocentrica deriva da quella antropocentrica. Oggi denunciamo, con Bookchin, il presunto diritto al dominio totale dell'essere umano sulla natura come retaggio della concezione aristotelica e della Bibbia (o, se si preferisce, della sua “vulgata”). Tale autorità assoluta è affatto scontata nella filosofia dell'uomo in natura e certamente prelude al dominio di gruppi umani su propri pari, giustificandone la reificazione, per analogia, al ruolo dell'animale, considerato, più ancora che subordinato, quale “cosa” senza spirito senziente.  
Marx credette che il raggiungimento di un'organizzazione statuale fosse sinonimo di sviluppo e relegò – nella fase dell'etnocentrismo occidentale cresciuta all'ombra dell'industrialesimo – le cosiddette realtà "tribali" ad un ruolo secondario ed arcaico, intanto perché solo con lo stato si produrrebbe oltre la quota determinata dai bisogni primari. Ma, discutibilità del dato a parte – le popolazioni "primitive" producono anche beni per soddisfare le pulsioni ludiche e lo scambio – è nella diversa cultura e qualità della vita che va ricercato il loro “topos” sociale: nel collettivismo, nella gestione comunitaria e nella riduzione del potere dei “capi” al solo momento della difesa. L'etnologia libertaria è di tutto rispetto, ma quanti conoscono La società contro lo stato (Feltrinelli, 1977) di Pierre Clastres? Eppure la concezione etnocentrica deriva da quella antropocentrica. Oggi denunciamo, con Bookchin, il presunto diritto al dominio totale dell'essere umano sulla natura come retaggio della concezione aristotelica e della Bibbia (o, se si preferisce, della sua “vulgata”). Tale autorità assoluta è affatto scontata nella filosofia dell'uomo in natura e certamente prelude al dominio di gruppi umani su propri pari, giustificandone la reificazione, per analogia, al ruolo dell'animale, considerato, più ancora che subordinato, quale “cosa” senza spirito senziente.  
In sostanza, la subordinazione assoluta della natura incardina un precedente, dal quale, gradualmente, si passa con facilità all'etnocentrismo, allo schiavismo, al razzismo. A tali conclusioni era già giunto, peraltro, e nell'800, Élisée Reclus: "C'è tanta differenza fra il cadavere di un bue e quello di un uomo? L'abbattimento del primo facilita la distruzione del secondo". Oggi possiamo affermare a ragion veduta, con Adorno, che: "Dire: «Tanto è solo un cane»”, non è che il primo passo per dire: “«Tanto è solo un ebreo»". D'altronde, Reclus può ben dirsi un precursore del pensiero ecologico, avendo affermato per primo che: "L'uomo è la natura che prende coscienza di se stessa".  
In sostanza, la subordinazione assoluta della natura incardina un precedente, dal quale, gradualmente, si passa con facilità all'etnocentrismo, allo schiavismo, al razzismo. A tali conclusioni era già giunto, peraltro, e nell'800, Élisée Reclus: "C'è tanta differenza fra il cadavere di un bue e quello di un uomo? L'abbattimento del primo facilita la distruzione del secondo". Oggi possiamo affermare a ragion veduta, con Adorno, che: "Dire: «Tanto è solo un cane»”, non è che il primo passo per dire: “«Tanto è solo un ebreo»". D'altronde, Reclus può ben dirsi un precursore del pensiero ecologico, avendo affermato per primo che: "L'uomo è la natura che prende coscienza di se stessa".  
Non può sfuggire come lo sfruttamento smisurato delle materie prime e delle risorse (rinnovabili e non), nonché il quasi totale disinteresse per le leggi di natura – una congiuntura che sta portando il pianeta al collasso – abbiano molto a che fare con tale arroganza antropocentrica. La ricerca di Marx, indirizzata prevalentemente verso la “struttura” economica produttiva, intesa quale volano di sviluppo del proletariato (la futura “classe egemone”), ha lasciato in ombra elementi fondamentali e di cultura, a torto ritenuti “sovrastrutturali”, facendo del marxismo un'ideologia collaterale e del tutto compatibile con lo sviluppo (ed il sottosviluppo) capitalistico e industrialista. La deviazione ha poi raggiunto il suo apice nell'operaiolatria (ben denunciata da Berneri) e nel culto del produttivismo (stakanovismo). La sinistra ha così accumulato anni luce di ritardo in un campo strategico dell'analisi sociale. Un ritardo da recuperare in fretta, se si vuole che i movimenti di liberazione espressi dal Terzo Mondo – laddove non siano segnati da tendenze retrive e passatiste come l'integralismo islamico – vengano valorizzati per il contenuto di “novità” ecologica ed eco-sociale che rappresentano, anziché spinti a terminare il loro percorso ancora una volta nell'imbuto del neo-stalinismo marxista leninista dal quale sono sempre corteggiati ed infiltrati. Anche rispetto alla questione degli immigrati, non esiste solo l'arrogante pretesa a matrice liberista di un'assoluta “integrazione” delle culture altre, bensì pure il rischio di una semplicistica omologazione agli stereotipi marxiani.
Non può sfuggire come lo sfruttamento smisurato delle materie prime e delle risorse (rinnovabili e non), nonché il quasi totale disinteresse per le leggi di natura – una congiuntura che sta portando il pianeta al collasso – abbiano molto a che fare con tale arroganza antropocentrica. La ricerca di Marx, indirizzata prevalentemente verso la “struttura” economica produttiva, intesa quale volano di sviluppo del proletariato (la futura “classe egemone”), ha lasciato in ombra elementi fondamentali e di cultura, a torto ritenuti “sovrastrutturali”, facendo del marxismo un'ideologia collaterale e del tutto compatibile con lo sviluppo (ed il sottosviluppo) capitalistico e industrialista. La deviazione ha poi raggiunto il suo apice nell'operaiolatria (ben denunciata da Berneri) e nel culto del produttivismo (stakanovismo). La sinistra ha così accumulato anni luce di ritardo in un campo strategico dell'analisi sociale. Un ritardo da recuperare in fretta, se si vuole che i movimenti di liberazione espressi dal Terzo Mondo – laddove non siano segnati da tendenze retrive e passatiste come l'integralismo islamico – vengano valorizzati per il contenuto di “novità” ecologica ed eco-sociale che rappresentano, anziché spinti a terminare il loro percorso ancora una volta nell'imbuto del neo-stalinismo marxista leninista dal quale sono sempre corteggiati ed infiltrati. Anche rispetto alla questione degli immigrati, non esiste solo l'arrogante pretesa a matrice [[liberista]] di un'assoluta “integrazione” delle culture altre, bensì pure il rischio di una semplicistica omologazione agli stereotipi marxiani.


==Contro il dogmatismo positivista==
==Contro il dogmatismo positivista==
Riga 287: Riga 287:
La sua è, anche in economia, un forma complessa di socialismo libertario (“socialista libertario come lo sono io”) (...), che parte dal piano più semplice per giungere ad una realtà più ramificata (ma mai piramidale), più “equitaria” che pianificatoria. Parlando della Prima Internazionale in Italia, ed usando la cosa per chiarire il suo pensiero, Berneri scrive: “«Il socialismo non ha ancora detto la sua ultima parola; ma esso non nega ogni proprietà individuale. Come lo potrebbe, se combatte la proprietà individuale (leggi: capitalista) del suolo, per la necessità che ogni individuo abbia un diritto assoluto di proprietà su ciò che ha prodotto? Come lo potrebbe se l'assioma ‘chi lavora ha diritto ai frutti del suo lavoro‘, costituisce una delle basi fondamentali delle nuove teorie sociali?'» (...) In questa risposta del Friscia è netta l'opposizione della proprietà per tutti alla proprietà monopolistica di alcuni; il principio dell'eguaglianza relativa (economica); ed infine il principio dello stimolo al lavoro rappresentato dalla ricompensa proporzionata, automaticamente, alle opere” (...). L'accento è posto sia su una democrazia diretta da realizzarsi prioritariamente in sede locale (pur contemperata dall'opera di salvaguardia solidaristica e di controllo di altre entità di tipo regionale e nazionale), che sull'attenzione allo sviluppo autonomo dei membri della collettività (cosa determinante per la stessa).  
La sua è, anche in economia, un forma complessa di socialismo libertario (“socialista libertario come lo sono io”) (...), che parte dal piano più semplice per giungere ad una realtà più ramificata (ma mai piramidale), più “equitaria” che pianificatoria. Parlando della Prima Internazionale in Italia, ed usando la cosa per chiarire il suo pensiero, Berneri scrive: “«Il socialismo non ha ancora detto la sua ultima parola; ma esso non nega ogni proprietà individuale. Come lo potrebbe, se combatte la proprietà individuale (leggi: capitalista) del suolo, per la necessità che ogni individuo abbia un diritto assoluto di proprietà su ciò che ha prodotto? Come lo potrebbe se l'assioma ‘chi lavora ha diritto ai frutti del suo lavoro‘, costituisce una delle basi fondamentali delle nuove teorie sociali?'» (...) In questa risposta del Friscia è netta l'opposizione della proprietà per tutti alla proprietà monopolistica di alcuni; il principio dell'eguaglianza relativa (economica); ed infine il principio dello stimolo al lavoro rappresentato dalla ricompensa proporzionata, automaticamente, alle opere” (...). L'accento è posto sia su una democrazia diretta da realizzarsi prioritariamente in sede locale (pur contemperata dall'opera di salvaguardia solidaristica e di controllo di altre entità di tipo regionale e nazionale), che sull'attenzione allo sviluppo autonomo dei membri della collettività (cosa determinante per la stessa).  
Il lodigiano coglie con preveggenza il problema e la sfida che rappresenta per il movimento rivoluzionario l'imporsi di una società complessa con un'enorme moltiplicazione dei beni, ove la questione di una nuova qualità della vita non può venire affrontata deterministicamente con un sistema chiuso. Egli considera “utopistica ogni pretesa di ridurre la produzione ad una sola forma”, individuale od associata (...). I meccanismi della partecipazione, l'organizzazione del lavoro, come già la diffusione della cultura, sono prioritari nella sua riflessione, in un interrogarsi che non ammette deroghe inclini al “sic et simpliciter” e ad assolutizzazioni ideologiche. Una riflessione che non dà mai nulla per scontato.  
Il lodigiano coglie con preveggenza il problema e la sfida che rappresenta per il movimento rivoluzionario l'imporsi di una società complessa con un'enorme moltiplicazione dei beni, ove la questione di una nuova qualità della vita non può venire affrontata deterministicamente con un sistema chiuso. Egli considera “utopistica ogni pretesa di ridurre la produzione ad una sola forma”, individuale od associata (...). I meccanismi della partecipazione, l'organizzazione del lavoro, come già la diffusione della cultura, sono prioritari nella sua riflessione, in un interrogarsi che non ammette deroghe inclini al “sic et simpliciter” e ad assolutizzazioni ideologiche. Una riflessione che non dà mai nulla per scontato.  
In sostanza, Berneri indaga a tutto campo e “senza rete”, mettendo in crisi tutti i dogmi del socialismo. Di se stesso scrive: “Ho abbandonato il movimento socialista perché continuamente mi sentivo dare dell'anarchico; entrato nel movimento anarchico mi sono fatto la fama di repubblicano federalista. Quello che è certo è che sono un anarchico sui generis, tollerato dai compagni per la mia attività, ma capito e seguito da pochissimi. I dissensi vertono su questi punti: la generalità degli anarchici è atea ed io sono agnostico; è comunista ed io sono liberista (cioè sono per la libera concorrenza tra lavoro e commercio cooperativi e lavoro e commercio individuali); è anti-autoritaria in modo individualista ed io sono semplicemente autonomista-federalista (Cattaneo completato da Salvemini e dal Sovietismo)” (...).  
In sostanza, Berneri indaga a tutto campo e “senza rete”, mettendo in crisi tutti i dogmi del socialismo. Di se stesso scrive: “Ho abbandonato il movimento socialista perché continuamente mi sentivo dare dell'anarchico; entrato nel movimento anarchico mi sono fatto la fama di repubblicano federalista. Quello che è certo è che sono un anarchico sui generis, tollerato dai compagni per la mia attività, ma capito e seguito da pochissimi. I dissensi vertono su questi punti: la generalità degli anarchici è atea ed io sono agnostico; è comunista ed io sono [[liberista]] (cioè sono per la libera concorrenza tra lavoro e commercio cooperativi e lavoro e commercio individuali); è anti-autoritaria in modo individualista ed io sono semplicemente autonomista-federalista (Cattaneo completato da Salvemini e dal Sovietismo)” (...).  
“In sede politica, il federalismo repubblicano di Cattaneo e del Ferrari mi pareva, fin dal 1918, passibile d'integrarsi col comunalismo libertario propugnato dalla 1.a Internazionale e con il Soviettismo, quale esperienza genuina, cioè prima che diventasse strumento della dittatura bolscevica” (...).
“In sede politica, il federalismo repubblicano di Cattaneo e del Ferrari mi pareva, fin dal 1918, passibile d'integrarsi col comunalismo libertario propugnato dalla 1.a Internazionale e con il Soviettismo, quale esperienza genuina, cioè prima che diventasse strumento della dittatura bolscevica” (...).
Nondimeno Berneri resterà sempre e comunque un socialista libertario ed i tentativi (anche postumi) di guadagnarlo al liberalismo rimarranno sempre frustrati.
Nondimeno Berneri resterà sempre e comunque un socialista libertario ed i tentativi (anche postumi) di guadagnarlo al liberalismo rimarranno sempre frustrati.
64 364

contributi