Anarchismo Cristiano: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "pag " con "pag. "
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "pag " con "pag. ")
Riga 60: Riga 60:
{{vedi|anarchismo mistico}}
{{vedi|anarchismo mistico}}
In [[Russia]], il desiderio di un ritorno al cristianesimo delle origini, antiautoritario e non-violento, portò alla nascita di numerose comunità  tolstojane e alla pubblicazione del primo manifesto dell'[[anarchismo mistico]], redatto a Mosca dal poeta anarchico [[Georges Tchoulkov]] nel [[1906]].Maturato nel clima degli [[Rivoluzione russa del 1905|eventi rivoluzionari]] del [[1905]] duramente repressi dallo Zar Nicola II, fu anche influenzato dalle innumerevoli personalità  intellettuali russe del periodo ([[Vladimir Soloviov]], [[Lev Tolstoj]], [[Fedor Dostoïevski]], ecc.), dal positivismo scientifico dell'epoca e anche dall'ortodossia cristiana tradizionale. In ogni caso il manifesto espresse un carattere allo stesso tempo artistico, spirituale ed [[Etica|etico]], sottolineando quindi un approccio multidisciplinare rispetto alle problematiche politiche, sociali ed antropologiche.
In [[Russia]], il desiderio di un ritorno al cristianesimo delle origini, antiautoritario e non-violento, portò alla nascita di numerose comunità  tolstojane e alla pubblicazione del primo manifesto dell'[[anarchismo mistico]], redatto a Mosca dal poeta anarchico [[Georges Tchoulkov]] nel [[1906]].Maturato nel clima degli [[Rivoluzione russa del 1905|eventi rivoluzionari]] del [[1905]] duramente repressi dallo Zar Nicola II, fu anche influenzato dalle innumerevoli personalità  intellettuali russe del periodo ([[Vladimir Soloviov]], [[Lev Tolstoj]], [[Fedor Dostoïevski]], ecc.), dal positivismo scientifico dell'epoca e anche dall'ortodossia cristiana tradizionale. In ogni caso il manifesto espresse un carattere allo stesso tempo artistico, spirituale ed [[Etica|etico]], sottolineando quindi un approccio multidisciplinare rispetto alle problematiche politiche, sociali ed antropologiche.
All'''''[[anarchismo mistico]]''', che unisce l'approccio spirituale e [[personalismo|personalista]] del fatto religioso ai principi dell'[[anarchismo]] politico, può essere accomunata anche la miliziana della [[Colonna Durruti|Durruti]] [[Simone Weil]], la quale, dopo aver assistito ad una processione religiosa in un piccolo villaggio del [[Portogallo]], si avvicinò al cristianesimo "prima maniera", e per certi versi più radicale di quello attuale, con notevoli analogie con l'[[anarchismo cristiano]]. Scriverà  in seguito che in quel momento ebbe «all'improvviso la certezza che il cristianesimo è per eccellenza la religione degli schiavi, che gli schiavi non possono non aderirvi, e io con loro» <ref>''[http://books.google.it/books?id=mWQtm3AJO5YC&pg=PA1015&lpg=PA1015&dq=viaggio+in+portogallo+simone+weil&source=bl&ots=8JXnYGqWNA&sig=G5gBuIO4IW_D5yXndrHs07QuOcM&hl=it&sa=X&ei=9gFAU_HUKsHVtQb-0oCgAQ&ved=0CEYQ6AEwAw#v=onepage&q=viaggio%20in%20portogallo%20simone%20weil&f=false Le filosofie del '900]'', pag 105</ref>[[File:Jacuqes ellul.jpg|thumb|left|[[Jacques Ellul]]]]
All'''''[[anarchismo mistico]]''', che unisce l'approccio spirituale e [[personalismo|personalista]] del fatto religioso ai principi dell'[[anarchismo]] politico, può essere accomunata anche la miliziana della [[Colonna Durruti|Durruti]] [[Simone Weil]], la quale, dopo aver assistito ad una processione religiosa in un piccolo villaggio del [[Portogallo]], si avvicinò al cristianesimo "prima maniera", e per certi versi più radicale di quello attuale, con notevoli analogie con l'[[anarchismo cristiano]]. Scriverà  in seguito che in quel momento ebbe «all'improvviso la certezza che il cristianesimo è per eccellenza la religione degli schiavi, che gli schiavi non possono non aderirvi, e io con loro» <ref>''[http://books.google.it/books?id=mWQtm3AJO5YC&pg=PA1015&lpg=PA1015&dq=viaggio+in+portogallo+simone+weil&source=bl&ots=8JXnYGqWNA&sig=G5gBuIO4IW_D5yXndrHs07QuOcM&hl=it&sa=X&ei=9gFAU_HUKsHVtQb-0oCgAQ&ved=0CEYQ6AEwAw#v=onepage&q=viaggio%20in%20portogallo%20simone%20weil&f=false Le filosofie del '900]'', pag. 105</ref>[[File:Jacuqes ellul.jpg|thumb|left|[[Jacques Ellul]]]]


===Ellul, Illich e la teologia della liberazione ...===
===Ellul, Illich e la teologia della liberazione ...===
Riga 68: Riga 68:


Un altro libertario con una visione strettamente affine all'anarchismo cristiano fu l'ex sacerdote [[Ivan Illich]], vice rettore dell'Università  di Puerto Rico e fondatore in Messico del [[Centro Intercultural de Documentación]] (CIDOC). Come detto, Illich era stato sacerdote. Giunse fino alla carica di monsignore, ma la sua avversione verso qualsiasi [[gerarchia]] lo portò ad allontanarsi [[Chiesa]]. Visse il Vangelo come un manuale di liberazione, non come consolazione e nemmeno con il timore del peccato.
Un altro libertario con una visione strettamente affine all'anarchismo cristiano fu l'ex sacerdote [[Ivan Illich]], vice rettore dell'Università  di Puerto Rico e fondatore in Messico del [[Centro Intercultural de Documentación]] (CIDOC). Come detto, Illich era stato sacerdote. Giunse fino alla carica di monsignore, ma la sua avversione verso qualsiasi [[gerarchia]] lo portò ad allontanarsi [[Chiesa]]. Visse il Vangelo come un manuale di liberazione, non come consolazione e nemmeno con il timore del peccato.
:«per il Nuovo Testamento il peccato non è un'ingiustizia morale, ma un voltarsi da un'altra parte, o una mancanza... il Samaritano rappresenta un rapporto libero e perciò vulnerabile e fragile, ma sempre capace di guarire..»<ref>I. Illich, ''I fiumi a nord del futuro'', uodlibet, 2009, pag 38</ref>
:«per il Nuovo Testamento il peccato non è un'ingiustizia morale, ma un voltarsi da un'altra parte, o una mancanza... il Samaritano rappresenta un rapporto libero e perciò vulnerabile e fragile, ma sempre capace di guarire..»<ref>I. Illich, ''I fiumi a nord del futuro'', uodlibet, 2009, pag. 38</ref>


Un'interpretazione particolare del cristianesimo, che seppur non strettamente legato all'[[anarchismo]] vide molti suoi libertari avvicinarsi, fu la [[teologia della liberazione]]. In America Latina essa è stata sempre influenzata da diverse ideologie, da quella [[marxismo|marxista]] al [[marxismo libertario]], dalle più disparate dottrine rivoluzionarie all'[[anarchismo]] vero e proprio. Uno dei movimenti in cui [[anarchia]] e [[religione]] convivono di più è quello dell'[[EZLN]], un movimento di guerriglia [[Socialismo libertario|socialista libertario]] nel quale militano anche numerosi cristiani (nonostante la disapprovazione del Vaticano) e sacerdoti che, in nome della liberazione e della [[libertà]], hanno messo in pratica teorie [[autogestione|autogestionarie]] e libertarie.
Un'interpretazione particolare del cristianesimo, che seppur non strettamente legato all'[[anarchismo]] vide molti suoi libertari avvicinarsi, fu la [[teologia della liberazione]]. In America Latina essa è stata sempre influenzata da diverse ideologie, da quella [[marxismo|marxista]] al [[marxismo libertario]], dalle più disparate dottrine rivoluzionarie all'[[anarchismo]] vero e proprio. Uno dei movimenti in cui [[anarchia]] e [[religione]] convivono di più è quello dell'[[EZLN]], un movimento di guerriglia [[Socialismo libertario|socialista libertario]] nel quale militano anche numerosi cristiani (nonostante la disapprovazione del Vaticano) e sacerdoti che, in nome della liberazione e della [[libertà]], hanno messo in pratica teorie [[autogestione|autogestionarie]] e libertarie.
64 364

contributi