Anarchia e diritto (di Pier Francesco Zarcone): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 96: Riga 96:
Analoghe riflessioni si possono fare sul concetto di "[[libertà]]". Che significa? Anche su questo punto abbiamo a disposizione una sterminata biblioteca, altrettanto inutile sul piano della pratica.  
Analoghe riflessioni si possono fare sul concetto di "[[libertà]]". Che significa? Anche su questo punto abbiamo a disposizione una sterminata biblioteca, altrettanto inutile sul piano della pratica.  


In termini generali, nella prospettiva comunista anarchica vale - per quanto concerne la libertà - la classica impostazione di Bakunin, amante fanatico della libertà, ma "non di quella libertà individualista, egoista, meschina e fittizia vantata dalla scuola di [[Rousseau]], come da tutte le altre scuole del liberalismo borghese (...). No, io intendo la sola ,libertà che sia veramente degna di tale uomo, la libertà che consiste nel pieno sviluppo di tutte le potenze materiali, intellettuali e morali le quali si trovano nello stato di facoltà latenti in ognuno; la libertà che non riconosce altre restrizioni all'infuori di quelle che ci sono tracciate dalle leggi della nostra stessa natura (...) Io intendo questa libertà di ciascuno, che lungi dall'arrestarsi come di fronte ad un limite innanzi alla libertà altrui, vi trova la sua conferma e la sua estensione all'infinito (...)" (8). Una libertà, quindi, che si definisce nella sua socialità.
In termini generali, nella prospettiva comunista anarchica vale - per quanto concerne la libertà - la classica impostazione di Bakunin, amante fanatico della libertà, ma "non di quella libertà individualista, egoista, meschina e fittizia vantata dalla scuola di [[Rousseau]], come da tutte le altre scuole del liberalismo borghese (...). No, io intendo la sola ,libertà che sia veramente degna di tale uomo, la libertà che consiste nel pieno sviluppo di tutte le potenze materiali, intellettuali e morali le quali si trovano nello stato di facoltà latenti in ognuno; la libertà che non riconosce altre restrizioni all'infuori di quelle che ci sono tracciate dalle leggi della nostra stessa natura (...) Io intendo questa libertà di ciascuno, che lungi dall'arrestarsi come di fronte ad un limite innanzi alla libertà altrui, vi trova la sua conferma e la sua estensione all'infinito (...)". <ref>Citato in D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, pp. 133-34.</ref> Una libertà, quindi, che si definisce nella sua socialità.


Nell'ottica comunista anarchica esistono tre categorie generali di "libertà ": la libertà "da", "per", "con". La libertà "per", è possibile solo se esiste la libertà "con", perché la sua effettività - stante la socialità inerente all'essere umano - dipende dall'essere liberi insieme ad altri esseri umani. Essere liberi vuol dire essere responsabili di noi stessi con noi stessi e con gli altri.
Nell'ottica comunista anarchica esistono tre categorie generali di "libertà ": la libertà "da", "per", "con". La libertà "per", è possibile solo se esiste la libertà "con", perché la sua effettività - stante la socialità inerente all'essere umano - dipende dall'essere liberi insieme ad altri esseri umani. Essere liberi vuol dire essere responsabili di noi stessi con noi stessi e con gli altri.


Nessuno di noi è il centro dell'universo, che se fosse il contrario potrebbero risultare giustificate le posizioni di egoismo estremo. Il nostro essere centro personale non prescinde mai dalla relazioni con gli altri centri personali, che nella concezione del comunismo anarchico finiscono - per così dire - con l'essere concentrici. La libertà, scrisse Proudhon, "non esiste che nella società. La libertà è anarchica perché essa non ammette il dominio della volontà, ma solo l'autorità della legge, vale a dire della necessità (...) è essenzialmente organizzativa" (9).
Nessuno di noi è il centro dell'universo, che se fosse il contrario potrebbero risultare giustificate le posizioni di egoismo estremo. Il nostro essere centro personale non prescinde mai dalla relazioni con gli altri centri personali, che nella concezione del comunismo anarchico finiscono - per così dire - con l'essere concentrici. La libertà, scrisse Proudhon, "non esiste che nella società. La libertà è anarchica perché essa non ammette il dominio della volontà, ma solo l'autorità della legge, vale a dire della necessità (...) è essenzialmente organizzativa". <ref>J. PROUDHON, ''La proprietà è un furto'', riportato in D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, p. 57.</ref>


In merito al diritto naturale, a conclusione del discorso, va pure detto che esso, con i suoi principi generali che il diritto positivo dovrebbe poi tradurre in pratica, finisce col collocarsi in uno strano empireo situato fra la sfera etica e quella giuridica vera e propria. Talché appare alquanto anomala l'attribuzione ad esso della qualifica di "diritto".  
In merito al diritto naturale, a conclusione del discorso, va pure detto che esso, con i suoi principi generali che il diritto positivo dovrebbe poi tradurre in pratica, finisce col collocarsi in uno strano empireo situato fra la sfera etica e quella giuridica vera e propria. Talché appare alquanto anomala l'attribuzione ad esso della qualifica di "diritto".  
Riga 106: Riga 106:
È proprio della norma etica avere una sfera di operatività che comprende l'intenzione interiore oltre all'azione esterna; con la conseguenza che essendo l'intenzione chiusa nel "foro interno", e quindi accessibile solo al soggetto interessato, il rispetto della norma etica - con i suoi due inseparabili piani - non è in realtà coercibile appieno. La coercibilità riguarda solo l'azione.
È proprio della norma etica avere una sfera di operatività che comprende l'intenzione interiore oltre all'azione esterna; con la conseguenza che essendo l'intenzione chiusa nel "foro interno", e quindi accessibile solo al soggetto interessato, il rispetto della norma etica - con i suoi due inseparabili piani - non è in realtà coercibile appieno. La coercibilità riguarda solo l'azione.


La norma giuridica, invece, è "un imperativo che verte esclusivamente su un'azione (ordinata o vietata) nel mondo sensibile, indipendentemente dall'intenzione" (10), e la sua osservanza è perciò coercibile. Ne consegue che, a nostro modo di vedere, l'unico diritto esistente è quello positivo, ma non per questo ciò che si colloca fuori dalla sua sfera è privo di valore: per esempio, le singole nozioni di giusto ed ingiusto formano delle "esigenze pregiuridiche" la cui recezione nel diritto positivo è il punto concreto di arrivo di una lotta.. Per cui il problema diventa: quale diritto per una società libertaria?
La norma giuridica, invece, è "un imperativo che verte esclusivamente su un'azione (ordinata o vietata) nel mondo sensibile, indipendentemente dall'intenzione" <ref>A. PERRINJAQUET, ''Anarchici senza legge? Chi l'ha detto?'', in ''Libertaria'', n. 2, 2001, , p. 77.</ref>, e la sua osservanza è perciò coercibile. Ne consegue che, a nostro modo di vedere, l'unico diritto esistente è quello positivo, ma non per questo ciò che si colloca fuori dalla sua sfera è privo di valore: per esempio, le singole nozioni di giusto ed ingiusto formano delle "esigenze pregiuridiche" la cui recezione nel diritto positivo è il punto concreto di arrivo di una lotta.. Per cui il problema diventa: quale diritto per una società libertaria?


== Le norme sociali imperative ==
== Le norme sociali imperative ==
Riga 112: Riga 112:
Dal punto di vista del contenuto le norme giuridiche possono essere distinte, fondamentalmente, in imperative o cogenti, non cogenti, (e/o derogabili, programmatiche e direttive. Il contenuto, tuttavia, non costituisce un vero e proprio problema, nemmeno per le norme imperative. La cosa, detta così brutalmente, potrebbe scandalizzare qualcuno, a motivo dello iato sostanziale che si è creato con i nostri "classici".  
Dal punto di vista del contenuto le norme giuridiche possono essere distinte, fondamentalmente, in imperative o cogenti, non cogenti, (e/o derogabili, programmatiche e direttive. Il contenuto, tuttavia, non costituisce un vero e proprio problema, nemmeno per le norme imperative. La cosa, detta così brutalmente, potrebbe scandalizzare qualcuno, a motivo dello iato sostanziale che si è creato con i nostri "classici".  


Nel Programma della Fraternità Internazionale Rivoluzionaria del 1865, Bakunin - sul cui anarchismo, almeno, nessuno discute - auspicava che, dopo l'abbattimento dello Stato, i comuni si organizzassero rivoluzionariamente, si dessero dei rappresentanti, un'amministrazione e dei tribunali rivoluzionari, basati sul suffragio universale e sulla responsabilità reale di tutti i funzionari nei confronti del popolo (11). Lo stesso dicasi per le province ed il paese nel suo complesso.
Nel Programma della Fraternità Internazionale Rivoluzionaria del 1865, Bakunin - sul cui anarchismo, almeno, nessuno discute - auspicava che, dopo l'abbattimento dello Stato, i comuni si organizzassero rivoluzionariamente, si dessero dei rappresentanti, un'amministrazione e dei tribunali rivoluzionari, basati sul suffragio universale e sulla responsabilità reale di tutti i funzionari nei confronti del popolo. <ref>Riportato in D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, p. 149.</ref> Lo stesso dicasi per le province ed il paese nel suo complesso.


E sull'imperatività delle norme sociali sembrano congrue e significative queste sue parole contenute nel c.d. Catechismo Rivoluzionario:  
E sull'imperatività delle norme sociali sembrano congrue e significative queste sue parole contenute nel c.d. Catechismo Rivoluzionario:  
''"Tuttavia la società non deve affatto restare completamente disarmata contro gli individui parassiti, malfattori e nocivi. Dovendo essere il lavoro la base di tutti i diritti politici, la società (...) potrà privarne gli individui maggiorenni che non essendo né invalidi, né malati, né vecchi, vivranno a spese della carità pubblica o privata (...). Essendo inalienabile la libertà di ogni individuo umano, la società non tollererà mai che qualunque individuo alieni giuridicamente la sua libertà (...). Tutte le persone che avranno perso i loro diritti politici saranno anche private del diritto di allevare e terene presso di sé i loro figli. (...) Ogni individuo condannato dalle leggi di una qualunque società, comune provincia o nazione, conserverà il diritto di non sottomettersi alla pena che gli avrà inflitto, dichiarando che non vuole più far parte di questa società. Ma in questo caso, la società avrà a sua volta il diritto di espellerlo dal suo seno e di dichiararlo al di fuori della sua garanzia e protezione. Ricaduto così sotto la legge naturale occhio per occhio e dente per dente, almeno sul territorio occupato da questa società, il refrattario potrà essere spogliato, maltrattato, ed anche ucciso senza che quest'ultima se ne preoccupi"'' (12).
''"Tuttavia la società non deve affatto restare completamente disarmata contro gli individui parassiti, malfattori e nocivi. Dovendo essere il lavoro la base di tutti i diritti politici, la società (...) potrà privarne gli individui maggiorenni che non essendo né invalidi, né malati, né vecchi, vivranno a spese della carità pubblica o privata (...). Essendo inalienabile la libertà di ogni individuo umano, la società non tollererà mai che qualunque individuo alieni giuridicamente la sua libertà (...). Tutte le persone che avranno perso i loro diritti politici saranno anche private del diritto di allevare e terene presso di sé i loro figli. (...) Ogni individuo condannato dalle leggi di una qualunque società, comune provincia o nazione, conserverà il diritto di non sottomettersi alla pena che gli avrà inflitto, dichiarando che non vuole più far parte di questa società. Ma in questo caso, la società avrà a sua volta il diritto di espellerlo dal suo seno e di dichiararlo al di fuori della sua garanzia e protezione. Ricaduto così sotto la legge naturale occhio per occhio e dente per dente, almeno sul territorio occupato da questa società, il refrattario potrà essere spogliato, maltrattato, ed anche ucciso senza che quest'ultima se ne preoccupi"''. <ref name="dg">D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, p. 153.</ref>


Si dirà che Bakunin non è un dogma, e siamo d'accordo. Quel che qui interessa è che tali affermazioni provengono da un anarchico indubitato e di prestigio, con implicazioni di principio chiare ed importanti, per quanto per certi versi talune conseguenze appaiano fortemente datate.
Si dirà che Bakunin non è un dogma, e siamo d'accordo. Quel che qui interessa è che tali affermazioni provengono da un anarchico indubitato e di prestigio, con implicazioni di principio chiare ed importanti, per quanto per certi versi talune conseguenze appaiano fortemente datate.


Oltre all'ammissione delle norme sociali imperative, in Bakunin trova spazio pure l'aspetto sanzionatorio. La ricostruzione di certi passaggi del suo torrentizio ragionare (notoriamente egli non privilegiò la sistematica) non è sempre agevole: tuttavia, se da un lato sostenne la più ampia libertà associativa per qualunque fine, anche se contrario agli interessi sociali; da un altro lato chiaramente affermò che ''"In caso di mancato adempimento di un impegno liberamente contratto e anche in caso di attacco aperto e provato contro la proprietà, contro la persona, e soprattutto contro la libertà di un cittadino (...) la società infliggerà al delinquente indigeno o straniero le pene stabilite dalle sue leggi"!'' (13)
Oltre all'ammissione delle norme sociali imperative, in Bakunin trova spazio pure l'aspetto sanzionatorio. La ricostruzione di certi passaggi del suo torrentizio ragionare (notoriamente egli non privilegiò la sistematica) non è sempre agevole: tuttavia, se da un lato sostenne la più ampia libertà associativa per qualunque fine, anche se contrario agli interessi sociali; da un altro lato chiaramente affermò che ''"In caso di mancato adempimento di un impegno liberamente contratto e anche in caso di attacco aperto e provato contro la proprietà, contro la persona, e soprattutto contro la libertà di un cittadino (...) la società infliggerà al delinquente indigeno o straniero le pene stabilite dalle sue leggi"!'' <ref name="dg"></ref>


Ed in [[James Guillaume]] il diritto sociale di coercizione a difesa del gruppo associato e dei suoi principi fondanti viene affermato con una nettezza di orientamenti anche strutturali che può stupire (o scandalizzare) chi sia abituato solo alle attuali affabulazioni di taluni anarchici:  
Ed in [[James Guillaume]] il diritto sociale di coercizione a difesa del gruppo associato e dei suoi principi fondanti viene affermato con una nettezza di orientamenti anche strutturali che può stupire (o scandalizzare) chi sia abituato solo alle attuali affabulazioni di taluni anarchici:  


''"È improbabile che in una società in cui ognuno potrà vivere in piena libertà del frutto del suo lavoro, e troverà tutti i suoi bisogni abbondantemente soddisfatti, ci possano ancora essere dei casi e di furto e di brigantaggio. (...) Nondimeno non sarà inutile prendere delle precauzioni per la sicurezza delle persone. Questo servizio che si potrebbe chiamare, se ciò non avesse un significato troppo equivoco, la polizia del comune, non sarà affidato, come è attualmente, ad un corpo speciale: tutti gli abitanti saranno chiamati a prendervi parte, e a vegliare a turni nelle sezioni di polizia che la comune avrà creato. (...) Evidentemente non si potrà, dietro pretesto di rispettare i diritti dell'individuo e di negare l'autorità, lasciare circolare un assassino o attendere che qualche amico della vittima applichi la legge del taglione. Sarà necessario privarlo della sua libertà e trattenerlo in una casa speciale, fino a quando possa, senza pericolo, essere restituito alla società".'' (14)
''"È improbabile che in una società in cui ognuno potrà vivere in piena libertà del frutto del suo lavoro, e troverà tutti i suoi bisogni abbondantemente soddisfatti, ci possano ancora essere dei casi e di furto e di brigantaggio. (...) Nondimeno non sarà inutile prendere delle precauzioni per la sicurezza delle persone. Questo servizio che si potrebbe chiamare, se ciò non avesse un significato troppo equivoco, la polizia del comune, non sarà affidato, come è attualmente, ad un corpo speciale: tutti gli abitanti saranno chiamati a prendervi parte, e a vegliare a turni nelle sezioni di polizia che la comune avrà creato. (...) Evidentemente non si potrà, dietro pretesto di rispettare i diritti dell'individuo e di negare l'autorità, lasciare circolare un assassino o attendere che qualche amico della vittima applichi la legge del taglione. Sarà necessario privarlo della sua libertà e trattenerlo in una casa speciale, fino a quando possa, senza pericolo, essere restituito alla società".'' <ref>J. GUILLAUME, ''Idee sull'organizzazione sociale'', 1876, riportato in D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, p. 242.</ref>


Il fatto è che i maggiori pensatori e rivoluzionari comunisti anarchici che più hanno inciso sull'anarchismo nel mondo, oltre a ragionare sulle possibili linee organizzative di base di una società senza Stato (sia per chiarirsi le idee, sia per essere in grado di dare risposte coerenti alle inevitabili obiezioni degli avversari), lo hanno inteso come organismo esterno e/o sovraordinato alla società, con tutto quello che ne è conseguito e ne consegue; prospettando, però, un assetto comunitario in cui - bandito il dominio - l'autorità promana dal basso verso l'alto, con una "globalità " che abbraccia il politico e l'economico.
Il fatto è che i maggiori pensatori e rivoluzionari comunisti anarchici che più hanno inciso sull'anarchismo nel mondo, oltre a ragionare sulle possibili linee organizzative di base di una società senza Stato (sia per chiarirsi le idee, sia per essere in grado di dare risposte coerenti alle inevitabili obiezioni degli avversari), lo hanno inteso come organismo esterno e/o sovraordinato alla società, con tutto quello che ne è conseguito e ne consegue; prospettando, però, un assetto comunitario in cui - bandito il dominio - l'autorità promana dal basso verso l'alto, con una "globalità " che abbraccia il politico e l'economico.


Tant'è che in quest'ottica [[Noam Chomsky]] ha potuto scrivere che "Gli anarchici, quelli a cui ci riferiamo [Bakunin e Kropotkin] hanno sempre creduto che il controllo della vita produttiva fosse condizione "sine qua non" per una vera e significativa pratica democratica" (15). E controllo dell'economia vuol dire esercizio di autorità e gestione da parte dei lavoratori organizzati.
Tant'è che in quest'ottica [[Noam Chomsky]] ha potuto scrivere che "Gli anarchici, quelli a cui ci riferiamo [Bakunin e Kropotkin] hanno sempre creduto che il controllo della vita produttiva fosse condizione "sine qua non" per una vera e significativa pratica democratica". <ref>. N. CHOMSKY, ''Anarchia e Libertà - Scritti e interviste'', Roma 2003, p. 53.</ref> E controllo dell'economia vuol dire esercizio di autorità e gestione da parte dei lavoratori organizzati.


In termini strutturali l'organizzazione di un aggregato sociale anarchico è stata così sinteticamente rappresentata - ed in modo classico - da Chomsky: "una rete di consigli dei lavoratori e, al livello superiore, la rappresentanza di più fabbriche e di rami dell'industria e del commercio, e così successivamente, fino alle assemblee generali dei consigli dei lavoratori a livello regionale, nazionale e internazionale. Da un altro punto di vista, e su un altro versante, si può immaginare un sistema di governo basato su assemblee locali, a loro volta federate regionalmente, le quali si occupino dei problemi regionali, per esempio quelli concernenti l'occupazione, e quindi l'industria, il commercio, ecc., per passare poi al livello nazionale, alla confederazione delle nazioni, ecc." (16).
In termini strutturali l'organizzazione di un aggregato sociale anarchico è stata così sinteticamente rappresentata - ed in modo classico - da Chomsky: "una rete di consigli dei lavoratori e, al livello superiore, la rappresentanza di più fabbriche e di rami dell'industria e del commercio, e così successivamente, fino alle assemblee generali dei consigli dei lavoratori a livello regionale, nazionale e internazionale. Da un altro punto di vista, e su un altro versante, si può immaginare un sistema di governo basato su assemblee locali, a loro volta federate regionalmente, le quali si occupino dei problemi regionali, per esempio quelli concernenti l'occupazione, e quindi l'industria, il commercio, ecc., per passare poi al livello nazionale, alla confederazione delle nazioni, ecc.". <ref>. N. CHOMSKY, ''Anarchia e Libertà - Scritti e interviste'', Roma 2003, p. 60.</ref>


Niente a che vedere, quindi, con un mondo di monadi autonome che mal comunicano fra loro, bensì di molecole che entrano in sistemi vari le une con le altre per le gestione diretta degli interessi comuni e la oro difesa. Una realtà associativa nata da un'autentica rivoluzione sociale si sostanzierà come democrazia diretta radicale e diffusa, organizzata dal basso e dotata di tutti gli strumenti interni per la sua sussistenza.
Niente a che vedere, quindi, con un mondo di monadi autonome che mal comunicano fra loro, bensì di molecole che entrano in sistemi vari le une con le altre per le gestione diretta degli interessi comuni e la oro difesa. Una realtà associativa nata da un'autentica rivoluzione sociale si sostanzierà come democrazia diretta radicale e diffusa, organizzata dal basso e dotata di tutti gli strumenti interni per la sua sussistenza.
Riga 155: Riga 155:
Laddove non si abbia unanimità nella formazione delle norme che sanciscano diritti ed obblighi, ovvero nella loro modifica, è ovvio che non potrà più parlarsi di carattere pattizio alla base delle norme stesse. Questa, comunque, sarà sempre il frutto di un'autonomia collettiva che punta a garantire lo sviluppo del singolo, del corpo societario e delle loro autonomie; e per i soggetti che siano stati contrari alle deliberazioni in questione dovrebbe avere essenzialmente un valore "regolativo/indicativo", dando loro il senso di quale sarà l'orientamento della maggioranza con cui essi nel loro agire dovranno fare i conti, in modo da potersi comportare di conseguenza, assumendosi le responsabilità inerenti.
Laddove non si abbia unanimità nella formazione delle norme che sanciscano diritti ed obblighi, ovvero nella loro modifica, è ovvio che non potrà più parlarsi di carattere pattizio alla base delle norme stesse. Questa, comunque, sarà sempre il frutto di un'autonomia collettiva che punta a garantire lo sviluppo del singolo, del corpo societario e delle loro autonomie; e per i soggetti che siano stati contrari alle deliberazioni in questione dovrebbe avere essenzialmente un valore "regolativo/indicativo", dando loro il senso di quale sarà l'orientamento della maggioranza con cui essi nel loro agire dovranno fare i conti, in modo da potersi comportare di conseguenza, assumendosi le responsabilità inerenti.


Lo stesso Stirner ebbe a scrivere che "La condizione originaria dell'uomo non è l'isolamento o la solitudine, ma la vita sociale" (17). E che ad ogni buon conto "C'è differenza tra una società che limita la mia libertà, e una società che limita la mia individualità. Nel primo caso vi è unione, intesa associazione. Ma, quando la mia individualità è minacciata, è allora che essa si trova di fronte a una società che costituisce un potere a sé stante, un potere al di sopra dell'Io, che mi è inaccessibile (...) che io non posso né controllare né utilizzare (...). Nessuna associazione potrebbe venir fondata né esistere senza alcuna limitazione della libertà (...). Una limitazione della libertà è in ogni caso inevitabile" (18).
Lo stesso Stirner ebbe a scrivere che "La condizione originaria dell'uomo non è l'isolamento o la solitudine, ma la vita sociale". <ref>M. STIRNER, ''L'unico e la sua proprietà'', riportato in D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, p. 34</ref>. E che ad ogni buon conto "C'è differenza tra una società che limita la mia libertà, e una società che limita la mia individualità. Nel primo caso vi è unione, intesa associazione. Ma, quando la mia individualità è minacciata, è allora che essa si trova di fronte a una società che costituisce un potere a sé stante, un potere al di sopra dell'Io, che mi è inaccessibile (...) che io non posso né controllare né utilizzare (...). Nessuna associazione potrebbe venir fondata né esistere senza alcuna limitazione della libertà (...). Una limitazione della libertà è in ogni caso inevitabile". <ref>M. STIRNER, ''L'unico e la sua proprietà'', riportato in D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, p. 35.</ref>


Una delle osservazioni che può farsi in ordine a questo problema riguarda le persone che, per motivi vari, non abbiano voglia, di partecipare - come pure sarebbe loro diritto ed interesse - alle deliberazioni collettive. Anche questo vale come esercizio di libertà che un aggregato sociale non potrà che rispettare. Il risvolto, però, è il solito: la responsabilità. L'aver preferito non fare nemmeno intendere le proprie ragioni, rinunciando eventualmente ad influire sull'esito delle deliberazioni, varrà come silenzio/assenso preventivo, e di fronte ad un deliberato assembleare già formatosi i motivi di lamentela saranno ragionevolmente assai ridotti.
Una delle osservazioni che può farsi in ordine a questo problema riguarda le persone che, per motivi vari, non abbiano voglia, di partecipare - come pure sarebbe loro diritto ed interesse - alle deliberazioni collettive. Anche questo vale come esercizio di libertà che un aggregato sociale non potrà che rispettare. Il risvolto, però, è il solito: la responsabilità. L'aver preferito non fare nemmeno intendere le proprie ragioni, rinunciando eventualmente ad influire sull'esito delle deliberazioni, varrà come silenzio/assenso preventivo, e di fronte ad un deliberato assembleare già formatosi i motivi di lamentela saranno ragionevolmente assai ridotti.
Riga 170: Riga 170:
Le norme sul traffico richiederanno sempre una precettistica di dettaglio; le altre no.
Le norme sul traffico richiederanno sempre una precettistica di dettaglio; le altre no.


Tutta la normativa prodotta da una collettività libertaria, in sintesi, non potrà che ispirarsi, per essere coerente con le proprie radici, a quanto scrisse ad esempio [[Rudolf Rocker]]: "La libertà (...) è (...) la possibilità concreta per tutti gli esseri umani di sviluppare pienamente nella vita le facoltà, le capacità, i talenti che la natura ha dato loro e porli al servizio della società " (19).
Tutta la normativa prodotta da una collettività libertaria, in sintesi, non potrà che ispirarsi, per essere coerente con le proprie radici, a quanto scrisse ad esempio [[Rudolf Rocker]]: "La libertà (...) è (...) la possibilità concreta per tutti gli esseri umani di sviluppare pienamente nella vita le facoltà, le capacità, i talenti che la natura ha dato loro e porli al servizio della società". <ref>R. ROCKER, ''Anarcho-syndicalism'', Londra 1938, p. 31.</ref>


Un aspetto, comunque, va ribadito: in una collettività libertaria la situazione è ben diversa da quella di una società statale dove la legge è una mostruosa creazione (soprattutto la legislazione amministrativa) che punta a regolare nel dettaglio una serie infinita di attività ed aspetti della vita privata e sociale. Nella collettività libertaria le caratteristiche essenziali - e quindi le esigenze - fanno sì che la produzione di norme possa avvenire solo laddove realmente necessario o indispensabile, lasciando campo libero alle autonomie private e/o collettive; e che - in linea di massima - la normazione può incentrarsi fondamentalmente nella determinazione di landmarks (positivi e negativi), pietre miliari o punti di orientamento di base.
Un aspetto, comunque, va ribadito: in una collettività libertaria la situazione è ben diversa da quella di una società statale dove la legge è una mostruosa creazione (soprattutto la legislazione amministrativa) che punta a regolare nel dettaglio una serie infinita di attività ed aspetti della vita privata e sociale. Nella collettività libertaria le caratteristiche essenziali - e quindi le esigenze - fanno sì che la produzione di norme possa avvenire solo laddove realmente necessario o indispensabile, lasciando campo libero alle autonomie private e/o collettive; e che - in linea di massima - la normazione può incentrarsi fondamentalmente nella determinazione di landmarks (positivi e negativi), pietre miliari o punti di orientamento di base.
Riga 176: Riga 176:
E poiché i mondi non si fanno in un solo giorno, è appena il caso di far presente che di pari passo con l'eventuale consolidarsi della collettività libertaria federata - e nei limiti in cui essa non rischi di essere messa in gioco in quanto tale - potrà darsi luogo ad ampliamenti della sfera operativa individuale e sociale per coloro che proprio non vogliano aderire ai principi ed alle forme di svolgimento di questa collettività. Forse anche al punto di includere nella sfera della libera sperimentazione sociale anche, in certi casi, gli accordi con cui una persona si impegna nei confronti di un'altra non su un piano di eguaglianza e di reciprocità.
E poiché i mondi non si fanno in un solo giorno, è appena il caso di far presente che di pari passo con l'eventuale consolidarsi della collettività libertaria federata - e nei limiti in cui essa non rischi di essere messa in gioco in quanto tale - potrà darsi luogo ad ampliamenti della sfera operativa individuale e sociale per coloro che proprio non vogliano aderire ai principi ed alle forme di svolgimento di questa collettività. Forse anche al punto di includere nella sfera della libera sperimentazione sociale anche, in certi casi, gli accordi con cui una persona si impegna nei confronti di un'altra non su un piano di eguaglianza e di reciprocità.


Tuttavia tenendo presente due indicazioni del vecchio Bakunin. La prima, che è certa "l'impossibilità di successo di una rivoluzione nazionale isolata" (20); e la seconda, che "La società non potrà impedire che un uomo o una donna, privi di ogni sentimento di dignità personale, si mettano, sotto contratto nei confronti di un altro individuo, in rapporto di servitù volontaria, ma essa li considererà come degli individui che vivono di carità privata, e di conseguenza privati del godimento dei diritti politici, per tutta la durata di questa servitù" (21).
Tuttavia tenendo presente due indicazioni del vecchio Bakunin. La prima, che è certa "l'impossibilità di successo di una rivoluzione nazionale isolata"; <ref>Riportato in D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, p. 147.</ref> e la seconda, che "La società non potrà impedire che un uomo o una donna, privi di ogni sentimento di dignità personale, si mettano, sotto contratto nei confronti di un altro individuo, in rapporto di servitù volontaria, ma essa li considererà come degli individui che vivono di carità privata, e di conseguenza privati del godimento dei diritti politici, per tutta la durata di questa servitù". <ref>Riportato in D. GUÉRIN, ''Né Dio né padrone'', Cremona 2001, p. 153.</ref>


Siffatto ambito non potrà che essere contenuto al massimo, considerando che l'asservimento derivante dal lavoro salariato è - insieme alla proprietà privata dei mezzi di produzione - una delle componenti di base del sistema capitalista, che i comunisti anarchici invece operano per distruggere e che è incompatibile con il principio fondamentale del lavoro liberamente svolto sotto il controllo dei medesimi produttori.
Siffatto ambito non potrà che essere contenuto al massimo, considerando che l'asservimento derivante dal lavoro salariato è - insieme alla proprietà privata dei mezzi di produzione - una delle componenti di base del sistema capitalista, che i comunisti anarchici invece operano per distruggere e che è incompatibile con il principio fondamentale del lavoro liberamente svolto sotto il controllo dei medesimi produttori.


== Note ==
== Note ==
 
<references/>
*1. L. FABBRI, Influenze borghesi sull'anarchismo, Milano 1998, pp. 35 e 46.
*2. Sull'argomento, R. GIULIANELLI, L'Anarchia nelle enciclopedie e nei dizionari italiani. Note sulla storia di un lemma, in Rivista Storica dell'Anarchismo, n.1, 200, pp. 95-107.
*3. J. GÓMEZ CASAS, Storia dell'anarcosindacalismo spagnolo, Milano 1975, p. 77.
*4. F. TÖNNIES, Comunità e Società, Milano 1979, pp. 83-84.
*5. G. FASSÒ, La legge della ragione, Bologna 1964.
*6. F. De ESCALANTE, El derecho natural entre la "exigencia" ética y el "razonamiento" político, in El Derecho Natural Hispánico, Madrid 1973, pp. 96-97.
*7. A. PERRINJAQUET, Anarchici senza legge? Chi l'ha detto?, in Libertaria, n. 2, 2001, p. 78.
*8. Citato in D. GUÉRIN, Né Dio né padrone, Cremona 2001, pp. 133-34.
*9. J. PROUDHON, La proprietà è un furto, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 57.
*10. A. PERRINJAQUET, op. cit., p. 77.
*11. Riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 149.
*12. Ibidem, p. 153.
*13. Ibidem.
*14. J. GUILLAUME, Idee sull'organizzazione sociale, 1876, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 242.
*15. N. CHOMSKY, Anarchia e Libertà - Scritti e interviste, Roma 2003, p. 53.
*16. Ibidem, p. 60.
*17. M. STIRNER, L'unico e la sua proprietà, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 34.
*18. Ibidem, p. 35.
*19. R. ROCKER, Anarcho-syndicalism, London 1938, p. 31.
*20. Riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 147.
*21. Ibidem, p. 153.


[[Categoria:Diritto]]
[[Categoria:Diritto]]
64 364

contributi