Albert Camus: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:


===L'antifascismo e attività artistica===
===L'antifascismo e attività artistica===
Dopo aver cominciato a pubblicare dei testi per la rivista ''Sud'' nel [[1932]], l'[[1933|anno seguente]] aderisce al [[antifascismo|movimento antifascista]] ''[[Amsterdam-Pleyel]]''. Nel [[1934]] entra a far parte del Partito Comunista, non tanto perché si sentisse affine al [[marxismo]], quanto perché desideroso di appoggiare la lotta anticolonialista degli algerini e quella di tutti gli oppressi in genere. Pochi anni dopo, a dimostrazione della scarsa affinità con la burocrazia [[marxista]], Camus abbandonerà il Partito Comunista in seguito al viaggio del Primo Ministro Pierre Laval a Mosca, che vedrà i [[comunisti]] francesi modificare il loro atteggiamento nei confronti del [[colonialismo]] nazionalista. <ref name="camus2">[http://www.mangialibri.com/node/10037#sthash.h8S4kGjX.dpuf Biografia]</ref>  
Dopo aver cominciato a pubblicare dei testi per la rivista ''Sud'' nel [[1932]], l'[[1933|anno seguente]] aderisce al [[antifascismo|movimento antifascista]] ''[[Amsterdam-Pleyel]]''. Nel [[1934]] entra a far parte del Partito Comunista, non tanto perché si sentisse affine al [[marxismo]], quanto perché desideroso di appoggiare la lotta anticolonialista degli algerini e quella di tutti gli oppressi in genere. Pochi anni dopo, a dimostrazione della scarsa affinità con la burocrazia [[marxista]], Camus abbandonerà il Partito Comunista in seguito al viaggio del Primo Ministro Pierre Laval a Mosca, che vedrà i [[comunisti]] francesi modificare il loro atteggiamento nei confronti del [[colonialismo]] nazionalista. <ref name="camus1"></ref>  


Di quel periodo è anche il suo primo testo teatrale ''La rivolta nelle Asturie'' che parla proprio dell'[[Rivolta delle Asturie|insurrezione spagnola nelle Asturie]]. L'altro testo teatrale ambientato nella [[franchismo|Spagna franchista]] sarà ''Lo stato d'assedio'' ([[1948]]).
Di quel periodo è anche il suo primo testo teatrale ''La rivolta nelle Asturie'' che parla proprio dell'[[Rivolta delle Asturie|insurrezione spagnola nelle Asturie]]. L'altro testo teatrale ambientato nella [[franchismo|Spagna franchista]] sarà ''Lo stato d'assedio'' ([[1948]]).
Riga 41: Riga 41:
L'opera che però indica una decisiva presa di posizione in ambito libertario è ''[[L'uomo in rivolta]]'' del [[1951]], riflessione sulla differenza fra [[rivolta]] e [[rivoluzione]], che ingenererà una lunga polemica con Jean Paul Sartre ed altri, portando Camus ad auspicare un nuovo umanesimo imperniato sulla [[solidarietà]]: egli rivendica una società e una politica a misura d'uomo, la cui realizzazione non deve sacrificare i valori più alti. Sartre considererà il suo approccio critico del comunismo sovietico come una degenerazione borghese, ma egli ribadirà la sua fede prima nella [[democrazia]] ed infine nell'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]], pur mantenendo una posizione decisamente personale.  
L'opera che però indica una decisiva presa di posizione in ambito libertario è ''[[L'uomo in rivolta]]'' del [[1951]], riflessione sulla differenza fra [[rivolta]] e [[rivoluzione]], che ingenererà una lunga polemica con Jean Paul Sartre ed altri, portando Camus ad auspicare un nuovo umanesimo imperniato sulla [[solidarietà]]: egli rivendica una società e una politica a misura d'uomo, la cui realizzazione non deve sacrificare i valori più alti. Sartre considererà il suo approccio critico del comunismo sovietico come una degenerazione borghese, ma egli ribadirà la sua fede prima nella [[democrazia]] ed infine nell'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]], pur mantenendo una posizione decisamente personale.  


Camus era stato introdotto negli ambienti libertari nel [[1948]] da [[Andre Prudhommeaux]] che lo aveva invitato ad una riunione. La sua vicinanza all'[[anarco-individualismo]] sarà sancita dalla sua collaborazione a numerose [[Albert_Camus#La_vicinanza_all.27anarchismo|riviste libertarie]] (''Le Libertaire, Le révolution proletarienne'' e ''[[Solidaridad Obrera]]'' della [[CNT spagnola|CNT]]). Membro della [[Fédération anarchiste]], insieme ad altri compagni, esprimerà il sostegno alla [[rivolta]] del [[1953]] in Germania orientale e a quelle del [[1956]] di Poznan e d'Ungheria. <ref>[https://es.wikipedia.org/wiki/Albert_Camus Biografia in spagnolo]</ref> Inoltre, prende parte a numerosi convegni libertari contro la repressione degli anarchici in Spagna (in un'occasione dichiarerà che la [[Spagna]] è la sua vera patria) e nei paesi dell'est Europa.  
Camus era stato introdotto negli ambienti libertari nel [[1948]] da [[Andre Prudhommeaux]] che lo aveva invitato ad una riunione. La sua vicinanza all'[[anarco-individualismo]] sarà sancita dalla sua collaborazione a numerose [[Albert_Camus#La_vicinanza_all.27anarchismo|riviste libertarie]] (''Le Libertaire, Le révolution proletarienne'' e ''[[Solidaridad Obrera]]'' della [[CNT spagnola|CNT]]). Membro della [[Fédération anarchiste]], insieme ad altri compagni, esprimerà il sostegno alla [[rivolta]] del [[1953]] in Germania orientale e a quelle del [[1956]] di Poznan e d'Ungheria. Inoltre, prende parte a numerosi convegni libertari contro la repressione degli anarchici in Spagna (in un'occasione dichiarerà che la [[Spagna]] è la sua vera patria) e nei paesi dell'est Europa.  


Camus è in prima fila anche nella difesa degli anarchici [[Maurice Laisant]] e [[Louis Lecoin]]: il primo viene processato nel [[1955]] con l'accusa di aver affisso un manifesto in favore della pace in Indocina; il secondo invece era impegnatissimo in [[Francia]] nella campagna in favore dell'[[obiezione di coscienza]].
Camus è in prima fila anche nella difesa degli anarchici [[Maurice Laisant]] e [[Louis Lecoin]]: il primo viene processato nel [[1955]] con l'accusa di aver affisso un manifesto in favore della pace in Indocina; il secondo invece era impegnatissimo in [[Francia]] nella campagna in favore dell'[[obiezione di coscienza]].


===Premio Nobel===
===Premio Nobel===
Nel [[1957]], a 44 anni, vince il ''Premio Nobel'' per la [[letteratura]] <ref>[http://letturesparse.blogspot.it/2013/11/discorso-di-camus-premio-nobel-per-la.html Discorso dedicato all'amico professor Grenier]</ref>, «per l'insieme di un'opera che mette in luce i problemi che si pongono ai nostri giorni alla coscienza degli uomini». <ref name="camus3">[http://www.mangialibri.com/node/10037#sthash.h8S4kGjX.dpuf Biografia]</ref> In quegli stessi anni però le sue condizioni di salute diventano sempre più precarie per l'avanzamento della tubercolosi che l'aveva colpito sin da ragazzo.  
Nel [[1957]], a 44 anni, vince il ''Premio Nobel'' per la [[letteratura]] <ref>[http://letturesparse.blogspot.it/2013/11/discorso-di-camus-premio-nobel-per-la.html Discorso] dedicato all'amico professor Grenier.</ref>, «per l'insieme di un'opera che mette in luce i problemi che si pongono ai nostri giorni alla coscienza degli uomini». <ref name="camus1"></ref> In quegli stessi anni però le sue condizioni di salute diventano sempre più precarie per l'avanzamento della tubercolosi che l'aveva colpito sin da ragazzo.  


Nel [[1959]], dal [[6 luglio|6]] al [[13 luglio]], Camus mette in scena ''I demoni'' di Fedor Dostoevskij al Teatro la Fenice di Venezia.  In questo periodo, l'autore francese inizia il romanzo ''Il primo uomo''.
Nel [[1959]], dal [[6 luglio|6]] al [[13 luglio]], Camus mette in scena ''I demoni'' di Fedor Dostoevskij al Teatro la Fenice di Venezia.  In questo periodo, l'autore francese inizia il romanzo ''Il primo uomo''.
Riga 72: Riga 72:
=== L'opposizione al totalitarismo ===
=== L'opposizione al totalitarismo ===
Durante tutta la sua vita Camus si è espressamente schierato attivamente contro tutte i [[totalitarismo|totalitarismi]]. Inizialmente si schiera affianco della Resistenza francese contro l'occupazione [[nazista]] della [[Francia]] durante la Seconda guerra mondiale, anche attraverso la direzione della famosa rivista ''[[Combat]]''. Contro l'occupazione tedesca scrisse:  
Durante tutta la sua vita Camus si è espressamente schierato attivamente contro tutte i [[totalitarismo|totalitarismi]]. Inizialmente si schiera affianco della Resistenza francese contro l'occupazione [[nazista]] della [[Francia]] durante la Seconda guerra mondiale, anche attraverso la direzione della famosa rivista ''[[Combat]]''. Contro l'occupazione tedesca scrisse:  
: «Adesso l'unico valore morale è il coraggio, che è utile qui per giudicare i burattini e chiacchieroni che pretendono di parlare in nome del popolo». <ref>In ''«Camus's notebooks and letters», come riportato in «Albert Camus: A Life»'' di Olivier Todd</ref>
: «Adesso l'unico valore morale è il coraggio, che è utile qui per giudicare i burattini e chiacchieroni che pretendono di parlare in nome del popolo». <ref>In «Camus's notebooks and letters», come riportato in «Albert Camus: A Life» di Olivier Todd.</ref>


Finita la guerra, inizialmente auspica severità estrema contro gli ex-collaborazionisti, ma poi si converte decisamente contro la pena di morte. La sua posizione contro ogni [[totalitarismo]], compreso quello bolscevico e [[marxista]], lo porterà a frequenti scontri con Sartre che invece difendeva il [[totalitarismo]] sovietico. Camus ha sempre criticato e denunciato le atrocità dell'Unione Sovietica, un sentimento evidente nel suo discorso del [[1957]], ''Il Sangue degli ungheresi'', enunciato per celebrare l'anniversario della [[rivoluzione ungherese del 1956]], schiacciato violentemente dall'Armata Rossa.
Finita la guerra, inizialmente auspica severità estrema contro gli ex-collaborazionisti, ma poi si converte decisamente contro la pena di morte. La sua posizione contro ogni [[totalitarismo]], compreso quello bolscevico e [[marxista]], lo porterà a frequenti scontri con Sartre che invece difendeva il [[totalitarismo]] sovietico. Camus ha sempre criticato e denunciato le atrocità dell'Unione Sovietica, un sentimento evidente nel suo discorso del [[1957]], ''Il Sangue degli ungheresi'', enunciato per celebrare l'anniversario della [[rivoluzione ungherese del 1956]], schiacciato violentemente dall'Armata Rossa.
Riga 83: Riga 83:
: «Come Nietzsche, egli mantiene una particolare ammirazione per i valori eroici greci e il pessimismo per le virtù classiche come il coraggio e l'onore che si possono definire valori romantici, che meritano particolare stima all'interno della sua filosofia: la passione, l'assorbimento in essere, l'esperienza sensoriale, la gloria del momento, la bellezza del mondo» (''Albert Camus (1913-1960)'', ''Internet Encyclopedia of Philosophy'').
: «Come Nietzsche, egli mantiene una particolare ammirazione per i valori eroici greci e il pessimismo per le virtù classiche come il coraggio e l'onore che si possono definire valori romantici, che meritano particolare stima all'interno della sua filosofia: la passione, l'assorbimento in essere, l'esperienza sensoriale, la gloria del momento, la bellezza del mondo» (''Albert Camus (1913-1960)'', ''Internet Encyclopedia of Philosophy'').


Nel suo libro  ''Der Sinn der Geschichte von morgen'', Heinz Robert Schlette scrive che il termine di «anarchico moderato» è probabilmente il più appropriato per descrivere Camus. <ref>Voir Heinz Robert Schlette, «Der Sinn der Geschichte von morgen» «Albert Camus'Hoffnung», Frankfurt a. M., 1995, p. 27</ref>
Nel suo libro  ''Der Sinn der Geschichte von morgen'', Heinz Robert Schlette scrive che il termine di «anarchico moderato» è probabilmente il più appropriato per descrivere Camus. <ref>Voir Heinz Robert Schlette, ''"Der Sinn der Geschichte von morgen". Albert Camus' Hoffnung'', Franoforte sul Meno, 1995, p. 27.</ref>


== Citazioni ==
== Citazioni ==
64 364

contributi