Società di cacciatori-raccoglitori: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Aeta people.jpg|thumb|280 px|Donne e bambine Aeta, cacciatori-raccoglitori dell'isola di Luzon (Filippine).]]
Nelle [[scienze etnoantropologiche]], si definiscono '''società di cacciatori-raccoglitori''' quelle popolazioni il cui sistema di sostentamento alimentare non si basa su alcuna forma di [[storia dell'agricoltura|agricoltura]] o [[allevamento]] ma fa leva unicamente su acquisizione e prelievo di cibo e risorse alimentari dalla natura selvatica. Queste comunità si procurano il cibo [[caccia]]ndo animali e raccogliendo frutti selvatici, senza far ricorso, a fini alimentari, a specie domesticate, vegetali o animali. Si tratta di una caratteristica tipica di società primitive, che non realizzano un sistema economico di produzione in senso stretto ma di sola acquisizione o di prelievo.
Nelle [[scienze etnoantropologiche]], si definiscono '''società di cacciatori-raccoglitori''' quelle popolazioni il cui sistema di sostentamento alimentare non si basa su alcuna forma di [[storia dell'agricoltura|agricoltura]] o [[allevamento]] ma fa leva unicamente su acquisizione e prelievo di cibo e risorse alimentari dalla natura selvatica. Queste comunità si procurano il cibo [[caccia]]ndo animali e raccogliendo frutti selvatici, senza far ricorso, a fini alimentari, a specie domesticate, vegetali o animali. Si tratta di una caratteristica tipica di società primitive, che non realizzano un sistema economico di produzione in senso stretto ma di sola acquisizione o di prelievo.


Riga 8: Riga 9:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* ''[[Dizionario]] di antropologia e etnologia'' (titolo originale: ''Dictionnaire de l'ethnologie et de l'anthropologie''), a cura di [[Pierre Bonte]] e [[Michel Izard]], edizione italiana a cura di [[Marco Aime]]. [[Presses Universitaires de France]], [[Parigi|Paris]] (1991). [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], Torino 2006.
* ''Dizionario di antropologia e etnologia'' (titolo originale: ''Dictionnaire de l'ethnologie et de l'anthropologie''), a cura di [[Pierre Bonte]] e [[Michel Izard]], edizione italiana a cura di Marco Aime, Presses Universitaires de France, Parigi (1991), Giulio Einaudi Editore, Torino 2006.


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
66 668

contributi