Confédération Générale du Travail: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:


===Dalla prima scissione alla fine della seconda guerra mondiale===
===Dalla prima scissione alla fine della seconda guerra mondiale===
[[File:CGT02.png|thumb|left|Sede della Confédération générale du travail]]
La [[rivoluzione russa|Rivoluzione bolscevica in Russia]] portò una radicale divisione all'interno del movimento socialista francese tra "rivoluzionari", che supportavano i Bolscevichi, ed i "riformisti", che invece optavano per la moderazione e la re-affiliazione alla [[Seconda Internazionale]], dopo che la ''[[Section française de l'Internationale ouvrière]]'' o SFIO ne aveva sancito la fuoriuscita durante il congresso di Strasburgo del [[1920]] ([[25 febbraio|25]]-[[29 febbraio]]. Un prodotto di questa divisione fu l'allontanamento dei "rivoluzionari" bolscevichi che volevano aderire alla [[Terza Internazionale]]. Nel [[1921]], essi crearono una federazione rivale, la ''[[Confédération générale du travail - unitaire]]'' o CGTU, in cui i comunisti coabitavano con gli anarchici e i sindacalisti rivoluzionari. Ma poiche gradualmente l'influenza del Partito Comunista Francese (Parti communiste français o PCF) sulla CGTU cresceva, i non comunisti rivoluzionari fondarono decisero la fondazione della ''[[Confédération générale du travail - syndicaliste révolutionnaire]]'' o CGTSR. Nel [[1925]] [[Pierre Monatte]] fondò ''La Révolution prolétarienne'' con l'obiettivo di favorire la riunificazione della CGT.
La [[rivoluzione russa|Rivoluzione bolscevica in Russia]] portò una radicale divisione all'interno del movimento socialista francese tra "rivoluzionari", che supportavano i Bolscevichi, ed i "riformisti", che invece optavano per la moderazione e la re-affiliazione alla [[Seconda Internazionale]], dopo che la ''[[Section française de l'Internationale ouvrière]]'' o SFIO ne aveva sancito la fuoriuscita durante il congresso di Strasburgo del [[1920]] ([[25 febbraio|25]]-[[29 febbraio]]. Un prodotto di questa divisione fu l'allontanamento dei "rivoluzionari" bolscevichi che volevano aderire alla [[Terza Internazionale]]. Nel [[1921]], essi crearono una federazione rivale, la ''[[Confédération générale du travail - unitaire]]'' o CGTU, in cui i comunisti coabitavano con gli anarchici e i sindacalisti rivoluzionari. Ma poiche gradualmente l'influenza del Partito Comunista Francese (Parti communiste français o PCF) sulla CGTU cresceva, i non comunisti rivoluzionari fondarono decisero la fondazione della ''[[Confédération générale du travail - syndicaliste révolutionnaire]]'' o CGTSR. Nel [[1925]] [[Pierre Monatte]] fondò ''La Révolution prolétarienne'' con l'obiettivo di favorire la riunificazione della CGT.


66 514

contributi