66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 47: | Riga 47: | ||
==La drammaturgia== | ==La drammaturgia== | ||
Nell'arco di un solo anno, il [[1965]], Pasolini scrisse le sei tragedie che rappresentano il suo contributo al teatro: '''Pilade''' <ref name="Pilade">[http://archive.is/dN2Z6 Pilade]</ref>, '''Orgia''' <ref name="Orgia">[http://archive.is/opjpg Orgia]</ref>, '''Affabulazione''' <ref name="Affabulazione">[http://archive.is/zO65k Affabulazione]</ref>, '''Calderòn''' <ref name="Calderòn">[http://archive.is/MDMh0 Calderòn]</ref>, '''Porcile''' <ref name="Porcile">[http://archive.is/d51yV Porcile]</ref> e '''Bestia da stile'''. <ref name="Bestia">[http://archive.is/berGF Bestia da stile]</ref> La sua produzione teatrale rivela l'originale rifiuto della tradizione | Nell'arco di un solo anno, il [[1965]], Pasolini scrisse le sei tragedie che rappresentano il suo contributo al teatro: '''Pilade''' <ref name="Pilade">[http://archive.is/dN2Z6 Pilade]</ref>, '''Orgia''' <ref name="Orgia">[http://archive.is/opjpg Orgia]</ref>, '''Affabulazione''' <ref name="Affabulazione">[http://archive.is/zO65k Affabulazione]</ref>, '''Calderòn''' <ref name="Calderòn">[http://archive.is/MDMh0 Calderòn]</ref>, '''Porcile''' <ref name="Porcile">[http://archive.is/d51yV Porcile]</ref> e '''Bestia da stile'''. <ref name="Bestia">[http://archive.is/berGF Bestia da stile]</ref> La sua produzione teatrale rivela l'originale rifiuto della tradizione retorica, proponendo un [[teatro]] che si regga sulla forza delle parole e sul loro potere espressivo. L'azione è pressoché assente, se non nella dinamica dei concetti che si susseguono, materializzati dalla realtà dell'enunciazione orale. | ||
==La saggistica== | ==La saggistica== |