66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41" con "https://web.archive.org/web/20131103083750/http://www.usi-ait.org/index.php?option=com_content&view=article&id=203:pinelli-lautunno-caldo-e-le-stragi-di-stato&catid=34:archivio-articoli&Itemid=41") |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
=== Croce Rossa Anarchica === | === Croce Rossa Anarchica === | ||
[[File:Cna1.jpeg|thumb|Bollettino n° 1 di ''Croce Nera Anarchica''.]] | |||
Le origini della CNA risalgono alla [[Russia]] dell'inizio del XX secolo, probabilmente tra il [[1900]] e il [[1905]], almeno secondo le ipotesi di [[Rudolf Rocker]]. Durante la tirannia Zarista alcuni anarchici cominciarono ad organizzarsi, sotto il nome [[Croce Rossa Anarchica]], per prestare sostegno ai prigionieri politici, e ai loro familiari, vittime della [[repressione]] (organizzavano inoltre mezzi di difesa contro i raids dei cosacchi). Il gruppo si diffuse rapidamente - particolarmente in Lettonia, a Riga, Odessa - dopo la [[La_Rivoluzione_russa#La_rivoluzione_del_1905|rivoluzione del 1905]] con l'aumento degli anarchici imprigionati in [[Russia]]. <ref>[[Stuart Christie]], ''Edward Heath Made Me Angry'', ChristieBooks.com, 2004, p. 1964</ref> Si costituirono inoltre delle sezioni anche a Londra, dove anarchici come [[Rudolf Rocker]] e [[Alexander Schapiro]] si occupavano di ricevere e distribuire i finanziamenti economici che giungevano da tutto il mondo. | Le origini della CNA risalgono alla [[Russia]] dell'inizio del XX secolo, probabilmente tra il [[1900]] e il [[1905]], almeno secondo le ipotesi di [[Rudolf Rocker]]. Durante la tirannia Zarista alcuni anarchici cominciarono ad organizzarsi, sotto il nome [[Croce Rossa Anarchica]], per prestare sostegno ai prigionieri politici, e ai loro familiari, vittime della [[repressione]] (organizzavano inoltre mezzi di difesa contro i raids dei cosacchi). Il gruppo si diffuse rapidamente - particolarmente in Lettonia, a Riga, Odessa - dopo la [[La_Rivoluzione_russa#La_rivoluzione_del_1905|rivoluzione del 1905]] con l'aumento degli anarchici imprigionati in [[Russia]]. <ref>[[Stuart Christie]], ''Edward Heath Made Me Angry'', ChristieBooks.com, 2004, p. 1964</ref> Si costituirono inoltre delle sezioni anche a Londra, dove anarchici come [[Rudolf Rocker]] e [[Alexander Schapiro]] si occupavano di ricevere e distribuire i finanziamenti economici che giungevano da tutto il mondo. | ||