Partito Socialista Anarchico Rivoluzionario: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
== Il dopo PSAR ==
== Il dopo PSAR ==
In seguito, dopo la fine del PSAR, si costituì l'[[Alleanza Socialista Libertaria Italiana]] (progettata durante il Congresso nazionale di Roma del [[1907]] e attiva sino al mancato Congresso nazionale di Roma del [[1911]]) ed infine l'[[Unione Comunista Anarchica Italiana]] (dalle cui ceneri si costituì l'[[Unione Anarchica Italiana]] ed infine, dopo la Seconda guerra mondiale, la [[Federazione Anarchica Italiana]]), che ebbe un carattere meno effimero di tutte le precedenti.
In seguito, dopo la fine del PSAR, si costituì l'[[Alleanza Socialista Libertaria Italiana]] (progettata durante il Congresso nazionale di Roma del [[1907]] e attiva sino al mancato Congresso nazionale di Roma del [[1911]]) ed infine l'[[Unione Comunista Anarchica Italiana]] (dalle cui ceneri si costituì l'[[Unione Anarchica Italiana]] ed infine, dopo la Seconda guerra mondiale, la [[Federazione Anarchica Italiana]]), che ebbe un carattere meno effimero di tutte le precedenti.
==Bibliografia==
*''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/09/21/manifesto-ai-socialisti-ed-al-popolo-ditalia-e-programma-del-partito-socialista-anarchico-italiano-risoluzioni-del-congresso-socialista-italiano-di-capolago/ Manifesto ai socialisti ed al popolo d’Italia e programma del Partito Socialista Anarchico Italiano. Risoluzioni del congresso socialista italiano di Capolago]'', Stampato da Barboni e Paganelli, Castrocaro, 1891
*Pier Carlo Masini, ''Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta'', Rizzoli, Segrate, 1972


==Note==
==Note==
85

contributi