Luigi Galleani: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 41: Riga 41:
{{vedi|Anarchismo negli Stati Uniti}}
{{vedi|Anarchismo negli Stati Uniti}}
Intorno alla carismatica figura di Galleani e alla propaganda di ''[[Cronaca sovversiva]]'' si costituirono [[gruppi d'affinità |gruppi informali]] dediti all'[[azione diretta]]. Si ritrovavano in circoli e gruppi dai nomi che erano tutto un programma - ''Autonomia'', ''Demolizione'', ''Gli Insorti'', ''11 novembre'' (data dell'esecuzione dei [[martiri di Chicago]]), ''29 luglio'' (data in cui [[Gaetano Bresci]] uccise Umberto I) - molto spesso per approfondire la conoscenza tra i vari militanti organizzavano feste di ballo, pic-nic, lotterie e giostre, nel corso delle quali altrettanto spesso si raccoglievano fondi per i compagni in [[carcere]], in difficoltà o in attesa di processo. Esistevano anche piccole compagnie teatrali che mettevano in scena seguitissimi spettacoli sulla storia e i principi dell'[[anarchia]]. Ma non era tutto rose e fiori, spesso tra i vari gruppi insorgevano divergenze importanti sulle modalità d'azione e altrettanto spesso era lo stesso Galleani ad essere pesantemente criticato.
Intorno alla carismatica figura di Galleani e alla propaganda di ''[[Cronaca sovversiva]]'' si costituirono [[gruppi d'affinità |gruppi informali]] dediti all'[[azione diretta]]. Si ritrovavano in circoli e gruppi dai nomi che erano tutto un programma - ''Autonomia'', ''Demolizione'', ''Gli Insorti'', ''11 novembre'' (data dell'esecuzione dei [[martiri di Chicago]]), ''29 luglio'' (data in cui [[Gaetano Bresci]] uccise Umberto I) - molto spesso per approfondire la conoscenza tra i vari militanti organizzavano feste di ballo, pic-nic, lotterie e giostre, nel corso delle quali altrettanto spesso si raccoglievano fondi per i compagni in [[carcere]], in difficoltà o in attesa di processo. Esistevano anche piccole compagnie teatrali che mettevano in scena seguitissimi spettacoli sulla storia e i principi dell'[[anarchia]]. Ma non era tutto rose e fiori, spesso tra i vari gruppi insorgevano divergenze importanti sulle modalità d'azione e altrettanto spesso era lo stesso Galleani ad essere pesantemente criticato.
[[File:Palmer_Bombing.jpg|thumb|La casa del Procuratore Alexander Mitchell Palmer dopo l'attentato di Valdinoci ([[2 giugno]] [[1919]]) che morì nella prematura deflagrazione.]]
[[File:Palmer_Bombing.jpg|thumb|La casa del procuratore Alexander Mitchell Palmer dopo l'attentato di Valdinoci ([[2 giugno]] [[1919]]) che morì nella prematura deflagrazione.]]
I nomi che maggiormente sono stati legati a questo modo di intendere l'anarchismo sono: [[Mario Buda]], [[Carlo Valdinoci]], [[Frank Abarno]], [[Gabriella Segata Antolini]], [[Pietro Angelo]], [[Luigi Bacchetti]], [[Carmine Carbone]], [[Andrea Ciofalo]], [[Efisio Zonchello]], [[Ferruccio Coacci]], [[Emilio Coda]], [[Alfredo Conti]], [[Nestor Dondoglio]], [[Roberto Elia]], [[Luigi Falzini]], [[Frank Mandese]], [[Riccardo Orciani]], [[Nicola Recchi]], [[Sacco e Vanzetti]], [[Giuseppe Sberna]], [[Andrea Salsedo]], [[Raffaele Schiavina]] ed altri.
I nomi che maggiormente sono stati legati a questo modo di intendere l'anarchismo sono: [[Mario Buda]], [[Carlo Valdinoci]], [[Frank Abarno]], [[Gabriella Segata Antolini]], [[Pietro Angelo]], [[Luigi Bacchetti]], [[Carmine Carbone]], [[Andrea Ciofalo]], [[Efisio Zonchello]], [[Ferruccio Coacci]], [[Emilio Coda]], [[Alfredo Conti]], [[Nestor Dondoglio]], [[Roberto Elia]], [[Luigi Falzini]], [[Frank Mandese]], [[Riccardo Orciani]], [[Nicola Recchi]], [[Sacco e Vanzetti]], [[Giuseppe Sberna]], [[Andrea Salsedo]], [[Raffaele Schiavina]] ed altri.


Riga 53: Riga 53:


Altri attentati ci furono il [[2 giugno]] [[1919]], quando esplosero quasi simultaneamente ben otto bombe in otto differenti città statunitensi. La bomba diretta al Procuratore Palmer esplose prematuramente uccidendo [[Carlo Valdinoci]], un ex-editore della ''[[Cronaca Sovversiva]]'' e collaboratore di Galleani. Ogni ordigno veniva accompagnato da un volantino intitolato «Parole semplici» (''Plain words''), spesso recante il seguente contenuto:
Altri attentati ci furono il [[2 giugno]] [[1919]], quando esplosero quasi simultaneamente ben otto bombe in otto differenti città statunitensi. La bomba diretta al Procuratore Palmer esplose prematuramente uccidendo [[Carlo Valdinoci]], un ex-editore della ''[[Cronaca Sovversiva]]'' e collaboratore di Galleani. Ogni ordigno veniva accompagnato da un volantino intitolato «Parole semplici» (''Plain words''), spesso recante il seguente contenuto:
: «La guerra, lo scontro di classe e voi siete stati i primi a portarci sotto le ali delle potenti istituzioni che voi chiamate ordine, nell'oscurità delle vostre leggi. Dovrà scorrere sangue; non ci faremo abbindolare; ci dovranno essere degli omicidi; noi uccideremo, perché è necessario; ci dovrà essere distruzione; noi distruggeremo per liberare il mondo dalle vostre tiranniche istituzioni». <ref>[[Paul Avrich]], ''Sacco and Vanzetti: The Anarchist Background'', Princeton University Press, [[1991]], p. 135.</ref>
: «La guerra, lo scontro di classe e voi siete stati i primi a portarci sotto le ali delle potenti istituzioni che voi chiamate ordine, nell'oscurità delle vostre leggi. Dovrà scorrere sangue; non ci faremo abbindolare; ci dovranno essere degli omicidi; noi uccideremo, perché è necessario; ci dovrà essere distruzione; noi distruggeremo per liberare il mondo dalle vostre tiranniche istituzioni». <ref>[[Paul Avrich]], ''Sacco and Vanzetti: The Anarchist Background'', Princeton University Press, [[1991]], p. 149.</ref>




Riga 90: Riga 90:
*''[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=uc1.$b591723&seq=4&q1=rollin&view=2up# La Fine dell'Anarchismo?]'' di Luigi Galleani
*''[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=uc1.$b591723&seq=4&q1=rollin&view=2up# La Fine dell'Anarchismo?]'' di Luigi Galleani
*''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/g/galleani/una_battaglia/pdf/galleani_una_battaglia.pdf Una battaglia]'' di Luigi Galleani
*''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/g/galleani/una_battaglia/pdf/galleani_una_battaglia.pdf Una battaglia]'' di Luigi Galleani
*''[https://www.academia.edu/42303522/LUIGI_GALLEANI_ALCUNI_ARTICOLI_DALLA_SUA_CRONACA_SOVVERSIVA Alcuni articoli] da ''[[Cronaca Sovversiva]]'' (1904-1906)'' di Luigi Galleani
*[https://www.academia.edu/42303522/LUIGI_GALLEANI_ALCUNI_ARTICOLI_DALLA_SUA_CRONACA_SOVVERSIVA Alcuni articoli] da ''[[Cronaca Sovversiva]]'' (1904-1906)  
*''[https://fdocumenti.com/document/luigi-galleani-scuola-moderna-di-francisco-ferrer-1902-1909.html «Scuola moderna» di Francisco Ferrer (1902-1909)]'' di Luigi Galleani
*''[https://fdocumenti.com/document/luigi-galleani-scuola-moderna-di-francisco-ferrer-1902-1909.html «Scuola moderna» di Francisco Ferrer (1902-1909)]'' di Luigi Galleani
*''[http://anarcopedia.altervista.org/LG_madri.pdf Alle madri d'Italia! Per Augusto Masetti]'' di Luigi Galleani
*''[http://anarcopedia.altervista.org/LG_madri.pdf Alle madri d'Italia! Per Augusto Masetti]'' di Luigi Galleani
66 675

contributi