66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.ph" con "https://archive.is") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
===Attività insurrezionale=== | ===Attività insurrezionale=== | ||
Abbracciata l'anarchia a partire dal [[1908]] <ref>[http://archive.is/ZNlDT ''Novatore: a biography'']</ref> grazie a numerose ed approfondite letture, nel [[1910]], dopo essere stato accusato senza prove d'aver incendiato una [[chiesa]], è condannato a tre mesi di [[carcere]]. Viene nuovamente arrestato l'anno seguente, questa volta per vandalismo <ref name="ephe">Da [https://archive. | Abbracciata l'anarchia a partire dal [[1908]] <ref>[http://archive.is/ZNlDT ''Novatore: a biography'']</ref> grazie a numerose ed approfondite letture, nel [[1910]], dopo essere stato accusato senza prove d'aver incendiato una [[chiesa]], è condannato a tre mesi di [[carcere]]. Viene nuovamente arrestato l'anno seguente, questa volta per vandalismo <ref name="ephe">Da [https://archive.is/QzQnV ephemanar.net]</ref>. Durante la Prima guerra mondiale diserta il suo reggimento il [[26 aprile]] [[1918]]. Giudicato in contumacia il [[31 ottobre]] [[1918]], un tribunale militare lo condanna a morte per diserzione ed alto tradimento. Costretto alla fuga, ritornerà momentaneamente (a rischio della sua vita) presso la sua famiglia per dare l'ultimo saluto a suo figlio, morto negli ultimi mesi del [[1918]] <ref name="ephe"></ref>. Capace anche d'esprimere una forte sensibilità, sosteneva di amare la moglie Emma di un «insuperabile amore». | ||
Tornato in clandestinità, prende parte ugualmente al sollevamento popolare nel maggio [[1919]] alla Spezia, a cui partecipa anche l'amico [[Dante Carnesecchi]]; fa parte di un Comitato rivoluzionario che controlla la città ligure per alcune settimane. Ma la repressione non si fa attendere e il [[30 giugno]] [[1919]], Novatore viene fermato dopo essere stato denunciato. Condannato a dieci anni di [[carcere]], è liberato alcuni mesi più tardi grazie ad un'amnistia generale. | Tornato in clandestinità, prende parte ugualmente al sollevamento popolare nel maggio [[1919]] alla Spezia, a cui partecipa anche l'amico [[Dante Carnesecchi]]; fa parte di un Comitato rivoluzionario che controlla la città ligure per alcune settimane. Ma la repressione non si fa attendere e il [[30 giugno]] [[1919]], Novatore viene fermato dopo essere stato denunciato. Condannato a dieci anni di [[carcere]], è liberato alcuni mesi più tardi grazie ad un'amnistia generale. |