66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57: | Riga 57: | ||
L'economia spagnola veniva gestita “dal basso”, mediante l'attività dei lavoratori organizzati nei sindacati e senza nessun dirigismo [[autorità | autoritario]]. | L'economia spagnola veniva gestita “dal basso”, mediante l'attività dei lavoratori organizzati nei sindacati e senza nessun dirigismo [[autorità | autoritario]]. | ||
Nelle aree sotto il controllo degli anarchici, come la Catalogna, questa gestione collettiva caratterizzò l'industria, l'agricoltura, la [[medicina sociale|medicina]] <ref>Si veda [[medicina_sociale#La_questione_sanitaria_nella_Spagna_libertaria|''La questione sanitaria nella Spagna libertaria'']]</ref>, i trasporti urbani <ref>[ | Nelle aree sotto il controllo degli anarchici, come la Catalogna, questa gestione collettiva caratterizzò l'industria, l'agricoltura, la [[medicina sociale|medicina]] <ref>Si veda [[medicina_sociale#La_questione_sanitaria_nella_Spagna_libertaria|''La questione sanitaria nella Spagna libertaria'']]</ref>, i trasporti urbani <ref>[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-i-taxi-di-barcellona-da-le-libertaire-del-12-luglio-1946-38384922.html I taxi di Barcellona]</ref> e ferroviari, ma anche attività minori come gli hotel, le barbierie, i ristoranti ecc. I terreni espropriati e [[collettivismo |collettivizzati]] furono il 70% in Catalogna, il 70% in Aragona, il 70% nella provincia di Badajoz, il 58% in CastillaLaMancha, il 49% in Andalusia e il 13 % nella comunità valenciana. | ||
In Aragona si formarono 450 comuni agricole controllate dalla [[CNT]], mentre l'[[UGT]] ne gestiva 20. Nell'area valenciana le collettività della [[CNT]] furono 264, quelle dell'UGT 69 e quelle miste 20. | In Aragona si formarono 450 comuni agricole controllate dalla [[CNT]], mentre l'[[UGT]] ne gestiva 20. Nell'area valenciana le collettività della [[CNT]] furono 264, quelle dell'UGT 69 e quelle miste 20. |