66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nato da genitori di origine siciliane, partecipa al movimento studentesco triestino. Il suo [[1968]] inizia con l'occupazione della facoltà di Lettere benché egli abbia una formazione da ragioniere e sia iscritto ad economia, dove si laureerà a pieni voti nel novembre [[1970]]. Nel dicembre del [[1969]] il movimento studentesco occupa la facoltà di Economia, facoltà fin dagli albori di matrice reazionaria. | Nato da genitori di origine siciliane, partecipa al movimento studentesco triestino. Il suo [[1968]] inizia con l'occupazione della facoltà di Lettere benché egli abbia una formazione da ragioniere e sia iscritto ad economia, dove si laureerà a pieni voti nel novembre [[1970]]. Nel dicembre del [[1969]] il movimento studentesco occupa la facoltà di Economia, facoltà fin dagli albori di matrice reazionaria. | ||
Dal [[1972]] entra nello storico Gruppo anarchico Germinal di Trieste e partecipa con instancabile determinazione alla redazione dell'omonimo giornale anarchico | Dal [[1972]] entra nello storico Gruppo anarchico Germinal di Trieste e partecipa con instancabile determinazione alla redazione dell'omonimo [[Germinal (giornale)|giornale anarchico]]. | ||
Dopo aver insegnato per alcuni anni in vari Istituti superiori, è prima ricercatore presso il Seminario di Geografia, sezione dell'Istituto di Storia Medievale e Moderna dell'Università di Trieste, e successivamente, specializzatosi in storia contemporanea italiana e spagnola (con particolare attenzione al periodo della [[guerra civile spagnola]] e al ruolo del [[movimento anarchico]] in quegli anni), diviene, a metà degli anni ottanta, professore associato di Storia contemporanea e titolare della cattedra di Storia della [[Spagna]] contemporanea. | Dopo aver insegnato per alcuni anni in vari Istituti superiori, è prima ricercatore presso il Seminario di Geografia, sezione dell'Istituto di Storia Medievale e Moderna dell'Università di Trieste, e successivamente, specializzatosi in storia contemporanea italiana e spagnola (con particolare attenzione al periodo della [[guerra civile spagnola]] e al ruolo del [[movimento anarchico]] in quegli anni), diviene, a metà degli anni ottanta, professore associato di Storia contemporanea e titolare della cattedra di Storia della [[Spagna]] contemporanea. |