|  |     | 
| Riga 1: | Riga 1: | 
|  | {{STUB0}}
 |  | #REDIRECT[[Storia dell'anarchismo nel Baltico]] | 
|  | [[Image:Emma Goldman.jpg|right|thumb|[[Emma Goldman]], forse la più celebre anarchica della storia, è nata a Kaunas (Lituania)]]Gli '''stati baltici''', ovvero [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]], fino al [[1917]] facevano parte dell'[[Impero Russo]] come governatorati del Baltico e precedentemente dell'Impero Svedese; parte del territorio, fra il [[1915]] e il [[1918]], venne occupato dai tedeschi durante l'[[Occupazione tedesca delle Province baltiche]]. I tre stati ottennero l'indipendenza nel [[1918]] (insieme alla [[Finlandia]]), in seguito agli eventi della [[rivoluzione russa]], ma dal [[1940]] furono occupati dall'[[Unione Sovietica]];; dal [[1941]] al [[1944]] sono stati occupati dalla [[Germania]] [[nazismo|nazista]] e dal [[1944]] al [[1991]] sono state inglobate nell'[[Unione Sovietica]]. Caduto il Muro di Berlino, nel 1991 si sono dichiararate nuovamente repubbliche indipendenti. |  | 
|  |   |  | 
|  | La storia di questi tre paesi è quindi intimamente legata, e anche oggi che sono indipendenti i rapporti e le influenze reciproche sono tali da poterli considerare quasi un unico paese. I movimenti sociali ed anarchici si sono spesso tra loro rapportati e sono comunque tutti legati alla storia dell'[[anarchismo russo]] e della [[Russia]] in generale.
 |  | 
|  |   |  | 
|  | == Storia==
 |  | 
|  |   |  | 
|  | == Anarchismo Stato per Stato ==
 |  | 
|  |   |  | 
|  | === Estonia ===
 |  | 
|  | In Estonia il movimento anarchico non è molto numeroso e si riduce nel [[Movimento Punamust]] (Rosso&Nero) ([http://www.punamust.org/forum/]), nell'[[infoshop]] a Tartu ([https://web.archive.org/web/20131022134003/http://www.araamat.org/]) e nel Centro Sociale ''Ülase12'' a Tallinn ([http://archive.is/SwC72]). 
 |  | 
|  | ===Lettonia===
 |  | 
|  | ===Lituania===
 |  | 
|  |   |  | 
|  | La storia dell'[[anarchismolituano]] è legato agli stati baltici e alle vicissitudini della [[Russia]], prima quella imperiale zarista e poi quella sovietica. [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] sono stati gli anarchici lituani più celebri, anche se all'epoca la Lituania apparteneva alla [[Russia]].
 |  | 
|  |   |  | 
|  | Attualmente si assiste ad un risveglio del movimento, grazie soprattutto ad attività giovanili ed universitarie (es. ''[[Laisvasis universitetas]]'', LUNI), nonché a portali web come [http://www.anarchija.lt/ anarchija.lt].
 |  | 
|  |   |  | 
|  | == Voci correlate ==
 |  | 
|  | *[[anarchismo russo|Storia dell'anarchismo russo]]
 |  | 
|  | *[[Marija Gimbutas]]
 |  | 
|  |   |  | 
|  | == Collegamenti esterni ==
 |  | 
|  | *[http://www.anarkismo.net/article/23439 Meeting Anarchico del Baltico 2012]
 |  | 
|  | [[Categoria:Anarchismo nel Baltico]]
 |  | 
|  | [[Categoria:Storia]]
 |  |