66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" | | | style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" | | ||
== '''''«Giuseppe Ciancabilla»''''' di [[Ugo Fedeli] == | == '''''«Giuseppe Ciancabilla»''''' di [[Ugo Fedeli]] == | ||
[[File:Ufc.jpg|miniatura|250px|left|'''''Il verso libero''''', (Interlinea, [[2018]]), un libro di [[Gian Pietro Lucini]] ([[1908]]).]] | [[File:Ufc.jpg|miniatura|250px|left|'''''Il verso libero''''', (Interlinea, [[2018]]), un libro di [[Gian Pietro Lucini]] ([[1908]]).]] | ||
[[Gian Pietro Lucini]] (Milano [[1867]] - Breglia [[1914]]) è considerato una delle figure chiave nella cultura letteraria italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento. Fu autore di raccolte poetiche (come ''Revolverate'', ''La solita canzone del Melibeo''), di un romanzo (''Gian Pietro da Core''), di prose erudite (''Le Nottole e i vasi'', ''La piccola Kelidonio''), di saggi critici e scritti polemici (''Giosuè Carducci'', ''Antidannunziana'', ''L'ora topica di Carlo Dossi'', ''Filosofi ultimi'', ''Antimilitarismo''). | [[Gian Pietro Lucini]] (Milano [[1867]] - Breglia [[1914]]) è considerato una delle figure chiave nella cultura letteraria italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento. Fu autore di raccolte poetiche (come ''Revolverate'', ''La solita canzone del Melibeo''), di un romanzo (''Gian Pietro da Core''), di prose erudite (''Le Nottole e i vasi'', ''La piccola Kelidonio''), di saggi critici e scritti polemici (''Giosuè Carducci'', ''Antidannunziana'', ''L'ora topica di Carlo Dossi'', ''Filosofi ultimi'', ''Antimilitarismo''). |