66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
La pubblicazione di '''''Che cos'è la proprietà?''''' ([[1840]]) di [[Pierre Joseph Proudhon]] è considerato lo spartiacque che segna il passaggio dal "proto-anarchismo" all'[[anarchismo]] "moderno". Il pensiero anarchico si sviluppò, successivamente, per merito di personalità quali [[Michail Bakunin]], [[Errico Malatesta]], [[Joseph Dejacque]], [[Max Stirner]]... | La pubblicazione di '''''Che cos'è la proprietà?''''' ([[1840]]) di [[Pierre Joseph Proudhon]] è considerato lo spartiacque che segna il passaggio dal "proto-anarchismo" all'[[anarchismo]] "moderno". Il pensiero anarchico si sviluppò, successivamente, per merito di personalità quali [[Michail Bakunin]], [[Errico Malatesta]], [[Joseph Dejacque]], [[Max Stirner]]... | ||
Alcuni ritengono che [[William Godwin]] debba essere considerato un pensatore dell'[[anarchismo]] classico a tutti gli effetti e non semplicemente un proto-anarchico, tuttavia la maggioranza ritiene che | Alcuni ritengono che [[William Godwin]] debba essere considerato un pensatore dell'[[anarchismo]] classico a tutti gli effetti e non semplicemente un proto-anarchico, tuttavia la maggioranza ritiene che siano proprio l'[[anarchismo proudhoniano]] e, in particolare, l'opera sopra citata ad aver segnato la nascita del vero pensiero anarchico. | ||
==Note== | ==Note== |