Storia dell'anarchismo in Russia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  09:23, 14 ott 2022
m
Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa"
m (Sostituzione testo - "liberliber.it/mediateca/libri" con "liberliber.eu/mediateca/libri")
m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa")
Riga 60: Riga 60:
: «La lotta contro il dogmatismo nella religione, nella filosofia, la morale e la politica, ecco lo slogan dell'anarchia mistica. La lotta per l'ideale anarchico non ci conduce al caos indifferente ma al mondo trasfigurato, ad una condizione: che attraverso questa lotta per tutte le liberazioni, partecipiamo all'esperienza mistica, attraverso l'arte, l'amore religioso e le musiche. Chiamo musica non soltanto l'arte che ci apre all'armonia dei suoni, ma tutte le creatività fondate sui ritmi che ci fanno scoprire il lato noumenico (spirituale) del mondo» <ref name="indù">[http://archive.is/miiBS Citato da Vladimir Bagrianski in « Les anarchistes mystiques russes », articolo pubblicato dalla rivista ''Nouvelles Clefs'']</ref>.
: «La lotta contro il dogmatismo nella religione, nella filosofia, la morale e la politica, ecco lo slogan dell'anarchia mistica. La lotta per l'ideale anarchico non ci conduce al caos indifferente ma al mondo trasfigurato, ad una condizione: che attraverso questa lotta per tutte le liberazioni, partecipiamo all'esperienza mistica, attraverso l'arte, l'amore religioso e le musiche. Chiamo musica non soltanto l'arte che ci apre all'armonia dei suoni, ma tutte le creatività fondate sui ritmi che ci fanno scoprire il lato noumenico (spirituale) del mondo» <ref name="indù">[http://archive.is/miiBS Citato da Vladimir Bagrianski in « Les anarchistes mystiques russes », articolo pubblicato dalla rivista ''Nouvelles Clefs'']</ref>.


Inesorabilmente il clima [[rivoluzione|rivoluzionario]] portò all'incremento della [[repressione]], che via via si fece sempre più intensa: nel [[1907]], il ministro zarista Stolypin propose un nuovo "programma di pacificazione"; la polizia fu rifornita di nuove armi e ricevette l'ordine di attaccare ogni gruppo anarchico, di informarsi su tutti i militanti ed arrestate tutti gli anarchici di cui si conosceva il nominativo e la residenza. Si tennero molti processi, senza il rispetto dei più elementari principi difensivi e sottoponendo gli arrestati al giudizio della corte marziale. Piuttosto che soccombere all'ignominia dell'arresto e della confessione estorta sotto tortura, molti anarchici preferirono suicidarsi, altri invece di fronte alla corte o prima delle esecuzione rivendicarono con coraggio le loro azioni e il loro amore verso l'[[anarchia]]. Nel [[1909]] la maggior parte degli anarchici russi furono uccisi, esiliati o condannati a pene pesantissime. L'[[anarchismo]] rimase nell'oscurità sino alla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione del 1917]].
Inesorabilmente il clima [[rivoluzione|rivoluzionario]] portò all'incremento della [[repressione]], che via via si fece sempre più intensa: nel [[1907]], il ministro zarista Stolypin propose un nuovo "programma di pacificazione"; la polizia fu rifornita di nuove armi e ricevette l'ordine di attaccare ogni gruppo anarchico, di informarsi su tutti i militanti ed arrestate tutti gli anarchici di cui si conosceva il nominativo e la residenza. Si tennero molti processi, senza il rispetto dei più elementari principi difensivi e sottoponendo gli arrestati al giudizio della corte marziale. Piuttosto che soccombere all'ignominia dell'arresto e della confessione estorta sotto tortura, molti anarchici preferirono suicidarsi, altri invece di fronte alla corte o prima delle esecuzione rivendicarono con coraggio le loro azioni e il loro amore verso l'[[anarchia]]. Nel [[1909]] la maggior parte degli anarchici russi furono uccisi, esiliati o condannati a pene pesantissime. L'[[anarchismo]] rimase nell'oscurità sino alla [[La Rivoluzione russa|rivoluzione del 1917]].
<ref>[http://archive.is/XXhi Chernoe Znamia (Black Banner)], en The Anarchist Encyclopedia</ref>
<ref>[http://archive.is/XXhi Chernoe Znamia (Black Banner)], en The Anarchist Encyclopedia</ref>


===Bolscevichi e anarchici durante e dopo la rivoluzione d'Ottobre (1917)===
===Bolscevichi e anarchici durante e dopo la rivoluzione d'Ottobre (1917)===
{{vedi|La Rivoluzione Russa}}
{{vedi|La Rivoluzione russa}}
A Mosca e nelle principali città, furono tanti gli anarchici che parteciparono attivamente alle [[rivoluzione|fasi rivoluzionarie]], dividendosi in linee di tendenza pro-boscelviche, intermedie e antibolsceviche. Alcuni anarchici, come [[Victor Serge]], appoggiarono i bolscevichi mantenendo una linea critica verso l'autoritarismo, altri auspicarono la federazione delle libere comuni russe, altri invece sperarono che gli eventi e le difficoltà sommergessero i bolscevichi e conseguentemente giungesse l'ora degli anarchici.
A Mosca e nelle principali città, furono tanti gli anarchici che parteciparono attivamente alle [[rivoluzione|fasi rivoluzionarie]], dividendosi in linee di tendenza pro-boscelviche, intermedie e antibolsceviche. Alcuni anarchici, come [[Victor Serge]], appoggiarono i bolscevichi mantenendo una linea critica verso l'autoritarismo, altri auspicarono la federazione delle libere comuni russe, altri invece sperarono che gli eventi e le difficoltà sommergessero i bolscevichi e conseguentemente giungesse l'ora degli anarchici.
[[File:Bandiera_Makhnovtchina.jpg|thumb|250 px|Bandiera della ''[[Makhnovščina]]'' di [[Nestor Makhno]]]]
[[File:Bandiera_Makhnovtchina.jpg|thumb|250 px|Bandiera della ''[[Makhnovščina]]'' di [[Nestor Makhno]]]]
Riga 106: Riga 106:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Storia dell'anarchismo]]
*[[Storia dell'anarchismo]]
*[[La Rivoluzione Russa]]
*[[La Rivoluzione russa]]
*[[Movimento anarchico bielorusso]]
*[[Movimento anarchico bielorusso]]


66 514

contributi