66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:J_Grave.jpg|thumb|Jean Grave]]'''Jean Grave''' (Le Breuil-sur-Couze, [[Francia]], [[16 ottobre]] [[1854]] - Vienne-en-Val, [[Francia]], [[8 dicembre]] [[1939]]) è stato un importante militante [[anarchico]] francese. Inizialmente [[socialista]], diviene anarchico dal [[1880]], quando comincia a popolarizzare le idee di [[kropotkin]] e ad essere particolarmente attivo in vari giornali, principalmente | [[File:J_Grave.jpg|thumb|Jean Grave]]'''Jean Grave''' (Le Breuil-sur-Couze, [[Francia]], [[16 ottobre]] [[1854]] - Vienne-en-Val, [[Francia]], [[8 dicembre]] [[1939]]) è stato un importante militante [[anarchico]] francese. Inizialmente [[socialista]], diviene anarchico dal [[1880]], quando comincia a popolarizzare le idee di [[kropotkin]] e ad essere particolarmente attivo in vari giornali, principalmente «[[Le Révolté]]» di [[Élisée Reclus]]. | ||
Durante la Prima guerra mondiale, si attira le ire di gran parte del [[movimento anarchico]] firmando con [[Kropotkin]] ed altri libertari un [[Manifesto dei Sedici|Manifesto]] anarchico a favore della guerra. | Durante la Prima guerra mondiale, si attira le ire di gran parte del [[movimento anarchico]] firmando con [[Kropotkin]] ed altri libertari un [[Manifesto dei Sedici|Manifesto]] anarchico a favore della guerra. |