Jean Grave: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  10:47, 28 set 2022
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
Inizialmente attratto dal [[socialismo]], si abbona al «Proletarie» di [[Paul Brousse]] e «L'Egalité» di [[Jules Guesde]]. Il [[30 gennaio]] [[1879]] entra a far parte del ''Partito Operaio'' di Guesde e nel consiglio di amministrazione del giornale. Contemporaneamente inizia ad interessarsi all'[[anarchismo]]: si unisce al “Gruppo di studi sociali di Vème e del XII° arrondisments” e comincia a leggere [[Malatesta]], [[Carlo Cafiero|Cafiero]] e [[Warlaam Tcherkesoff]].
Inizialmente attratto dal [[socialismo]], si abbona al «Proletarie» di [[Paul Brousse]] e «L'Egalité» di [[Jules Guesde]]. Il [[30 gennaio]] [[1879]] entra a far parte del ''Partito Operaio'' di Guesde e nel consiglio di amministrazione del giornale. Contemporaneamente inizia ad interessarsi all'[[anarchismo]]: si unisce al “Gruppo di studi sociali di Vème e del XII° arrondisments” e comincia a leggere [[Malatesta]], [[Carlo Cafiero|Cafiero]] e [[Warlaam Tcherkesoff]].


Grave, consapevole che la [[rivoluzione]] non fosse dietro l'angolo, riteneva che fosse di primaria importanza «cacciare delle idee nella testa degli individui» <ref> ''[[Les Temps nouveaux]]'', 12-18 dicembre 1896.</ref> e per questo era necessario avere giornali adatti in grado di fare propaganda. Scrive numerosi articoli pubblicati su ''Il diritto sociale'' (rivista lionese nata nel febbraio [[1882]]) e per «[[le Révolté]]» di [[Kropotkin]], con cui si legherà in profonda amicizia. Inoltre, pubblica una serie di opuscoli firmati con lo pseudonimo di "Jehan Levare".
Grave, consapevole che la [[rivoluzione]] non fosse dietro l'angolo, riteneva che fosse di primaria importanza «cacciare delle idee nella testa degli individui» <ref> ''[[Les Temps Nouveaux]]'', 12-18 dicembre 1896.</ref> e per questo era necessario avere giornali adatti in grado di fare propaganda. Scrive numerosi articoli pubblicati su ''Il diritto sociale'' (rivista lionese nata nel febbraio [[1882]]) e per «[[le Révolté]]» di [[Kropotkin]], con cui si legherà in profonda amicizia. Inoltre, pubblica una serie di opuscoli firmati con lo pseudonimo di "Jehan Levare".


===La stampa libertaria===
===La stampa libertaria===
Riga 29: Riga 29:
== Pensiero ==
== Pensiero ==
Di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchico]] ed ostile all'[[individualismo]], Grave concentrava i suoi scritti nella critica alla società di fine ‘800, spaziando su una serie di argomentazioni che andavano dallo sviluppo dell'idea anarchica, alle proposte rivoluzionarie e ai metodi di lotta per poterla conseguire.
Di tendenza [[anarco-comunismo|comunista-anarchico]] ed ostile all'[[individualismo]], Grave concentrava i suoi scritti nella critica alla società di fine ‘800, spaziando su una serie di argomentazioni che andavano dallo sviluppo dell'idea anarchica, alle proposte rivoluzionarie e ai metodi di lotta per poterla conseguire.
:«La rivoluzione non è un'idea, non è una concezione sociale. È un fatto, una necessità, un mezzo. Essa deve sbarazzarsi degli ostacoli che impediscono l'evoluzione umana. Essa non condurrebbe un elemento nuovo all'evoluzione sociale, se quelli che la compiono non hanno, in potenza, nel loro cervello, un'idea che li faccia agire. [...] Gli autoritari che hanno la pretesa di impadronirsi del potere e di servirsene per il bene di tutti possono, loro, considerare come secondarie le loro idee di trasformazione sociale. Cosa importa che gli individui sappiano più o meno ciò che si attende da loro, se si spera di servirsene per assicurare l'autorità a sostegno della quale, si opererà la trasformazione che si sarà decretata. Essendo l'obiettivo di impadronirsi del potere, basta radunare gli individui desiderosi di un semplice cambiamento politico, senza che vi sia bisogno di inculcare in loro delle nozioni di ciò che dovrà essere il nuovo ordine delle cose, poiché ci si assume l'incarico di pensare per loro. Quando si ha la volontà di comandare agli altri, è inutile – anzi pericoloso- di cercare di istruirli su ciò che sarebbe per loro la cosa migliore.  Pure se i capi sappiano ciò che decreteranno all'indomani della vittoria, inutile perdere tempo a ficcare delle idee nella testa di quelli che dovranno obbedire. [...]  E inoltre, ciò non riesce sempre; perché capita che quelli che si sono arruolati sfuggano al vostro comando per andare da un capo che gli sembra più idoneo. Ma per gli anarchici non funziona così.  Bisogna che quelli che parteciperanno alla rivoluzione abbiano la chiara consapevolezza di ciò che loro stessi vogliono, e ciò non può essere loro dato che dalla comprensione precisa di un ideale [...]» (Jean Grave,  ''La panacée-revolution'', in ''[[Les Temps nouveaux]]'' n. 7, 1898).
:«La rivoluzione non è un'idea, non è una concezione sociale. È un fatto, una necessità, un mezzo. Essa deve sbarazzarsi degli ostacoli che impediscono l'evoluzione umana. Essa non condurrebbe un elemento nuovo all'evoluzione sociale, se quelli che la compiono non hanno, in potenza, nel loro cervello, un'idea che li faccia agire. [...] Gli autoritari che hanno la pretesa di impadronirsi del potere e di servirsene per il bene di tutti possono, loro, considerare come secondarie le loro idee di trasformazione sociale. Cosa importa che gli individui sappiano più o meno ciò che si attende da loro, se si spera di servirsene per assicurare l'autorità a sostegno della quale, si opererà la trasformazione che si sarà decretata. Essendo l'obiettivo di impadronirsi del potere, basta radunare gli individui desiderosi di un semplice cambiamento politico, senza che vi sia bisogno di inculcare in loro delle nozioni di ciò che dovrà essere il nuovo ordine delle cose, poiché ci si assume l'incarico di pensare per loro. Quando si ha la volontà di comandare agli altri, è inutile – anzi pericoloso- di cercare di istruirli su ciò che sarebbe per loro la cosa migliore.  Pure se i capi sappiano ciò che decreteranno all'indomani della vittoria, inutile perdere tempo a ficcare delle idee nella testa di quelli che dovranno obbedire. [...]  E inoltre, ciò non riesce sempre; perché capita che quelli che si sono arruolati sfuggano al vostro comando per andare da un capo che gli sembra più idoneo. Ma per gli anarchici non funziona così.  Bisogna che quelli che parteciperanno alla rivoluzione abbiano la chiara consapevolezza di ciò che loro stessi vogliono, e ciò non può essere loro dato che dalla comprensione precisa di un ideale [...]» (Jean Grave,  ''La panacée-revolution'', in ''[[Les Temps Nouveaux]]'' n. 7, 1898).


==Note==
==Note==
Riga 39: Riga 39:
* ''Les aventures de Nono'', P. V. Stock, 1901
* ''Les aventures de Nono'', P. V. Stock, 1901
* ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/g/grave/la_societa_morente/pdf/grave_la_societa_morente.pdf La société mourante et l'anarchie]'' (''La società morente e l'anarchia''), 1892
* ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/g/grave/la_societa_morente/pdf/grave_la_societa_morente.pdf La société mourante et l'anarchie]'' (''La società morente e l'anarchia''), 1892
* ''La colonisation'', 1900 (brochure n° 15 di ''[[Les Temps nouveaux]]'')
* ''La colonisation'', 1900 (brochure n° 15 di ''[[Les Temps Nouveaux]]'')


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 514

contributi