66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://bibliothekderfreien.de/bestaende/lidiap/" con "https://lidiap.ficedl.info/") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[[Anarco-Individualismo" con "[[Anarco-individualismo") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:RB.jpg|miniatura|150px|Testata de ''La Revista Blanca'']] | [[File:RB.jpg|miniatura|150px|Testata de ''La Revista Blanca'']] | ||
'''''La Revista Blanca''''' è stato una pubblicazione [[anarchico individualista]] <ref>«Così le idee [[Anarco- | '''''La Revista Blanca''''' è stato una pubblicazione [[anarchico individualista]] <ref>«Così le idee [[Anarco-individualismo|individualiste]] penetrano a poco a poco in un [[anarchismo]] in costruzione permanente, specialmente in riviste come ''[[La idea Libre]]'' o nel primo periodo de ''La Revista Blanca''» (''[http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2044944 La insumisión voluntaria. El anarquismo individualista durante la Dictadura y la Segunda República (1923-1938)]'', di Xavier Díez).</ref>, quindicinale di sociologia, scienze e arti pubblicato da [[Juan Montseny Carret]] (alias [[Federico Urales]]) e dalla sua compagna [[Teresa Mañé Miravet]] (alias [[Soledad Gustavo]]) a Madrid, dal luglio [[1898]] al [[1905]], e a Barcellona, dal [[1° giugno]] [[1923]] al [[15 agosto]] [[1936]]. | ||
== Storia == | == Storia == |