Mafia e fascismo: differenze tra le versioni

Riga 33: Riga 33:
:«Ora in Sicilia si ammazza e si ruba allegramente come prima. Quasi tutti i capi mafia sono tornati a casa per condono dal confino e dalle galere».
:«Ora in Sicilia si ammazza e si ruba allegramente come prima. Quasi tutti i capi mafia sono tornati a casa per condono dal confino e dalle galere».


In un articolo pubblicato su il Corriere della Sera, Giovanna Grazzini sostenne la tesi della "buona fede" di Cesare Mori, poi rimosso dall'incarico per via della sua intransigenza <ref>da articolo di Giovanni Grazzini, Il Corriere della Sera, 2 ottobre 1977</ref>:
In un articolo pubblicato su il ''Corriere della Sera'' Giovanna Grazzini sostenne la tesi della "buona fede" di Cesare Mori, poi rimosso dall'incarico per via della sua intransigenza <ref>da articolo di Giovanni Grazzini, Il Corriere della Sera, 2 ottobre 1977</ref>:
:«La sua azione energica permise di distruggere quasi interamente la struttura di base della malavita organizzata siciliana e offrì a Mussolini un argomento per la sua propaganda. Ma quando Mori iniziò a diventare troppo famoso e soprattutto a indagare troppo in alto, venne messo da parte, e le tracce del suo lavoro accuratamente eliminate» <ref>[http://xoomer.alice.it/novara/petacco_ilprefettodiferro.htm da Recensione libro]</ref>.
:«La sua azione energica permise di distruggere quasi interamente la struttura di base della malavita organizzata siciliana e offrì a Mussolini un argomento per la sua propaganda. Ma quando Mori iniziò a diventare troppo famoso e soprattutto a indagare troppo in alto, venne messo da parte e le tracce del suo lavoro accuratamente eliminate». <ref>Da [http://xoomer.alice.it/novara/petacco_ilprefettodiferro.htm Recensione libro].</ref>


===Cesare Mori e il caso Alfredo Cucco ===
===Cesare Mori e il caso Alfredo Cucco ===
66 675

contributi