Storia del movimento libertario in Italia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "liberliber.it/mediateca/libri" con "liberliber.eu/mediateca/libri")
Nessun oggetto della modifica
Riga 91: Riga 91:
Nonostante le difficoltà e la necessità di operare in clandestinità, molti [[libertari]] che si trovavano al confino costituirono, nel [[1943]], la '''[[Federazione Comunista Anarchica Italiana]]''', la quale successivamente confluì nella [[Federazione Anarchica Italiana]].  
Nonostante le difficoltà e la necessità di operare in clandestinità, molti [[libertari]] che si trovavano al confino costituirono, nel [[1943]], la '''[[Federazione Comunista Anarchica Italiana]]''', la quale successivamente confluì nella [[Federazione Anarchica Italiana]].  


Nel gennaio [[1945]], a Ragusa, [[Maria Occhipinti]] e [[Franco Leggio]] “capeggiarono” la '''[[L'insurrezione antimilitarista del “non si parte!|resistenza popolare antimilitarista]]''' al richiamo alle armi voluto dal governo dell'Italia liberata.
Nel gennaio [[1945]], a Ragusa, [[Maria Occhipinti]] e [[Franco Leggio]] “capeggiarono” la '''[[L'insurrezione antimilitarista del "Non si parte!"|resistenza popolare antimilitarista]]''' al richiamo alle armi voluto dal governo dell'Italia liberata.


== Dal dopoguerra ad oggi ==
== Dal dopoguerra ad oggi ==
66 514

contributi