Personalità anarchiche femminili: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Flora_Tristan.jpg|150px|thumb|left|[[Flora Tristan]]]] [[Image:Michel.jpg|150px|thumb|[[Louise Michel]]]]
[[Image:Flora_Tristan.jpg|150px|thumb|left|[[Flora Tristan]]]]
[[Image:Cleyere.jpg|150px|thumb|left|[[Voltairine de Cleyre]]]][[Image:Marywollstonecraft.jpg|150px|thumb|Ritratto di [[Mary Wollstonecraft]] ([[1797]]).]]
[[Image:Cleyere.jpg|150px|thumb|left|[[Voltairine de Cleyre]]]][[Image:Marywollstonecraft.jpg|150px|thumb|Ritratto di [[Mary Wollstonecraft]] ([[1797]]).]]
Molto spesso le donne anarchiche sono state considerate (e in parte lo sono ancora) dei personaggi minori dell'anarchismo o, tutt'al più, delle "''pasionarie''" a causa di una certa visione maschilista che attanaglia anche il [[movimento anarchico]] sin da quando personalità del calibro di [[Proudhon]] e [[Tolstoj]] rivelarono la loro idea della donna, se non discriminatoria quanto meno pietistica. L'anarchico francese [[Joseph Déjacque]] criticò profondamente le posizioni misogine dell'anarchico [[Proudhon]] con queste parole:
Molto spesso le donne anarchiche sono state considerate (e in parte lo sono ancora) dei personaggi minori dell'anarchismo o, tutt'al più, delle "''pasionarie''" a causa di una certa visione maschilista che attanaglia anche il [[movimento anarchico]] sin da quando personalità del calibro di [[Proudhon]] e [[Tolstoj]] rivelarono la loro idea della donna, se non discriminatoria quanto meno pietistica. L'anarchico francese [[Joseph Déjacque]] criticò profondamente le posizioni misogine dell'anarchico [[Proudhon]] con queste parole:
66 514

contributi