66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico " con "anarchico ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a La Spezia" con " alla Spezia") |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
* [[1918]] - [[Germania]]: a Wilhelmshaven inizia una rivolta cittadina: i marinai ammutinati prendono il controllo della base navale, della guarnigione e della città di Kiehl. Soldati, marinai e lavoratori vengono eletti nei consigli. Il governo cadrà il [[10 novembre]] ed in Baviera nascerà in seguito la [[Repubblica dei Consigli di Baviera]]. | * [[1918]] - [[Germania]]: a Wilhelmshaven inizia una rivolta cittadina: i marinai ammutinati prendono il controllo della base navale, della guarnigione e della città di Kiehl. Soldati, marinai e lavoratori vengono eletti nei consigli. Il governo cadrà il [[10 novembre]] ed in Baviera nascerà in seguito la [[Repubblica dei Consigli di Baviera]]. | ||
* [[1922]] - [[Italia]]: Benito Mussolini pone sotto il suo rigido controllo il [[governo]] nazionale. La nuova logica della [[Fascismo|violenza fascista]] servirà a legittimare e permettere il mantenimento della dittatura. Tra le prime vittime della violenza squadrista c'è ''[[Il Libertario]]'', [[stampa anarchica|giornale]] stampato | * [[1922]] - [[Italia]]: Benito Mussolini pone sotto il suo rigido controllo il [[governo]] nazionale. La nuova logica della [[Fascismo|violenza fascista]] servirà a legittimare e permettere il mantenimento della dittatura. Tra le prime vittime della violenza squadrista c'è ''[[Il Libertario]]'', [[stampa anarchica|giornale]] stampato alla Spezia e diretto da [[Pasquale Binazzi]]. | ||
:[[Spagna]]: approfittando di una nuova congiuntura favorevole, una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall'avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull'intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà loro che trasmetterà il loro messaggio a Madrid, ma il governo respingerà la richiesta. | :[[Spagna]]: approfittando di una nuova congiuntura favorevole, una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall'avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull'intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà loro che trasmetterà il loro messaggio a Madrid, ma il governo respingerà la richiesta. | ||