66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "II guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "16000" con "16.000") | ||
| Riga 8: | Riga 8: | ||
| == Le origini del movimento anarchico == | == Le origini del movimento anarchico == | ||
| Il movimento anarchico coreano cominciò a svilupparsi in particolare tra i coreani presenti in [[Cina]], esiliati per sfuggire alle persecuzioni politiche dopo i moti anti-giapponesi del [[1919]] (1500 dimostrazioni, 7500 uccisi,  | Il movimento anarchico coreano cominciò a svilupparsi in particolare tra i coreani presenti in [[Cina]], esiliati per sfuggire alle persecuzioni politiche dopo i moti anti-giapponesi del [[1919]] (1500 dimostrazioni, 7500 uccisi, 16.000 feriti) e in [[Giappone]], dove esisteva una nutrita di colonia di immigrati. | ||
| Gli [[anarchia|anarchici]] coreani presenti in questi due paesi non poterono non risentire delle condizioni socio-politiche presenti allora in quei due paesi, che furono poi alla base delle peculiarità dell'[[anarchismo]] coreano. | Gli [[anarchia|anarchici]] coreani presenti in questi due paesi non poterono non risentire delle condizioni socio-politiche presenti allora in quei due paesi, che furono poi alla base delle peculiarità dell'[[anarchismo]] coreano. | ||