66 552
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico illegalista" con "anarchico illegalista") |
||
Riga 25: | Riga 25: | ||
*[[15 settembre]]: si svolge a Saint-Imier, in [[Svizzera]], un congresso straordinario della [[Federazione anarchica del Giura]], che di fatto sancisce la nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. | *[[15 settembre]]: si svolge a Saint-Imier, in [[Svizzera]], un congresso straordinario della [[Federazione anarchica del Giura]], che di fatto sancisce la nascita dell'[[Internazionale antiautoritaria]]. | ||
*[[18 settembre]]: esce a Neuchâtel, in [[Svizzera]], il giornale italiano ''La Rivoluzione Sociale'', organo della [[AIT|Federazione Italiana dell'AIT]] che pubblicherà il resoconto del [[Internazionale antiautoritaria|Congresso di St-Imier]]. Nel [[1902]] [[Errico Malatesta]] pubblicherà un omonimo giornale. | *[[18 settembre]]: esce a Neuchâtel, in [[Svizzera]], il giornale italiano ''La Rivoluzione Sociale'', organo della [[AIT|Federazione Italiana dell'AIT]] che pubblicherà il resoconto del [[Internazionale antiautoritaria|Congresso di St-Imier]]. Nel [[1902]] [[Errico Malatesta]] pubblicherà un omonimo giornale. | ||
*[[26 settembre]]: nasce a Barcellona, in [[Spagna]], l' | *[[26 settembre]]: nasce a Barcellona, in [[Spagna]], l'[[illegalismo|anarchico illegalista]] [[Émile Henry]]. | ||
* [[2 novembre]]: nasce a Parigi, in [[Francia]], il militante anarchico [[Henri Zisly]]. | * [[2 novembre]]: nasce a Parigi, in [[Francia]], il militante anarchico [[Henri Zisly]]. |