85
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " settimanale anarchico" con " settimanale anarchico") |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Carlo Doglio.jpg|thumb| | [[File:Carlo Doglio.jpg|thumb|300px|Carlo Doglio]] '''Carlo Doglio''' (Cesena, [[19 novembre]] [[1914]] - Bologna, [[25 aprile]] [[1995]]) è stato un sociologo, docente universitario e urbanista anarchico italiano. | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Arrestato nel [[1942]] per attività antifasciste collegate al Partito d'azione clandestino, viene rinchiuso nel carcere di San Giovanni in Monte, da dove uscirà solamente alla caduta del [[fascismo]]. Trasferitosi nella sua città natale in cerca di maggiori sicurezze, viene nuovamente arrestato per le sue attività clandestine. per sfuggire alla [[repressione]], si trasferisce a Milano, dove comunque prosegue nelle sue attività [[antifascismo|antifasciste]]. Doglio è tra i promotori del periodico ''La Verità '', organo del Partito Italiano Lavoratori. | Arrestato nel [[1942]] per attività antifasciste collegate al Partito d'azione clandestino, viene rinchiuso nel carcere di San Giovanni in Monte, da dove uscirà solamente alla caduta del [[fascismo]]. Trasferitosi nella sua città natale in cerca di maggiori sicurezze, viene nuovamente arrestato per le sue attività clandestine. per sfuggire alla [[repressione]], si trasferisce a Milano, dove comunque prosegue nelle sue attività [[antifascismo|antifasciste]]. Doglio è tra i promotori del periodico ''La Verità '', organo del Partito Italiano Lavoratori. | ||
Durante la resistenza aveva consolidato l'amicizia con [[Aldo Capitini]] e contemporaneamente s'era avvicinato al movimento anarchico. Nel periodo post-bellico aderisce alla [[Federazione Anarchica Italiana]] e stabilisce una solida amicizia con l'anarchico [[Alfonso Failla]] e con altri militanti ([[Pier Carlo Masini]], [[Giovanna Caleffi]], [[Cesare Zaccaria]] ecc.). A partire dal [[1946]] diventa redattore di ''Gioventù Anarchica'' e inizia a collaborare con ''Il Libertario'' e ''Volontà ''. Nel [[1948]] pubblica il libro di [[Michail Bakunin]] ''Libertà e rivoluzione''. | Durante la resistenza aveva consolidato l'amicizia con [[Aldo Capitini]] e contemporaneamente s'era avvicinato al movimento anarchico. Nel periodo post-bellico aderisce alla [[Federazione Anarchica Italiana]] e stabilisce una solida amicizia con l'anarchico [[Alfonso Failla]] e con altri militanti ([[Pier Carlo Masini]], [[Giovanna Caleffi]], [[Cesare Zaccaria]] ecc.). A partire dal [[1946]] diventa redattore di [https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/10/08/gioventu-anarchica-periodico-dei-giovani-della-federazione-anarchica-italiana/ ''Gioventù Anarchica''] e inizia a collaborare con ''Il Libertario'' e ''Volontà ''. Nel [[1948]] pubblica il libro di [[Michail Bakunin]] ''Libertà e rivoluzione''. | ||
Grazie all'amicizia con [[Giancarlo De Carlo]], entra in contatto con la comunità degli architetti milanesi e, con il gruppo razionalista, occupandosi di critica dell'architettura e dell'urbanistica. Ottiene l'incarico direttore editoriale alla Mondadori fino al [[1949]], quando viene assunto a Ivrea da Adriano Olivetti per dirigere il ''Giornale di Fabbrica'' con redazione paritetica operaia e padronale. | Grazie all'amicizia con [[Giancarlo De Carlo]], entra in contatto con la comunità degli architetti milanesi e, con il gruppo razionalista, occupandosi di critica dell'architettura e dell'urbanistica. Ottiene l'incarico direttore editoriale alla Mondadori fino al [[1949]], quando viene assunto a Ivrea da Adriano Olivetti per dirigere il ''Giornale di Fabbrica'' con redazione paritetica operaia e padronale. | ||
Riga 19: | Riga 19: | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Chiara | *Kropotkin Pietro, ''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2021/02/13/kropotkine-pietro-la-societa-aperta-scelta-negli-scritti-e-introduzione-di-herbert-read-con-una-nota-di-carlo-doglio/ La società aperta. Scelta negli scritti e introduzione di Herbert Read con una nota di Carlo Doglio]'', Antistato, Cesena, 1973 | ||
*Doglio Carlo, ''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/09/01/doglio-carlo-lequivoco-della-citta-giardino/ L’equivoco della città giardino]'', CP, Firenze, 1974 | |||
*Mazzoleni Chiara, ''Carlo Doglio. Selezione di scritti 1950-1984'', IUAV, Venezia, 1992 | |||
*Mazzoleni Chiara, Morreale Nino, Scianna Ferdinando (a cura di), ''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/09/04/a-cura-di-mazzoleni-chiara-morreale-nino-scianna-ferdinando-carlo-doglio-il-piano-della-vita-scritti-di-urbanistica-e-cittadinanza/ Carlo Doglio. Il piano della vita. Scritti di urbanistica e cittadinanza]'', Lo Straniero, Roma, 2006 | |||
*Proli Stefania (a cura di), ''[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/09/04/a-cura-di-proli-stefania-carlo-doglio-il-piano-aperto/ Carlo Doglio. Il piano aperto]'', Eleuthera, Milano, 2021 | |||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == |
contributi