66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
*[[1937]]: [[Pedro Herrera]] attribuisce ad [[Emma Goldman]] il ruolo di rappresentante a Londra del SIA ([[Solidarietà Internazionale Antifascista]]). SIA si era costituito per fornire sostegno ai rifugiati spagnoli della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | *[[1937]]: [[Pedro Herrera]] attribuisce ad [[Emma Goldman]] il ruolo di rappresentante a Londra del SIA ([[Solidarietà Internazionale Antifascista]]). SIA si era costituito per fornire sostegno ai rifugiati spagnoli della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | ||
*[[1956]] - [[Giappone]]: esce il 13° numero del giornale anarchico ''[[Le Drapeau noir]]'' (La Nigra flago, in esperanto) | *[[1956]] - [[Giappone]]: esce il 13° numero del [[giornale anarchico]] ''[[Le Drapeau noir]]'' (La Nigra flago, in esperanto) | ||
*[[1976]] - [[Francia]]: a Parigi [[Laureano Cerrada Santos]], [[illegalismo|anarchico illegalista]] e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo, viene assassinato. | *[[1976]] - [[Francia]]: a Parigi [[Laureano Cerrada Santos]], [[illegalismo|anarchico illegalista]] e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo, viene assassinato. |