66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " giornale anarchico " con " giornale anarchico ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Ribelle e disertore durante il primo conflitto mondiale, si avvicina agli ambienti anarchici. Nel [[1923]] viene nominato segretario della sezione di Livry-Gargan dell'[[Union anarchiste]] (UA) ed è insieme a Kiouane animatore del Comitato d'azione per la difesa degli indigeni algerini fondato dalla [[Fédération anarchiste]] della regione parigina. | Ribelle e disertore durante il primo conflitto mondiale, si avvicina agli ambienti anarchici. Nel [[1923]] viene nominato segretario della sezione di Livry-Gargan dell'[[Union anarchiste]] (UA) ed è insieme a Kiouane animatore del Comitato d'azione per la difesa degli indigeni algerini fondato dalla [[Fédération anarchiste]] della regione parigina. | ||
Nel [[1925]], in [[Algeria]], passa un breve periodo in carcere per aver criticato le autorità locali. In questo periodo collabora al giornale anarchico ''Le flambeau'' (Algeri, 1923-1926) pubblicando articoli di denuncia del [[colonialismo]]. Collaboratore del giornale ''Libertaire'' nel [[1930]], firma un articolo sotto lo pseudonimo un « un anarchiste kabyle » (un anarchico della Cabilia) in cui condanna la celebrazione del centenario della colonizzazione dell'[[Algeria]]. | Nel [[1925]], in [[Algeria]], passa un breve periodo in carcere per aver criticato le autorità locali. In questo periodo collabora al [[giornale anarchico]] ''Le flambeau'' (Algeri, 1923-1926) pubblicando articoli di denuncia del [[colonialismo]]. Collaboratore del giornale ''Libertaire'' nel [[1930]], firma un articolo sotto lo pseudonimo un « un anarchiste kabyle » (un anarchico della Cabilia) in cui condanna la celebrazione del centenario della colonizzazione dell'[[Algeria]]. | ||
Nominato gerente del giornale ''l'Eveil Social'' («Il Risveglio Sociale», 29 numeri dal gennaio 1932 al maggio 1934), che poi si fonderà nel maggio del [[1934]] con ''Terre libre'' («Terra Libera»), negli anni trenta che sarà perseguitato «per incitamento di militari alla disobbedienza». | Nominato gerente del giornale ''l'Eveil Social'' («Il Risveglio Sociale», 29 numeri dal gennaio 1932 al maggio 1934), che poi si fonderà nel maggio del [[1934]] con ''Terre libre'' («Terra Libera»), negli anni trenta che sarà perseguitato «per incitamento di militari alla disobbedienza». |