66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[24 Agosto]] | '''Giorno precedente''': [[24 Agosto]] | ||
*[[1871]] - [[USA]]: nasce [[Ross Winn]], scrittore ed editore anarchico. | *[[1871]] - [[USA]]: nasce [[Ross Winn]], scrittore ed editore anarchico. | ||
*[[1873]] - [[Francia]]: a Digione nasce [[Charles Gogumus]], militante sindacalista, anarchico e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | *[[1873]] - [[Francia]]: a Digione nasce [[Charles Gogumus]], militante sindacalista, [[anarchico]] e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | ||
*[[1879]] - [[Russia]]: a San Pietroburgo si costituisce ufficialmente l'organizzazione populistica [[Narodnaja Volja]]. | *[[1879]] - [[Russia]]: a San Pietroburgo si costituisce ufficialmente l'organizzazione populistica [[Narodnaja Volja]]. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
*[[1922]] - [[Spagna]]: a Manresa (Catalogna) viene ferito [[Angel Pestaña]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[CNT]], di rientro da una conferenza. Gli assalitori sono i ''pistoleros'', loschi figuri dei cosiddetti sindacati liberi, posti al servizio della classe padronale contro i [[sindacalismo|sindacalisti]] e i lavoratori\lavoratrici. | *[[1922]] - [[Spagna]]: a Manresa (Catalogna) viene ferito [[Angel Pestaña]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] della [[CNT]], di rientro da una conferenza. Gli assalitori sono i ''pistoleros'', loschi figuri dei cosiddetti sindacati liberi, posti al servizio della classe padronale contro i [[sindacalismo|sindacalisti]] e i lavoratori\lavoratrici. | ||
*[[1936]] - [[Spagna]]: giunge a Barcellona [[Tomaso Serra]], anarchico italiano. Il suo obiettivo è quello di unirsi al processo [[rivoluzione spagnola|rivoluzionario]] in atto. La città catalana, con fortissime presenze anarchiche, è dal Serra così descritta: «[...] il rosso e il nero in tutti i mezzi di trasporto, taxi, tram [...] sparirono dalla circolazione i preti, i frati e le monache, le chiese trasformate e utilizzate a secondo i casi urgenti e utili [...]». | *[[1936]] - [[Spagna]]: giunge a Barcellona [[Tomaso Serra]], [[anarchico]] italiano. Il suo obiettivo è quello di unirsi al processo [[rivoluzione spagnola|rivoluzionario]] in atto. La città catalana, con fortissime presenze anarchiche, è dal Serra così descritta: «[...] il rosso e il nero in tutti i mezzi di trasporto, taxi, tram [...] sparirono dalla circolazione i preti, i frati e le monache, le chiese trasformate e utilizzate a secondo i casi urgenti e utili [...]». | ||
*[[1945]] - [[Francia]]: a Parigi viene pubblicato il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[España Libre]]'', Organo del Comitato di Relazioni della Confederazione Regionale del Centro in Francia ([[CNT]]-[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]]). Diretto da [[Fx. L. Páramo]] e amministrato da [[Miguel Hernà ndez]], l'articolo di testa porta il seguente titolo: «L'azione delle forze di resistenza in Spagna ispiri gli antifascisti in esilio». | *[[1945]] - [[Francia]]: a Parigi viene pubblicato il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[España Libre]]'', Organo del Comitato di Relazioni della Confederazione Regionale del Centro in Francia ([[CNT]]-[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]]). Diretto da [[Fx. L. Páramo]] e amministrato da [[Miguel Hernà ndez]], l'articolo di testa porta il seguente titolo: «L'azione delle forze di resistenza in Spagna ispiri gli antifascisti in esilio». |